La Focaccia Zic

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Per iniziativa di Paola de La Reclame nasce la Focaccia ZIC dedicata al Centenario della Siai.

Ispirato, non nel gusto ma nel nome, a lo ZIC, lo Storico Notiziario Interno del DopoLavoro Savoia Marchetti di Sesto Calende, si inserisce di diritto nei programmi ed iniziative legate a questa storica ricorrenza festeggiata da una intera Città.

La Reclame omaggia in questo modo una Storia, molto Sestese, di Uomini ed Aeroplani e la Focaccia Zic (con Rucola, Pomodorini, Olive Taggiasche e Burrata) è un diverso ed originale modo per ricordare vicende che sono state sinonimo di progresso e conquista della Storia dell’Aviazione in Italia e nel Mondo.

Zic nel nostro dialetto significa un poco e vedeva le stampe il 18 Marzo 1938, il primo di 45 numeri, e per sei anni racconterà le vicende del Dopolavoro ma anche la vita e i momenti di svago di una Sesto Calende che si avviava a vivere gli anni cruciali dell’entrata in guerra dell’Italia, dei primi anni del conflitto e poi quelli drammatici della caduta del Fascismo.

‘Ma Zic che significa?’ si sarebbero potuti chiedere quanti non avevano allora, o non hanno oggi, molta dimestichezza col dialetto sestese.

La risposta veniva data dalla stessa Redazione nelle righe iniziali della presentazione del giornale:
“Zic” equivaleva ed equivale a “un poco, una briciola, una piccola quantità”.

Si trattava di un titolo provvisorio, che il capo redattore si dichiarava disponibile a modificare, scegliendolo tra i tanti che, auspicava, sarebbero stati proposti da molti tra i dopolavoristi della “Savoia Marchetti” che nel 1938 raggiungevano il numero di 6.000.

Ma la testata non subì mai alcun cambiamento nel titolo bensì, e solo parzialmente, nella grafica a partire dal n.6 del 2° anno, quando all’unico modello di aeroplano riprodotto sulla destra della testata ne furono aggiunti altri cinque.

Venne inoltre inserito il logo della “Savoia Marchetti” e trovata una soluzione grafica che desse maggior risalto alle tre lettere che componevano il termine “ZIC”, modifiche che furono introdotte, come si dirà, dal nuovo direttore Donato Basile.

La Pizza della Reclame.

Pubblicata il by La Reclame Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

C’è un posto che sempre più persone scelgono anche per una piacevole Serata in Pizzeria non solo per la contagiosa atmosfera che caratterizza questo locale ma anche per il proprio “Asso nella Manica” che stà piacendo a sempre più persone: la Pizza della Reclame!

Un piatto di per sè gia amato ma quella che esce dal forno elettrico del locale di Piazza Cesare Abba ha sempre più ammiratori.

Noi di ILSC siamo andati alla scoperta di questa neonata “Icona Sestese” per fare proprio quattro chiacchere con si occupa di confezionare questo gustoso gioiello.

Lo abbiamo fatto in occasione di un Sabato Sera di un lungo week-end di festa sorprendo lo stesso nel Suo angolo operativo: il miglior modo per carpirne eventuali segreti.

Il Suo nome è Sadd, di origine Marocchina è da 9 anni in Italia e da 4 è entrato nei Cuori dei Sestesi: merito anche di un contagioso sorriso, di una dedizione alla professione ed una cordialità (che può essere un esempio per molti) facile da incontrare anche fuori dai muri de La Reclame.

Ha imparato il mestiere del Pizzaiolo all’ombra del Monte Rosa complici delle stagioni in un locale di Alagna e quale miglior maestro poteva essere un Napoletano che ha insegnato i trucchi, anche quelli più segreti, di questo mestiere?

Una sorta di Accademy Training grazie al quale ha preso forma l’inconfondile Pizza de La Reclame: sottile, dai bordi morbidi e bassi e limitatamente croccante!

“Il trucco stà tutto nell’impasto e nella successiva lievitazione. Un lavoro paziente e delicato dove la pasta deve essere trattata come una Regina. Per Lei solo attenzione ed amore!”

Presso La Reclame la scelta è estesa anche verso impasti ai 6 Cerali ed Integrale.

“Una scelta che la clientela premia sempre di più ricorrendo verso la scelta di pizze sempre più soffisticate e, più frequente, la scelta della mozzarella di bufala al punto tale che la celebre Margherita è una tra quelle meno richieste”

La qualità degli ingredienti è alla base del successo di una buona pizza e, dal ricorso sempre più originale di questi, nascono le Pizze più insolite che diventano anche quelle più singolari ed amate.

E’il caso della Pizza La Reclame dove i Friariélli da quest’anno vengono accostati al prosciutto cotto (sino a poco fa era la salsiccia che sposava nel gusto uno degli ingredienti più amati della Cucina Napoletana e Romana).

In questi giorni ha invece preso forma la Pizza dedicata alla imminente stagione estiva, quella del 2014: la Pizza Andria.

Un tributo alla Puglia dove il formaggio fresco, simbolo di una regione e che non  caso raggiunge la qualità migliore nei mesi primaverili ed estivi, (la stracciatella) si unisce a zucchine fresche e basilico.

Un motivo in più per una visita a La Reclame alla scoperta di sapori, gusti ed accostamenti inediti per una pizza originale e sempre diversa.

Ristorante Pizzeria LA RECLAME.

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Camminando per le Vie del Centro, nella nostra graziosa Città di Sesto Calende,  sono andata  alla scoperta della Piazza Abba e più precisamente del Ristorante Pizzeria “LA RECLAME”.

Un ambiente accogliente, rustico come stile ma al contempo elegante, gestito e reinventato nel Novembre del 2012 dalla proprietaria Paola che con il suo Team sa accogliere, in modo famigliare, i suoi clienti proponendo una cucina tradizionale Lombarda.

Per una pausa pranzo sfiziosa potrete trovare anche un delizioso Menù Fisso dal Martedì al Venerdì nelle seguenti formule:

  • Primo + bevanda + caffè € 6.00
  • Secondo + bevanda + caffè € 8.00
  • Primo + secondo + bevanda + caffè € 11.00

 

Inoltre “La Reclame” è rinomata per le sue pizze da quelle classiche alle speciali come quella della casa da cui prende il nome … Pizza “La Reclame” con mozzarella, friarielli (cime di rapa) e salsiccia assolutamente da provare!!! Per i palati più esigenti ci sono pizze con impasto ai 6 cereali o integrale.

La Pizza de La Reclame

La Pizza de La Reclame

 

Potrete  accomodarvi nella Sala con Camino in pietra, gettonatissima nel periodo invernale, scegliere la Sala Giardino più riservata o la Sala Esterna più conviviale od ancora la Sala Bar.

La Sala del Camino

La Sala del Camino

Nel Ristorante La Reclame  è possibile gustare degli ottimi piatti  tradizionali anche a base di pesce di lago e di mare ma ho scoperto una  specialità a me sconosciuta …La Pluma Iberica ovvero carne di maiale nero.

Questa carne è molto diversa da quella del suino “rosa” perché proviene da allevamento allo stato brado di suini ibérici su ampie colline spagnole coltivate a querceti.

Questa razza è scura, la sua carne ha un alto contenuto di grasso oleico proveniente proprio dalla ghianda di quercia, di sui si ciba.

Infatti, il sapore della sua carne è infinitamente più gradevole e aromatica con un retrogusto di nocciola. Inoltre, la carne del suino ibérico è quasi del tutto priva di colesterolo grazie proprio all’alimentazione con le ghiande.

Il suo nome deriva proprio dalla sua forma simile a quella di una piuma. Il taglio viene prodotto dalla parte anteriore del lombo vicino al collo. Taglio molto pregiato nell’ambito della ristorazione per la sua estrema tenerezza.

Caspita quante cose si scoprono girando per la Nostra bella città!

A breve sarete aggiornati sui menù giornalieri proposti da “La Reclame” e sulle serate a tema organizzate una volta al mese per deliziare i Vostri palati.

Paola ed il suo Team Vi aspettano!

Daniela Gnemmi