Sesto Folk 2015. Le Ragioni di un Successo

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Dai Maori alla Taranta passando per l’Expo e l’intrattenimento

 

Il successo era stato annunciato e ora, a Festival terminato, possiamo confermare questa previsione.

Il comitato organizzatore può ritenersi soddisfatto dopo lo sforzo fatto in questi ultimi mesi.

Ma bisogna prima di tutto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo 5°Festival, e quindi stiamo pensando ai vari Patrocini arrivati da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Somma Lombardo, Comune di Vergiate, Comune di Mornago, Comune di Varano Borghi, Comune di Mercallo, Comune di Golasecca, Comune di Angera, Comune di Castelletto Ticino, Comune di Borgo Ticino, Confcommercio Ascom Gallarate e Malpensa, Il Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, Associazione turistica “Varese land of tourism”, Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, Pro Sesto Calende, Parco del Ticino, I Love Sesto Calende e naturalmente il patrocinio e il contributo del Comune di Sesto Calende.

Il Festival è partito Sabato, 4 Luglio 2015, con la sfilata e poi subito dopo l’esibizione della Banda Colombo di Sesto Calende alle ore 20 e a seguire l’esibizione del gruppo angerese “Quei de la ringhera d’Angera”.

La formazione, che ha come cantante l’ottantenne Giorgio Brovelli, ha eseguito brani della tradizione popolare lombarda con “Oh mia bela Madunina” in primis.

Accattivante anche l’esibizione di danza “Bollywood” da parte di  Angela Guerra e Martina Lorenzini.

A seguire, provenienti dalla lontanissima Nuova Zelanda, abbiamo assistito alla performance dei “NgaUri a Te Wai-o-Taiki Culture Group”, Gruppo Culturale “I Discendenti del Fiume Wai-o-Taiki”.

Si tratta dell’ensamble della comunità Maori che, nel corso di una tournée mondiale per promuovere la cultura e il territorio della Nuova Zelanda.

A presentare il tutto Mara Goi e Thomas Incontri che hanno infine dato spazio al Gruppo “Vento del Sud”, la famosa ensamble salentina che, direttamente dalla manifestazione internazionale “La notte della Taranta”, ha coinvolto tutta la piazza con pizziche, tarante e ritmi di tamburello.

Le Fontane Danzanti

Le Fontane Danzanti

Nel corso di Domenica, 5 Luglio 2015, invece la serata è stata aperta degli Sbandieratori di Besnate e a seguire lo spettacolo di cabaret di Luca Leccese Show, per poi assistere all’elezione di “Miss Folklorina 2015”, “Miss Sesto Calende” e la consegna della fascia di “Miss Eleganza”.

L’elezione delle miss è stata diretta da Luca Pasi e presentata da Thomas Incontri della Nazionale Modelle.

A seguire il Gran Finale è stato lo spettacolo delle “Fontane Danzanti”, magiche combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, luci, musica e colori con la presenza di partner tv e radio.

Ma il Festival Internazionale del Folklore Città di Sesto Calende non è solo questo infatti, come l’anno passato, c’è stata una mostra mercato con prodotti Enogastronomici e Artigianato che si svolgerà sul Lungo Fiume, in Piazza Berera, Largo San Carlo e nella Piazze Cesare da Sesto.

Divertimento assicurato poi per i bambini con giostre, ruota panoramica, tappeto volante e giochi d’acqua.

Nel Centro di Sesto Calende ampio spazio dedicato alla Prima Infanzia, con la presenza dei nidi e delle associazioni, che hanno presentato le loro attività in modo attivo con laboratori creativi a tema EXPO “I 5 Sensi”.

Un percorso didattico che spaziava dal cibo, al profumo, alle forme, ai colori…

Previste naturalmente anche tutte le associazioni sportive, culturali e, in Piazza Garibaldi  stand dedicati interamente al Centenario della Siai Marchetti.

Sesto Folk 2015 per Piccoli e Grandi

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

A pochi giorni dall’inizio del 5°Festival del Folklore Città di Sesto Calende, in programma questo fine settimana 4 e 5 Luglio 2015, dedichiamo un po’ di spazio anche ai piccoli.

Una serie di attività di intrattenimento è prevista per i giovani e giovanissimi infatti, oltre alla scoperta di tradizioni, gusti, profumi e sapori del Mondo per loro è prevista tutta una serie di giochi e divertimento.

Come l’anno scorso, sullo spettacolare Lungo Fiume di Sesto Calende giostre, ruota panoramica, tappeto volante e giochi d’acqua waterball.

I piccoli non avranno che l’imbarazzo della scelta tra l’emozione di vedere Sesto dall’alto o preferire la tradizione con le giostre.

Ma non è finita qui infatti, lungo le Vie della Città una serie di Artisti di Strada allieterà i piccoli con le loro famiglie.

Nel Centro di Sesto ci sarà uno spazio specifico dedicato ai più piccoli con la presenza delle strutture che si dedicano alla Prima Infanzia.

Nidi e associazioni presenteranno le loro attività con una serie di laboratori creativi e interattivi a tema EXPO “I 5 Sensi”.

Un percorso didattico che spazierà dal cibo, al profumo, alle forme, ai colori…

Non mancate poi di passare agli stand dedicati al Centenario della Siai Marchetti come a quelli delle associazioni sportive e culturali.

Ricordatevi che il Festival del Folklore è per tutti!

Dal Mercatino alle Fontane Danzanti è il Festival del Folklore

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

A poco più di due settimane dalla Quinta Edizione del Festival Internazionale del Folklore Città di Sesto Calende si fa sempre più dettagliato il programma del 4 e 5 Luglio 2015.

Se nella precedente comunicazione vi avevamo parlato dei Gruppi Folkloristici e della loro internazionalità questa volta vediamo un po’ quale sarà l’intrattenimento generale.

Si tratta di una serie di eventi, come il Mercatino Enogastronomico, che l’anno passato ha fatto apprezzare alle migliaia di spettatori presenti gusti e profumi di tutta Italia… e non solo.

Ci sarà infatti, una Mostra Mercato con prodotti enogastronomici e dell’artigianato che si svolgerà sul Lungo Fiume, in Piazza Berera, Largo San Carlo, e nelle piazze Cesare da Sesto e Mazzini.

Inoltre, divertimento assicurato anche per i bambini con giostre, ruota panoramica, tappeto volante e giochi d’acqua.

Nel Centro di Sesto Calende ampio spazio dedicato alla Prima Infanzia, con la presenza dei nidi e delle associazioni, che presenteranno le loro attività in modo attivo con Laboratori Creativi a tema EXPO “I 5 Sensi”.

Un percorso didattico che spazierà dal cibo, al profumo, alle forme, ai colori…

Inoltre, come dimenticare una ricorrenza che sta già rendendo Sesto Calende importante?

Stiamo parlando del Centenario della Siai Marchetti.

In Piazza Mazzini saranno presenti numerosi stand dedicati interamente a questa ricorrenza.

 

Artisti di Strada

Artisti di Strada

 

Infine, Artisti di Strada lungo le Vie di Sesto Calende e per finire, Domenica Sera, le spettacolari Fontane Danzanti, magiche combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, luci, musica e colori con la presenza di partner tv e radio.

 

 

I Gruppi del Festival del Folklore 2015

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Festival del Folklore Città di Sesto Calende sempre più internazionale

 

Un evento unico anche quest’anno il Festival del Folklore Città di Sesto Calende.

Una manifestazione che si preannuncia come ricca di novità e internazionalità, un elemento che l’ha contraddistinta dalla sua nascita.

La sera Sabato 4 Luglio 2015 infatti, dopo l’apertura ufficiale da parte della Banda Colombo, il presentatore Thomas Incontri darà inizio a uno spettacolo che andrà dalla lontana Nuova Zelanda alla “più” vicina Puglia.

Si esibiranno sul palco infatti i Maori NgaUri a Te Wai-o-Taiki Culture Group.

Si tratta di un Gruppo Culturale che fa parte “I Discendenti del Fiume Wai-o-Taiki”.

Un ensamble della comunità Maori che, nel corso di una tournée mondiale per promuovere la cultura e il territorio della Nuova Zelanda, farà tappa sullo le sponde del Ticino.

Il gruppo ha come sede il Marae o Ruapotaka della comunità Maori di Auckland East delle Glen Innes, sulle rive del fiume Wai-o-Taiki.

Si tratta di un insieme di edifici e di terreni dove gli appartenenti alle comunità Maori si incontrano per importanti eventi e cerimonie oltre che per diffondere e tramandare la propria cultura e le proprie tradizioni alle nuove generazioni attraverso lo studio del linguaggio, delle arti, dei canti e delle danze.

E dal paese dei kiwi arriveremo al Salento con il Gruppo Vento del Sud, il famoso gruppo Salentino che, direttamente dalla manifestazione internazionale “La notte della Taranta”, coinvolgerà tutta la piazza con pizziche, tarante e ritmi di tamburello.

 

il Vento del Sud

il Vento del Sud

 

Una formazione attiva nel panorama musicale da più di 9 anni, che ha saputo mescolare la tradizione del Salento con note moderne e mediterraneo fino ad arrivare a essere uno dei più grandi rappresentanti della world music.

Nel corso della serata anche Giorgio Brovelli e quei del la Ringhiera di Angera che apriranno il concerto con la popolarissima “Oh mia Bela Madunina”; e ancora, lo spettacolo di Danza del Ventre e Danza Indiana presentato dalla Campionessa Mondiale Angela Malyka , Angela Guerra e Martina Lorenzini.

Due sestesi al Festival delle Arti di Venezia

Pubblicata il by RossanaGir8 Caricata in Cinema e Spettacolo, In Primo Piano | Lascia un commento  

I due artisti sestesi Rossana Girotto e Marco Bertona nuovamente inseriti nel calendario del Festival Delle Arti della Giudecca, Venezia.

 

Anche quest’anno, nell’edizione 2014 del Giudecca Art Festival che si terrà dal 10 al 14 settembre nella suggestiva atmosfera dell’ isola veneziana, il Maestro Compositore Marco Bertona e la scrittrice Rossana Girotto (fresca della vittoria al premio GIALLOSTRESA 2014) parteciperanno con la collaudata formula del reading musicale, basato sull’ultimo lavoro di Girotto “EFFETTI PERSONALI”.

Il libro, uscito a maggio per RswItalia Editore, è una raccolta di 25 racconti accompagnati da alcune illustrazioni di Maria de Vecchi, Selena Zanrosso e Rachele Bogni, con prefazione di Patrizia Emilitri Ruspa, postfazione di Paolo Franchini e quarta di copertina di Andrea G. Pinketts, al quale Rossana ha dedicato il racconto “La cura” proprio ambientato a Venezia.

La raccolta infatti, prende il titolo principale da una nota canzone del cantautore Sergio Caputo (che ne ha dato la propria “benedizione”) ma ha una seconda parte, introdotta da un’affascinante veduta del Canal Grande disegnata da Selena Zanrosso, che si intitola “Effetti Veneziani” dove si trovano i racconti che l’autrice ha dedicato a questa città che ama in modo particolare.

Per l’occasione, come già successo con “Ofelia sapeva nuotare”, il Maestro Bertona ha composto partiture originali per sei dei racconti presenti nel libro.

I musicisti che le eseguiranno saranno la flautista veneziana Michela Caser e la cornista triestina Claudia Rigoni.

Le letture saranno interpretate dalle attrici Laura Lampugnani di Angera e Laura Cafici di Agrate Conturbia, della compagnia teatrale “La Corte dei Miracoli” di Varallo Pombia.

Ospite del reading, quasi a sorpresa, il compositore e attore shakespiriano CLAUDIO GAY che interpreterà il racconto “Ombre Cinesi”.

La performance si terrà nello splendido chiostro del Convento di SS. Cosma e Damiano, appartenente alla prestigiosa Fondazione Bevilacqua di Venezia, sabato 13 settembre alle ore 18.00.

Ma gli artisti impegnati nel reading non saranno soli: alla conquista della Serenissima partirà una piccola “delegazione di groupies” tutta varesotta, che vedrà anche la presenza delle scrittrici Patrizia Emilitri e Lilli Luin, pronte ad applaudire l’amica Rossana Girotto!

L’intero programma del Festival sarà visibile sul sito www.festivaldelleartigiudecca.org

 

copertinajpg official

Arriva il Festival Corto Maggiore, e Sesto crea sinergie con Angera

Pubblicata il by admin Caricata in In Primo Piano | Lascia un commento  

Dal 5 al 7 settembre in programma sul lungolago di Angera la nuova edizione del Festival “Corto Maggiore”, una rassegna dedicata al corto d’autore, con la partecipazione di ospiti d’eccezione.

Il Festival, voluto dal Presidente Fabrizio Zaninelli, sotto la direzione artistica di Pier Luigi Parnisari, inizierà venerdì 5 con la serata dal titolo “Biciclette, arte e musica”, dedicata agli appassionati di ciclismo, ma non solo. Ospiti della serata, condotta dal Lorenzo Franzetti, anche il nostro Velo Club Sestese e Mario Pistocchini, l’originale Ragazzo di Germignaga che ha compiuto un’impresa davvero singolare: percorrere 5 Stati in 5 Giorni in sella ad una Graziella!

L’evento prosegue sabato 6 settembre con la proiezione di Corti selezione da Novara Cine Festival, e la conduzione del presidente del festival novarese, Roberto Pronzello.

Serata di gala conclusiva domenica 7, con Francesca Macrì e Vale Valerio da Colorado Cafè, un estratto del musical “Nelle terre selvagge non estreme” di Desirèe Gallantino, e la premiazione dei Corti selezionati.

La troupe video di WebCreativi, tutta sestese, sarà presente per dare visibilità ad un’iniziativa che valorizza il nostro territorio dal punto di vista turistico e culturale, e rafforza sinergie importanti tra i due comuni del lago.

Invitiamo i sestesi a partecipare: non possiamo dire molto altro, ma ci saranno delle belle sorprese per i nostri concittadini…tutte da scoprire!

 

corto1 corto2

Il XX Festival LagoMaggioreMusica 2014.

Pubblicata il by admin Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Dopo il successo di MusicaSanVincenzo2014, l’oratorio campestre di San Vincenzo ospiterà un altro importate appuntamento musicale.

Domenica 27 Luglio 2014 alle ore 21 farà tappa a Sesto Calende il Festival LagoMaggioreMusica2014 promosso dalla Gioventù Musicale Italiana.

 

Andrea e Riccardo Celacchi, fagottista il primo, flautista il secondo, insieme al pianista Francesco Granata offriranno un programma sicuramente brioso con trascrizioni da brani di Bach, Paganini e Verdi nella prima parte e nella seconda un assaggio di musica francese di fine Ottocento e inizio Ottocento con musiche di Ravel e di Cécile Chminade, una delle prime compositrici di successo a livello europeo.

Il costo del biglietto è di 14 euro, ma se si ha meno di 14 anni l’ingresso è gratuito: speriamo di vedere tanti bambini come per MusicaSanVincenzo…

 

Matteo Mainardi

 

Il XX Festival LagoMaggioreMusica 2014

Il XX Festival LagoMaggioreMusica 2014

Il Festival del Folklore. E’ tempo di un resoconto.

Pubblicata il by Limbiati Tempo e Preziosi Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Il Presidente Angelo Franco ha detto: “Siamo rimasti colpiti oltre le nostre aspettative dal successo avuto e per l’afflusso di visitatori provenienti dalle altre Città.”

Sesto Calende è stata all’altezza di ospitare un evento Internazionale così pregiato che fa il Giro del Mondo, facendo promozione turistica con le realtà del territorio quali tutte le Associazioni Culturali e Sportive di Sesto Calende e Provincia presenti in Piazza con il proprio stand.

Grande è stata la collaborazione ricevuta dai tecnici e i dirigenti Comunali escluso nessuno per l’impegno dato nell’organizzazione burocratica e tecnica che ha contribuito al successo della manifestazione.

 

L’evento è stato patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Somma  Lombardo, Comune di Vergiate, Comune di Mornago, Comune di Varano Borghi, Comune di Mercallo,  Comune di Golasecca, Comune di Angera, Comune di Castelletto Ticino, Comune di Borgo Ticino, Confcommercio Ascom Gallarate e Malpensa, il Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, l’Associazione Turistica “Varese Land of Tourism”, l’Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, la Pro Sesto Calende, il Parco del Ticino, l’Associazione Commercianti e Sesto  Calende, I Love Sesto Calende, con il patrocinio e contributo del Comune di Sesto Calende.

 

Il comitato Festival Internazionale del Folklore ringrazia l’Amministrazione Comunale per la fiducia accordata e il contributo dato.

Infine devo ringraziare i miei collaboratori del comitato che da più di cinque mesi sono stati presenti nell’organizzare nei minimi dettagli questo evento di grandi  dimensioni.

Spettacolari sono state le esibizioni Folkloristiche dei gruppi partecipanti presentati da Mara Goi e Max Pieriboni che con la sua simpatia e comicità ha intrattenuto  la platea fino a tarda notte.

Favolosa è stata la cornice sul lungo fiume di Sesto Calende con le giostre, ruota panoramica e mostra mercato descritta su Facebook  da Simona Vezzoli di Somma Lombardo: “Sembra di essere sulle rive del Tamigi sulla London  Eye, invece siamo sulle rive del Ticino sulla Sesto Eye!

Unica nel suo genere è stata l’area creata in Piazza Mazzini di Bimbolandia, una parte del Folklore dedicata interamente ai più piccoli con tappeti elastici, gonfiabili, truccabimbi e foto con i personaggi Fanta Disney .

Area animata ancora di più con la presenza di tutti gli asili della città con i loro laboratori didattici.

 

Numerose altre iniziative erano presenti alla manifestazione, artisti di strada provenienti da tutta Italia hanno dimostrato i loro talenti nei vicoli del centro storico sorprendendo i passanti.

 

Non da meno è stato il tributo a Zucchero impersonato dal famoso Sacha della Diamante Sugar Band che ha preceduto la tanto attesa elezione della 1° Miss Folklorina e Miss Sesto Calende nella storia del Folklore e della Città di Sesto Calende.

Le Prime Tre Classificate

Le Prime Tre Classificate

Vincitrici del concorso sono…

  • 1°Classificata Miss Folklorina  2014 Chiara Franco
  • 2° Classificata Miss Sesto Calende 2014 Irina Seredinska
  • 3° Classificata Miss Sorriso 2014 Morgana Finestrone

 

Curate e selezionae da Daniela Gnemmi, Engie Corvo, Barbara Bettoni di Fruscìo, Antonella Staff e Barbara Gorlini che ha presentato il concorso.

Numerosi sono stati i media presenti all’evento tra cui spiccano: Up Radio, Telesettelaghi, Radio Deejay, Varesenws, La Prealpina, La Provincia di Varese, Lombardia Oggi, Video Sesto, Assesempione, Webcreativi e DGjpeg.

 

Il Festival Internazionale del Folklore Città di Sesto Calende ha dimostrato che l’unione fa la forza, unendo insieme istituzioni, enti, Associazioni culturali, sportive e di categorie, singoli commercianti, artigiani e infine numerosi cittadini che si sono offerti volontari e che presto entreranno a far parte del comitato organizzatore 2015, permettendo di ottenere il grande successo della manifestazione.

Al Festival io ci vado con Astori.

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Sesto chiama ….Astori trasporta!

 

Quest’anno abbiamo il piacere di poter contribuire al ricco programma del Festival del Folklore di Sesto Calende.

Mettiamo infatti a disposizione la nostra struttura e i nostri mezzi per agevolare il trasporto di residenti e non verso il Centro della Città, così da evitare problemi di posteggio e godere dell’atmosfera, delle attrazioni proposte e dei servizi eno-gastronomici.

Tra i vari punti di fermata navetta abbiamo volutamente aggiunto il paese limitrofo di Mercallo in quanto l’utenza è da sempre vicina sia ai nostri servizi sia agli Esercizi Commerciali della Città di Sesto Calende.

Astori già da alcuni anni svolge la propria attività di trasporto persone ed avendo sede proprio in questa Città, ha da tempo instaurato un rapporto di fiducia e collaborazione con i vari organi comunali, con le associazioni del territorio e con i residenti e turisti.

Questo servizio a favore del Festival del Folklore di Sesto Calende è svolto totalmente a titolo gratuito proprio per manifestare il nostro grazie alla Città e alla sua Amministrazione Comunale.

 

Io al Festival vado con Astori

Io al Festival vado con Astori

Il Festival Internazionale del Folklore 2014.

Pubblicata il by admin Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Il Festival Internazionale del Folklore sta arrivando!!!
L’evento più atteso dell’Estate 2014

Il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE CITTA’ DI SESTO CALENDE è un evento assolutamente originale nel panorama delle iniziative culturali della Lombardia.

Ospitando gruppi folk provenienti da tutto il mondo, si propone di far conoscere la cultura, le tradizioni e la musica popolare del territorio, dell’Italia e delle altre nazioni promuovendo il turismo e valorizzando il territorio, rappresenta inoltre un’occasione preziosa per far conoscere al Mondo il patrimonio culturale di Sesto Calende, della Provincia di Varese e della sponda Piemontese che lega il fiume Ticino al Lago Maggiore.

La manifestazione è PATROCINATA da: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Somma Lombardo, Comune di Vergiate, Comune di Mornago, Comune di Varano Borghi, Comune di Mercallo, Comune di Golasecca, Comune di Angera, Comune di Castelletto Ticino, Comune di Borgo Ticino, Confcommercio Ascom Gallarate e Malpensa, il Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, Associazione Turistica “Varese land of tourism”, Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, Pro Sesto Calende, Parco del Ticino, Associazione Commercianti e Artigiani di Sesto Calende, I Love Sesto Calende con il patrocinio e contributo del Comune di Sesto Calende.

Quest’anno a dirigere tutta l’organizzazione per la 4° edizione è il  Comitato Festival del Folklore Città di Sesto Calende  diretto dal Presidente Onorario Angelo Franco, Vicepresidente Raffaele Conforto e Segretario Daniela Gnemmi.

Un folto team di collaboratori che da subito si è adoperato per realizzare un progetto dalle dimensioni gigantesche ma soprattutto originale.

Un Team di tutto rispetto che vanta più di 40 collaboratori oltre a tantissime persone che hanno dato la loro  disponibilità solo per il fatto di esserci e divertirsi aggiungendo tante novità per quest’anno!!!

 

Sabato 5 Luglio 2014 si parte alle ore 10:00 sul Lungo fiume con la Mostra Mercato, enogastronomia, agroalimentare, hobbisti, artigianato  per proseguire con attrazioni per grandi e piccini, poi avremo una esibizione della palestra Olimpo di Vergiate con Spiderap e discipline miste.

 

Musica, giostre, gonfiabili, parco giochi, ruota panoramica, autoscontri, tappeto volante, tiro a segno, pungiball, bunging jumping, water ball, tappeti elastici, artisti di strada e infine dalle ore 17:30 alle ore 20:00 in Piazza Mazzini arriveranno i personaggi Fantadisney di BIMBOLANDIA con la possibilità di farsi fotografare ma soprattutto di poter ballare insieme a loro la BABY DANCE.

 

La serata si aprirà alle ore 20:30 in Sala Consiliare nel Comune di Sesto Calende da dove partirà la sfilata dei gruppi folkloristici provenienti dalla Repubblica Ceca, Calabria, Lucania, Piemonte, Lombardia accompagnati dalle Majorette e Sbandieratori di Formigara con la Banda Colombo di Sesto per poi proseguire sul grande palco in Piazza De Cristoforis dove presenteranno direttamente da Colorado Max Pieriboni e Mara Goi.

 

Ed ancora.. ad animare il centro della Città ci sarà la Stazione mobile di Up Radio, in Piazza Berera Mini Campo da Calcetto “Gioca con la SESTESE CALCIO juniors”, Stand di tutte le Associazioni Sportive e Culturali della Città e alle ore 18:00 tutti Aperitivo in Piazza con PIZZICA,TARANTA e MUSICA FOLK : Special Guest Dj Charly Guerrero.

Si prosegue poi con Domenica 6 Luglio 2014 dove ritroveremo la Mostra Mercato, Bimbolandia, Giostre ma avremo al mattino una esibizione Pamp-Zumba della palestra New energy di Sesto, alle ore 19:00 esibizione juniors scuola di Ballo TONY ROSE, BABY DANCE,  ore 20:00 TRIBUTO A ZUCCHERO in Concerto “Diamante Sugar Band” ed in  Piazza Mazzini alle ore 20:30 si aprirà la serata con BALLANDO SOTTO LE STELLE  Special Event  Lulù Dance, liscio, latino e balli di gruppo.

 

NOVITA’ ASSOLUTA DI QUEST’ANNO…1° ELEZIONE MISS FOLKLORINA E MISS SESTO CALENDE  2014

Ben 25 fanciulle sfileranno per le piazze e le vie del centro per entrambe le giornate  per poi accedere alla finalissima del 6 Luglio 2014 alle ore 22:00 ove solo 2 di loro verranno elette Miss, presenta la serata Barbara Gorlini in collaborazione Web Creativi, TV Telesettelaghi, Videosesto, Up Radio, FotoDGjpeg e Dj Charly  Guerrero.

 

Le Miss guidate da Daniela Gnemmi hanno seguito corsi di Portamento ed Eleganza tenuti dalla maestra Engie Corvo di origine Venezuelana e mini corso di Zumba con Gaia Gavioli…oltre a laboratori proposti durante tutto questo periodo che ha dato l’opportunità ad ognuno di loro di mettersi in gioco per accrescere il proprio bagaglio personale e formativo.

Partner ufficiale per le Miss : Fruscìo di Barbara Bettoni e Antonella Staff di Sesto Calende.

Gran Finale ore 23:30 con Zumba Dance e FUOCHI D’ARTIFICIO

Sul sito ufficiale dell’evento www.sestofolk.it creato da Cristian Gasperin e Manuela Pulito si può trovare il programma nel dettaglio, oltre che sulla pagina Facebook Festival del Folklore Città di Sesto Calende.

Chiamatelo poi solamente Festival…

1° VARESE WINEFESTIVAL- AIS VARESE

Pubblicata il by hollydrink Caricata in Bar Enoteche | Lascia un commento  

Evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier e da “Winemobile” con il contributo del Comune di Varese, Provincia e Confcommercio Ristoratori, viene organizzato il 1°WineFestival Wine & Food Exhibition  presso il Palace Grand Hotel di Varese Via L.Manara 11.

Presenti 60 aziende con oltre 200 vini in degustazione.

Ingresso €.15,00 compreso bicchiere ricordo dell’evento e piatto Food in degustazione.

Prevendita biglietti in Enoteca.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

vwf a3

Festival del Folklore 2012 – Sesto Calende 7-8 Luglio 2012

Pubblicata il by fabio Caricata in Gallerie Fotografiche | Lascia un commento  

Se possiamo paragonare il Festival del Folklore ad una scommessa possiamo tranquillamente dividerla in 2 parti.

La prima, quella di creare a Sesto un evento di successo, è stata ampiamente vinta;la seconda, quella di far si che il Festival del Folklore possa diventare un appuntamento richiamo di migliaia di visitatori, quest’anno ha posto le basi per far si che questo si ripeta con
cadenza annuale.

Il Festival del Folklore 2012 è stata una 2 giorni come poche se ne vedono:una week-end baciato da calde giornate estive segnato da una partecipazione popolare da incorniciare.

Le immagini, più delle parole, del ns.Franco Girardi testimoniano il successo di questa manifestazione.

Testimoniano il folto pubblico che in occasione della serata di Sabato 7 Luglio 2012 ha assistito alla esibizione degli Sbandieratori di Ferno, del Gruppo Manghin e Manghina di Galliate (Novara), della Fanfara dei Bersaglieri di Vergiate,del Folklore offerto da “O Pazzariello” di Torre Annunziata e degli Amici di Ichonos dalla Sardegna.

A fare gli onori di casa La Banda di Stunaa di Sesto Calende.

In concomitanza della Mostra Mercato della EnoGastronomia ed Artigianato che ha trasformato sin dalla prime ore del Festival in un vivace salotto la centrale Via Roma, Domenica 8 Luglio 2012 ha visto protagonsite in Piazza De Cristoforis e nella vicina Via dell’Olmo le Auto d’Epoca e roboanti
Centauri di 2 Ruote.

Al calar della luci la musica della Scuola di Ballo Lulu Dance ha trasformato Piazza Mazzini in un inedito Salsodromo e Balera Romagnola.

Ci è bastato poco per scatenare le danze mentre gli amanti della buona musica hanno potuto assistere ad un Concerto di un Gruppo Sestese : musiche degli Anni ’70 ed ’80 rivisitati in personali interpretazioni.

Gonfiabili, Salti Circensi e le Magiche Bolle sull’Acqua nelle tre principali Piazze del Centro non hanno poi deluso i più piccoli.

Chiamatelo poi solo….Festival del Folklore!!

Ed ora ti basta un click per guardare la gallery fotografica dell’evento.