Dai Maori alla Taranta passando per l’Expo e l’intrattenimento
Il successo era stato annunciato e ora, a Festival terminato, possiamo confermare questa previsione.
Il comitato organizzatore può ritenersi soddisfatto dopo lo sforzo fatto in questi ultimi mesi.
Ma bisogna prima di tutto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo 5°Festival, e quindi stiamo pensando ai vari Patrocini arrivati da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Somma Lombardo, Comune di Vergiate, Comune di Mornago, Comune di Varano Borghi, Comune di Mercallo, Comune di Golasecca, Comune di Angera, Comune di Castelletto Ticino, Comune di Borgo Ticino, Confcommercio Ascom Gallarate e Malpensa, Il Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, Associazione turistica “Varese land of tourism”, Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, Pro Sesto Calende, Parco del Ticino, I Love Sesto Calende e naturalmente il patrocinio e il contributo del Comune di Sesto Calende.
Il Festival è partito Sabato, 4 Luglio 2015, con la sfilata e poi subito dopo l’esibizione della Banda Colombo di Sesto Calende alle ore 20 e a seguire l’esibizione del gruppo angerese “Quei de la ringhera d’Angera”.
La formazione, che ha come cantante l’ottantenne Giorgio Brovelli, ha eseguito brani della tradizione popolare lombarda con “Oh mia bela Madunina” in primis.
Accattivante anche l’esibizione di danza “Bollywood” da parte di Angela Guerra e Martina Lorenzini.
A seguire, provenienti dalla lontanissima Nuova Zelanda, abbiamo assistito alla performance dei “NgaUri a Te Wai-o-Taiki Culture Group”, Gruppo Culturale “I Discendenti del Fiume Wai-o-Taiki”.
Si tratta dell’ensamble della comunità Maori che, nel corso di una tournée mondiale per promuovere la cultura e il territorio della Nuova Zelanda.
A presentare il tutto Mara Goi e Thomas Incontri che hanno infine dato spazio al Gruppo “Vento del Sud”, la famosa ensamble salentina che, direttamente dalla manifestazione internazionale “La notte della Taranta”, ha coinvolto tutta la piazza con pizziche, tarante e ritmi di tamburello.
Nel corso di Domenica, 5 Luglio 2015, invece la serata è stata aperta degli Sbandieratori di Besnate e a seguire lo spettacolo di cabaret di Luca Leccese Show, per poi assistere all’elezione di “Miss Folklorina 2015”, “Miss Sesto Calende” e la consegna della fascia di “Miss Eleganza”.
L’elezione delle miss è stata diretta da Luca Pasi e presentata da Thomas Incontri della Nazionale Modelle.
A seguire il Gran Finale è stato lo spettacolo delle “Fontane Danzanti”, magiche combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, luci, musica e colori con la presenza di partner tv e radio.
Ma il Festival Internazionale del Folklore Città di Sesto Calende non è solo questo infatti, come l’anno passato, c’è stata una mostra mercato con prodotti Enogastronomici e Artigianato che si svolgerà sul Lungo Fiume, in Piazza Berera, Largo San Carlo e nella Piazze Cesare da Sesto.
Divertimento assicurato poi per i bambini con giostre, ruota panoramica, tappeto volante e giochi d’acqua.
Nel Centro di Sesto Calende ampio spazio dedicato alla Prima Infanzia, con la presenza dei nidi e delle associazioni, che hanno presentato le loro attività in modo attivo con laboratori creativi a tema EXPO “I 5 Sensi”.
Un percorso didattico che spaziava dal cibo, al profumo, alle forme, ai colori…
Previste naturalmente anche tutte le associazioni sportive, culturali e, in Piazza Garibaldi stand dedicati interamente al Centenario della Siai Marchetti.