Festa del Tartufo 2018: il successo della decima edizione

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Bilancio positivo per la decima edizione della Festa del Tartufo a Sesto Calende

Festa tartufo 2018 bilancio decima edizione

Bilancio più che positivo per la “Festa del Tartufo”, svoltasi dal 5 al 7 ottobre 2018 in piazza Guarana e nelle vicine vie del Centro di Sesto Calende.

Tre giorni nei quali sapori e profumi delle Langhe hanno attirato centinaia di persone nella nostra splendida città.

Leggi di più

Festa del tartufo 2018: aperitivo degustazione da Luly’s

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Festa del Tartufo 2018 aperitivo degustazione tartufo con lo chef da Luly's

Venerdì 5 ottobre aperitivo degustazione Tartufo con lo chef da Luly’s per la Festa del Tartufo 2018 Sesto Calende

Luly’s Enogastronomia d’Eccellenza, in occasione della 10° edizione della Festa del Tartufo 2018 propone spettacolo e gusto con un aperitivo degustazione Tartufo e showcooking con lo Chef.

Leggi di più

Festa del Tartufo 2018 a Sesto Calende

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Festa del Tartufo 2018 a Sesto Calende

Decima edizione a Sesto Calende – 5, 6 e 7 ottobre 2018

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2018, in piazza Guarana a Sesto Calende si terrà la 10° edizione della Festa del Tartufo.

Il lungo fiume Ticino farà da splendida cornice a bancarelle e mercatini del gusto che porteranno nella nostra città i prelibati tartufi bianchi di Alba accompagnati dai piacevoli sapori delle Langhe e del Monferrato. Le strade si riempiranno dell’invitante profumo del punto ristoro.

Ma le sorprese non finisco qui, molti dei nostri ristoratori stanno preparando gustosi menù degustazione per esaltare al meglio questo ingrediente di prima categoria accompagnato da ottimi vini Piemontesi.

Leggi di più

Festa del Tartufo 2018: Cena del Decennale

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Festa del Tartufo 2018 Cena del decennale

Cena del Decennale – Venerdì 5 ottobre 2018
Festa del Tartufo di Sesto Calende – 10° edizione

Evento di apertura della decima edizione della Festa del Tartufo a Sesto Calende sarà la cena del Decennale alle ore 20:00 in piazza Guarana a Sesto Calende. Per festeggiare questo splendido traguardo il Gruppo Amici di Alba ha preparato un menù inaugurale a base di piatti tipici piemontesi delle Langhe d’Alba accompagnato da vini Doc Piemontesi.

Leggi di più

Festa del Tartufo 2018: Cena Piemontese

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Festa del Tartufo 2018 Cena Piemontese

Cena Piemontese – Domenica 7 ottobre 2018
Festa del Tartufo di Sesto Calende – 10° edizione

Concludiamo la decima edizione della Festa del Tartufo a Sesto Calende con una saporita e gustosa cena Piemontese alle ore 20:00 in piazza Guarana a Sesto Calende. Il Gruppo Amici di Alba allieterà i palati dei commensali preparando il menù del Buonriocordo con piatti tipici delle terre del Tartufo e dei sapori d’Alba.

Leggi di più

Festa del tartufo 2018: menù degustazione da Holly Drink

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Festa del Tartufo 2018 Menù degustazione da Holly Drink

Venerdì 5 e Sabato 6 ottobre menù degustazione da Holly Drink
Festa del Tartufo 2018 Sesto Calende

Enoteca Holly Drink, in occasione della 10° edizione della Festa del Tartufo 2018 propone un viaggio unico per le tue papille gustative attraverso piatti che rendono giustizia ed esaltano il particolare gusto del Tartufo abbinati ai sentori del vino Barolo Dogc Fontanafredda.

Un menù degustazione che propone 4 portate abbinate ad altrettanti vini, per un connubio autunnale unico creato per rendere felice il tuo palato.

Leggi di più

Festa del Tartufo-9° edizione

Pubblicata il by admin Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Anche quest’anno grazie all’aiuto e al patrocinio del Comune di Sesto Calende riproponiamo la Festa del Tartufo in piazza Guarana,ormai alla 9° edizione,saranno presenti come al solito le Bancarelle del Gusto e ci sarà il Mercatino del Tartufo d’Alba.

Non mancherà il punto di ristoro dove verrà servito il risotto al tartufo con vini doc e tipicità delle Langhe.

In piazza de Cristoforis troverete i gonfiabili di Birbe e Monelli per far divertire i vostri bimbi mentre l’associazione AIDO vicino al punto informazioni aprirà anche la stagione delle castagne con una castagnata.

In piazza Garibaldi Il Caffè della Piazza e il Circolo di Oneda vi intratterranno con una serata a tema con musica e Tartufo,mentre il bagatto proporrà un apericena a tema.

Da Holly Drink in via Zutti troverete il pranzo a tema con abbinamento Tartufo Barolo.

Il Pomodoro Rosso in via Alzaia propone un menu di quattro portate con tartufo bianco e nero.

 

 

La Festa del Tartufo e della Solidarieta per Accumoli

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

‘I Sapori saranno della Langhe ma il Cuore dei Sestesi’

 

La Festa del Tartufo e della Solidarietà per Accumoli

La Festa del Tartufo e della Solidarietà per Accumoli

 

La Festa del Tartufo, giunta quest’anno alla sua Ottava Edizione, si scopre solidale.

E’questo l’intento di I Love Sesto Calende, il popolare Urban Blog questa volta organizzatore per una buona causa.

L’Associazione guidata dal veterano Stefano Locorotondo torna alla guida di una Festa capace di portare i gusti e sapori tipici della Langhe sulle Rive del Fiume Ticino.

Sarà sempre Piazza Guarana, che si presenterà come un salotto in questi primi giorni d’Autunno, ad ospitare il ‘Cuore‘ di questa Festa.

Leggi di più

La Festa del Tartufo

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

7° Festa del Tartufo a Sesto Calende…di Renzo Besozzi

 

E’ diventata ormai una tradizione, quella della FESTA DEL TARTUFO a Sesto Calende.

Una tradizione che si aggiunge alle altre iniziative che anno dopo anno si susseguono, sia di carattere folkloristico che culturale, occasione per rinnovare il calore caratteristico dell’accoglienza e dell’amicizia che la nostra  Città sa così bene esprimere.

Sabato 14 e Domenica 15 novembre 2015 in Piazza Guarana,  si svolgerà il tradizionale “Mercatino del Tartufo d’Alba” con le “Bancarelle del Gusto”, che stimoleranno le nostre golosità ataviche non solo con i tartufi, motivo dominante della festa, ma anche con gli invitanti Prodotti Naturali delle Langhe Piemontesi, sfiziosità gastronomiche e Vini DOC delle Langhe e del Monferrato.

Una golosa “kermesse dei sapori” che mette in vetrina, come ospite d’onore, una delle eccellenza del gusto italiano, il Tuber Magnatum Pico, meglio conosciuto come Tartufo Bianco d’Alba: splendidi e profumatissimi Tartufi che tutto il Mondo ci invidia.

Sabato a mezzogiorno e sera, e Domenica a mezzogiorno, sempre in piazza Guarana, sarà attivo il punto di ristoro “Tavolate dei Sapori“, dove si potrà gustare un fumante “Risotto Tartufato“, le invitanti “Uova al padellino con Grattata di Tartufi“, i salumi al Tartufo, con accoppiata di vini Barbaresco e Barolo, le Golosita’ al Gianduja e altre tradizionali specialità culinarie delle Terre d’Alba, con possibilità di piatti da asporto.

Per gli amanti della buona cucina e dell’ineguagliabile profumo dei tartufi, una occasione da non perdere.

Per chi invece vuole trovare un comodo riparo e farsi servire al proprio tavolo, noti  locali Sestesi per l’occasione avranno modo di deliziare i propri commensali con menù a tema.

Inoltre, Sabato 14 novembre alle ore 11,00 tutti potranno godere dell’Aperitivo della Festa con degustazione gratuita di “Risotto Tartufato“, offerto dai Cuochi piemontesi.

Un invito rivolto non solo ai Sestesi, ma a tutti i golosi che vorranno approfittarne.

Quanto alla storia del tartufo e del suo nome, rinviamo a quanto scritto lo scorso anno, che potete trovare digitando:  “Festa del Tartufo” nella casella che appare cliccando su CERCA, in alto a sinistra, dopo HOME e BLOG.

La Festa del Tartufo.

Pubblicata il by admin Caricata in In Primo Piano, Notizie | Lascia un commento  

Anche quest’anno a Sesto Calende  si svolgerà la Festa del Tartufo, occasione per rinnovare il calore caratteristico dell’accoglienza e dell’amicizia che la nostra  Città sa così bene esprimere.

Le multiformi attività ed iniziative che, cogliendo l’occasione della stagione dei Tartufi, il Gruppo Artigiani, Commercianti e Terziario Avanzato di Sesto Calende organizza, si articoleranno  nelle varie Piazze e Vie del Centro Sabato Sera 18 e Domenica 19 Ottobre  2014.

 

Ma vediamo in dettaglio alcune delle iniziative previste.

Innanzitutto,  in Piazza Guarana,  il “Mercatino del Tartufo d’Alba” con le “Bancarelle del Gusto” stimoleranno le nostre golosità ataviche non solo con i tartufi, motivo dominante della festa, ma anche con gli invitanti Prodotti Naturali delle Langhe.

Avete mai assaggiato il “Risotto al Tartufo“?  L’occasione sarà propizia ed offerta dalla Festa del Tartufo dove, a partire da Sabato Sera fino a Domenica sera, sarà operativo in Piazza Guarana un punto di distribuzione di questo imperdibile Primo Piatto, dal delizioso profumo ed ineguagliabile aroma.

Per chi invece vuole trovare un comodo riparo e farsi servire al proprio tavolo le delizie di gustosi  “Menu a Tema” potrà comodamente accomodarsi presso il “Pomodoro Rosso” sulla via Alzaia, oppure all’ ”Albergo Sole“ sito nella Ruga del Porto Vecchio, o ancora, Sabato a mezzogiorno, da “Holly Drink”, in via Zutti.

Noti locali Sestesi che per l’occasione avranno modo di deliziare i propri commensali con ricette e portate legate alla Festa del Tartufo.

Per chi vuole essere più semplice, ecco che in Piazza Mazzini il “Bar Franco” propone cena tipica a base di “Polenta di Lentate e Bruscitt” con carne piemontese, e se i nostri boschi vorranno …con funghi.

In Piazza Mazzini, poi, sia Sabato che Domenica, sarà presente un Mercatino di Arti e Mestieri: ogni bancarella avrà da omaggiare o da abbinare alla vendite delle “Lanterne dei Desideri” e, alle ore 21 di Sabato, ognuno esprimerà il suo desiderio con lancio delle lanterne volanti.

Da menzionare anche lo Stand Gastronomico “Il Raviolo di Sesto Calende” con le sue “Ravioline di Sesto”, il banco di vendita della Farina della Polenta della “Cascina Molino“ di Lentate, che è un prodotto sestese, e la Castagnata di beneficenza sul Lungo Fiume.

Per arricchire la giornata, in Piazza Garibaldi sarà presente, come di consueto ogni terzo sabato del mese, il Mercatino dell’Antiquariato, e inoltre vari artisti esporranno le loro opere sotto il portico della Cariplo.

Per la curiosità dei nostri lettori, riportiamo un po’ di curiosità storiche sul Tartufo.

 

La Storia del Tartufo

E’ noto che fin dall’antichità si facesse uso gastronomico di questo pregiato fungo ipogeo, dai Babilonesi agli Egizi, che furono i primi a decantarne le qualità, dal faraone Cheope, che li preferiva cotti, al greco Teofrasto, allievo di Aristotele, al quale si fa risalire una curiosa e famosa cantonata scientifica sulla natura del nobile vegetale: secondo la sua interpretazione, lo sviluppo del Tartufo sarebbe da attribuire niente meno che alla combinazione tra pioggia e tuono, introducendo in questo modo la millenaria nomea sulle sue virtù.

Era presente sulla tavola del celebre Lucullo, uomo di proverbiali stravizi, ed ai Romani si devono, seppure incidentalmente, i nomi correnti del Tartufo: terrae tuber, come lo definirono Plinio il Vecchio e Petronio, o truffolae terrae, vale a dire rigonfiamento della terra, sintetizzato in truffolae, da questo il dialettale trifola e le voci straniere truffe, francese, e truffle, inglese.

Trascurati per millenni dalla gastronomia, i “nostri” tartufi (poichè quelli usati nei secoli precedenti erano dei simili), rientrano in scena con vigore sul nascere del secondo Millennio.

L’epoca grigia del tartufo sembra ormai lontana, sono lontane le teorie strampalate di Teofrasto e di quanti sostenevano dicerie sulle sue virtù, e nel nuovo clima che si sta creando attorno a questo tubero, l’epoca dei Comuni e delle Signorie rappresenta la rinascita gastronomica che porterà i tartufi bianchi e neri a diventare i protagonisti delle tavole del Rinascimento.

Aneddoti che coinvolgono personaggi di grido del tempo si susseguono, da Caterina De Medici, cui si attribuisce il merito di aver portato il Tartufo alla corte di Francia, a Lucrezia Borgia, che pare se ne servisse per accrescere il suo fascino.

Quanto alle presunte proprietà erotiche del tubero, qualche risvolto ormonale deve pur averlo il suo forte profumo.

Perchè mai le femmine di cinghiale, stando a certi cronisti, avrebbe interrotto la fuga imbattendosi nella fatale trifola?

Di questi aneddoti ne è colmo anche il campo gastronomico fino all’apoteosi dei Tournedos alla Rossini.

Paralleli ai progressi gastronomici sono gli sforzi per scardinare il segreto biologico del Tartufo.

Scarsissimi i risultati: occorre aspettare il 1831 e la Monographia Tuberacearum di Carlo Vittadini perché lo si definisca un fungo ipogeo.

Nell’ attesa Molière lo eleva ai disonori della commedia facendo di Tartufo il suo più celebre eroe negativo, ipocrita e moralmente sotterraneo (e l’ evidente parentela della parola truffa da truffe la dice lunga sulle delusioni già allora patite da cercatori e acquirenti).

Un ingiusto destino per questo nobile prodotto della terra.

 

La Festa del Tartufo

La Festa del Tartufo

Gianni and Holly Strike back : seconda tavolata enogastronomica per la festa del tartufo

Pubblicata il by Gianni macelar Caricata in Alimentari | Lascia un commento  

Gianni and Holly Strike back :

seconda tavolata enogastronomica per la festa del tartufo

 

 

 

Squadra vincente non si cambia ed anche quest’anno il Gianni Macellar ed Holly Drink lavoreranno assieme per una due giorni enogastronomica in occasione della quinta fiera del tartufo a Sesto Calende.

img179

Gli ingredienti per bissare il successo dello scorso anno sono gli stessi, buon vino, buona carne, tanta maestria, i tavoloni piazzati in Via Zutti vicino alla base gastronomica mobile del Gianni.

 

Vi aspettiamo!!!!!

Vi aspettiamo!!!!!

 

 

Tavolate

Tavolate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veniamo al menù, per gli  antipasti si può optare per un crostone coi funghi porcini, perfetto per questa stagione, oppure per un piatto forte del Gianni, il carpaccio con crudo, rucola e grana, liscio o con un goccio di olio tartufato. Un evergreen dove la qualità della carne si sente e fa la differenza, delicato e nel contempo carico di sapore. Mangiato anche ieri sera, non posso fare altro che consigliarlo.

 

 

Carpaccini rucola e carciofi "Gianni macelar"

Carpaccini rucola e carciofi “Gianni macelar”

Il piatto forte porta a deja vu e flashback ed è lo stufato d’asino con polenta. Detto da uno che l’ha preso lo scorso anno devo dire che la prima sorpresa è la qualità della polenta, fatta a regola d’arte come se ne avessero preparato un solo paiolo invece di una intera cisterna. Lo stufato è bello morbido, ben avvolto dal sughetto scuro, con un gusto forte ed intenso.

Cisterna di polenta

Cisterna di polenta

  

Ul stua' del Gianni macelar

Ul stua’ del Gianni macelar

 

 

 

 

 

 

 

Per il secondo si può optare anche per una bella tagliata di scottona, una delle bestie che Gianni segue e macella dalle stalle della zona, servita o coi porcini o col Sungit ( se vogliamo chiamarla valerianella locusta come sul menù, facciamolo, comunque è Sungit volgarmente detto songino e nel nostro dialetto i mitici furmentit ) e in quest’ultimo caso nelle varianti con o senza olio  tartufato.

 

Tagliate di scottona

Tagliate di scottona

Per chi vuole qualcosa di veloce panini con salamella o wurster a gogo ed infine la proposta del dolce è una buona  panna cotta con o senza olio tartufato, abbinamento particolare quest’ultimo ma che si è dimostrato azzeccato.

 

Panna cotta al tartufo

Panna cotta al tartufo

Per il bere abbiamo tutta la cantina Olearo a disposizione, seicento etichette dovrebbero bastare, ma il suggerimento è di stare su un buon piemontese, Dolcetto, Barbera o Nebbiolo, questo magari da far evolvere su un gran Barolo o Barbaresco.

 

Holly drink

Holly drink

Ah già, quando ? Sabato 19 le tavole saranno imbandite per la sera, Domenica 20 vi si aspetta anche a pranzo, dalle 12.00 ad esaurimento scorte.

 

Paolo Maggioni.

La Festa del Tartufo.

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Il Tartufo è Rè” almeno in questo Week End!

Se volete annotarvelo prendete pure il Calendario e segnatevi questo appuntamento per Sabato 19 Ottobre e Domenica 20 Ottobre 2013.

Infatti per iniziativa del Gruppo Commercianti ed Artigiani di Sesto Calende e con il Patrocinio della Città di Sesto Calende si ripete la simpatica iniziativa all’insegna della Preziosa Pepita.

Sarà sicuramente un trionfo all’insegna del gusto quello che ci accompagnerà sino a far tardi con la “Notte della Trifola“.

Infatti le “Bancarelle del Gusto“, che torneranno anche quest’anno nell’incantevole scenario di Piazza Guarana, troveranno la loro collocazione dalle Ore 19:00 di Sabato 19 sino (quasi in una “Non Stop”) il tardo pomeriggio di Domenica 20.

Il “Mercatino del Tartufo d’Alba” con le “Bancarelle del Gusto” delizieranno in ns.palati con le invitanti golosità delle Langhe esponendo anche i preziosi e rari Tartufi Bianchi d’Alba.

Avete mai assaggiato il “Risotto al Tartufo“? L’occasione sarà propizia ed offerta dalla Festa del Tartufo dove, sia per la Cena del Sabato Sera che per il Pranzo della Domenica, sarà operativo un Punto di Distribuzione di questo imperdibile Primo Piatto.

Leggi di più

Video reportage della Fiera del Tartufo

Pubblicata il by fabio Caricata in Video | Lascia un commento  

Il 17 e 18 novembre scorso si è svolta la Fiera del Tartufo, un appuntamento con il gusto e la buona tavola, giunto alla sua quarta edizione.

Ora online il video dell’evento realizzato da Barbara Gorlini.