Oltre lo Shopping… Pro Sesto Calende: cultura ed eventi

Pubblicata il by fabio Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Qualcuno ha definito Sesto Calende rilassante e ne ha fatto una tisana, altri dolce e ne hanno fatto un gelato, altri ancora ne hanno esaltato i sapori lacustri con un raviolo a forma di cuore… chi ne ha fatto un cuore ricordo, chi un portachiavi o un panno ecologico… ma qualcuno ama Sesto Calende dal 1910.. la Pro Sesto Calende, che ne esalta la cultura che ci accompagna da sempre e crea eventi diventati parte della vita dei cittadini Sestesi.

Leggi di più

Novità Dior da Montalbetti profumerie

Pubblicata il by fabio Caricata in Profumerie | 1 Commento

Durante l’anno, ma soprattutto con l’arrivo dell’estate e con la prima tintarella, si sa la nostra pelle può rischiare alcune imperfezioni cromatiche. Per ovviare a questo problema Dior, la storica Maison francese che vanta oramai più di mezzo secolo di storia (ricordiamo che fu fondata dallo stilista Christian Dior nel 1946, prima come casa di moda per poi specializzarsi in accessori, gioielli e prodotti per la cura della persona) ci propone BB Creme, della seria Hydra Life.

Leggi di più

Sesto Calende di cuore

Pubblicata il by fabio Caricata in Video | 2 Commenti

Il primo video del nostro blog non poteva che essere ad Opera della bravissima Barbara Gorlini che sarà una delle nostre più affidabili video redattrici.

Il filmato è stato realizzato lunedì 28 maggio 2012 in occasione della presentazione ufficiale del sito alla stampa e a tutti i nostro concittadini che sono intervenuti all’ happy haour che si è svolto nella sala consigliare del Comune di Sesto Calende.

 

Il panno I love Sesto Calende

Pubblicata il by Cinzia Locorotondo Caricata in Lavanderie e Prodotti Per Igiene Personale | Lascia un commento  

Le abbiamo pensate tutte..e siamo arrivati all’idea di presentarvi questo prodotto per omaggiare il nuovissimo blog I Love Sesto Calende! L’idea nasce dal dover creare qualcosa di “coccoloso” e speriamo di essere riusciti ad arrivare al nostro scopo.

Il panno I Love Sesto Calende non è un panno come gli altri: è composto al 100% in microfibra e pulisce senza ausilio di detersivi! E’ quindi un prodotto che non inquina l’ambiente!

E vi starete chiedendo:” E se si sporca?”

Basta lavarlo in lavatrice e diventa come nuovo!

Anche il suo lavaggio rispetta l’ambiente: si può lavare anche senza ammorbidente ed il risultato sarà meraviglioso!

Lo trovate da: Lavanderia Serena di Sesto Calende.

Tagliata casalinga di Gianni macelar

Pubblicata il by Gianni macelar Caricata in Alimentari | 8 Commenti

Invece di proseguire il “Chi Siamo” del Gianni macelar e quindi raccontarvi “la rava e la fava” della mia vita, come primo post, per farVi capire al volo di che genere saranno i contenuti, voglio parlarVi della mia TAGLIATA CASALINGA.

Se non ricordo male circa 15 anni fa scoppio’ il “boom della tagliata”. Nei ns ristoranti la servivano in svariati modi( con la rucola , con i funghi, all’aceto balsamico ecc ecc) e sempre piu’ gente veniva in negozio a chiedermi un pezzo per poterla fare a casa… Ovviamente essendo una cottura veloce e dovendo essere “al sangue” dovevo proporre alla mia clientela i FAMOSI tagli nobili( filetto, sottofiletto, scamone).

Sicuramente il top per assaporare e gustare un’ottima TAGLIATA pero’, come si sa , questi tagli hanno un costo che non tutti potevano permettersi, e cosi un giorno mi son detto: ma perche’ non m’invento qualcosa per poter dare a tutti l’opportunita’ di farla?

Pensata, studiata e provata… et voila’ , son passati una dozzina di anni ma la TAGLIATA CASALINGA del Gianni macelar e’ ancora sulla cresta dell’onda, anzi oserei dire che insieme ad un’altra specialita’ che in seguito Vi narrero’ e’ uno dei miei cavalli di battaglia…

Frammento della Preja Buja

Pubblicata il by Dott. Bogni Giorgio Caricata in Minerali e Pietre | 1 Commento

Il “Sasso della Preja Buja” si trova a Sesto Calende (VA) in località S.Vincenzo. E’ un masso erratico di grandi dimensioni di serpentino scistoso, depositato dai ghiacciai provenienti dalla Val d’Ossola durante la glaciazione del Quaternario. E’ circondato da altre rocce, anch’esse incise a “coppelle”, connesse a riti di magia buona praticata con olii e fuoco.

Fin dai tempi della Civiltà di Golasecca la Preja Buja ha rappresentato un luogo magico, rituale, dai poteri taumaturgici, legato alla fertilità: ancora agli inizi del secolo scorso le donne andavano a chiedere al sasso di diventare madri o di proteggere la gravidanza in atto. Il masso ha forma di chioccia (la Pita d’Oro, da una antichissima leggenda) ma è stato modellato, probabilmente dai nostri avi golasecchiani tra il IX e l’VIII sec. a.C., per darvi la forma di ariete.

Questo riporta appunto alla ritualità magica, spiegata dalla Paleoastronomia, disciplina che si riferisce alla pratica dell’astronomia tra le civiltà del mondo antico.
L’ariete è infatti simbolo di fecondità e virilità, è il primo segno dello zodiaco e corrisponde all’equinozio di primavera. Il muso dell’ariete nel megalite sestese è infatti rivolto verso Ovest , e il 21 marzo il sole ne illumina l’occhio, inciso proprio a forma di sole con i raggi.

 I frammenti che noi proponiamo sono stati raccolti da terra (e non

Una immagine del sasso di Preja Buia, Foto G.Bogni

staccati dal masso!) nei giorni di luna piena, e montati artigianalmente in Ag 925/1000 rodiato.

Approfittatene con i nuovi arrivi degli ultimi pezzi raccolti in una occasione molto particolare, la mattina dell’eclissi di Venere!

Il piccolo principe e il pulcino si parlano

Pubblicata il by admin Caricata in Asili | Lascia un commento  

Attraverso la fiaba del Piccolo Principe vorrei raccontarvi in che cosa consiste la collaborazione tra il nostro servizio e quello del nido comunale presenti nel territorio di Sesto Calende.
Due realtà diverse ma profondamente simili si sono incontrate: il Piccolo Principe , asilo nido comunale di 50 anni, incontra un giovane Pulcino, micro nido privato di 8 anni.
“Buongiorno”, disse il Pulcino.
“Buongiorno”, rispose gentilmente il Piccolo Principe voltandosi: ma non vide nessuno.
“Sono qui”, disse la voce ….
“Chi sei?” domandò il Piccolo Principe. “Sei molto carino ….”
“Sono il Pulcino”, disse il Pulcino-
“Vieni con me?” le propose il Piccolo Principe, “… sono così triste!”
“Non posso giocare con te ….. Non sono addomesticato”
“Ah, scusa!” fece il Piccolo Principe. Ma dopo un momento di riflessione aggiunse: “Cosa vuol dire addomesticare?”

“E’ una cosa da molti dimenticata. Vuol dire creare dei legami”….
E’ così che è nata la conoscenza tra le due realtà, con tanta voglia di confronto e di esplorazione. Il Piccolo Principe cercava contatto col mondo esterno oltre la sua grande realtà, mentre il Pulcino aveva bisogno di capire e di crescere.
Alcune cose sono già state fatte insieme, altre sono in progetto, ma in comune c’è la voglia di creare un legame, attraverso il quale il Piccolo Principe dona una forte esperienza ed il Pulcino la voglia di crescere; in comune c’è sicuramente l’amore per i bambini e per il nostro lavoro.
E’ stato ormai seguito più di un corso di aggiornamento insieme, prima con titubanza e timidezza, mandando in prima linea le responsabili; in seguito, mettendosi tutti in gioco ed in relazione.

In questo anno scolastico che sta per terminare, le due realtà hanno avuto modo di “scambiarsi” le educatrici accogliendo le une in casa delle altre per confrontarsi, parlare e conoscersi.
Quante cose sono diverse, quante cose sono simili!
Nasce un’idea per il nuovo anno: definire una progettazione comune da sviluppare ognuno nel suo ambiente, con i propri mezzi e le proprie risorse, con i propri limiti. Progettare per poi valutare cosa di buono c’è in ognuno dei nostri servizi,per sviluppare e valorizzare le risorse, per essere sempre al meglio per i nostri bambini.
Il Pulcino si sta addomesticando ed il legame si sta rinforzando.

Strumenti musicali in vetrina

Pubblicata il by fabio Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Con la consegna degli strumenti musicali e della locandina che pubblicizza l’evento ai Commercianti Sestesi che gentilmente hanno messo a disposizione parte della loro vetrina, sono iniziati i festeggiamenti per il 190° di fondazione della nostra Banda che sabato 2 Giugno alle ore 18,00 nel cortile del Municipio o in caso di pioggia in sala Consigliare vedrà prima l’esibizione della formazione giovanile e poi il concerto della G. Colombo.

Per l’occasione nella sala Consigliare sarà realizzata una mostra fotografica con documenti dell’epoca, divise e strumenti. Saranno inoltre esposti tutti i disegni realizzati dai bambini delle elementari sestesi con tema l’anniversario di fondazione. Ancora un sentito ringraziamento ai Commercianti che hanno collaborato con grande sensibilità e disponibilità:

LAVANDERIA SERENA – GIOIELLERIA LIMBIATI – OTTICA CRISTINA – ABBIGLIAMENTO TONINI – GIANNI MACELAR – PARACCHINI VETRI – LA DROGHERIA – LA CASA DELLA PASTA FRESCA – FERRAMENTA VALENTINI – IL RAGGIO VERDE – OLEARO – MAPE Italia – MR & MRS.
Infine, un invito a tutti per il concerto di sabato prossimo.

C. M. G. COLOMBO

Campus 2012

Pubblicata il by fabio Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Nel 1997 il Circolo Sestese propose all’Amministrazione comunale di Sesto di farsi promotore dell’organizzazione di un nuovo modello di Centro Estivo laico per i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie, che non fosse una semplice area di gioco sorvegliata ma un progetto di qualità, con un forte valore educativo e sociale, costruito tenendo conto delle esigenze delle famiglie e dei ragazzi e delle opportunità presenti sul territorio. Nacque così il Campus, che si ripropone oggi per il sedicesimo anno consecutivo, in una versione sempre nuova, che cerca di migliorarsi e di adattarsi alle richieste e alle osservazioni che ci arrivano.
Il Circolo Sestese dal 2000 ha affidato la costruzione e la gestione quotidiana del progetto all’Associazione Mago Libero, e da allora il responsabile e coordinatore del campus è Valeria Spinelli.
Mago Libero si avvale dell’indispensabile collaborazione con i rappresentanti del Circolo Sestese, in particolare con Alberto Quaglini, e con l’Amministrazione comunale.
Il punto forte del progetto è quello di affidare ogni aspetto del lavoro a personale qualificato: Valeria organizza e coordina Centri Estivi dal 1991, le attività sportive sono insegnate da laureati in scienze motorie o da istruttori proposti dalle Società affiliate alle Federazioni, il laboratorio creativo è seguito da una docente del Liceo artistico di Varese, la gestione del laboratorio multimediale è affidata ad un esperto del settore e lo svolgimento dei compiti delle vacanze è seguito da studenti universitari e da laureati in materie affini; la ristorazione è affidata in parte alla ditta Rojac, da sempre presente nei catering di Sesto e dintorni e in parte al ristorante Enjoy Verbella, che prepara i pasti sul luogo della consumazione.

Particolare attenzione è sempre rivolta al MODO in cui vengono proposte le attività e al TIPO DI RAPPORTO che deve instaurarsi tra animatori e ragazzi: ci sentiamo caricati di una grande responsabilità, dato che le famiglie ci affidano i loro figli, e i ragazzi si aspettano di vivere bene la loro estate. Pretendiamo che gli animatori sentano questa responsabilità e si sforzino di conoscere i bambini e i ragazzi con cui lavorano, di comprenderli, di aiutarli ad inserirsi e a superare le difficoltà. Vogliamo che il tempo trascorso al Campus sia vissuto bene, che i ragazzi si divertano, ma in modo costruttivo e guidato, secondo valori quali il rispetto degli altri, delle regole e dell’ambiente, l’amicizia, la partecipazione attiva.

Preziosa è la collaborazione con le società sportive di Sesto: si è scelto di avvicinare i ragazzi ad esse affinché non fossero attività fini a se stesse, fatte solo per riempire il vuoto estivo, ma offrissero la possibilità di appassionarsi a qualcosa che potesse essere continuato con facilità nel tempo, creando una vera cultura dello sport. Per questo collaboriamo da anni con la polisportiva Sesto ’76 (atletica, ginnastica artistica, orientamento), con la Polisportiva Circolo Sestese sez. canoa, con la palestra New Energy, con la scuola calcio della Sestese, con Basket school, con il C.A.I. e ultimamente anche con l’A.S.D. Sabres Rugby Club di Taino.

Per il divertimento dei bambini e ragazzi abbiamo aspetti tradizionali molto apprezzati come la giornata in piscina settimanale, le gite, le uscite di due giorni e le nottate alla Marna.

Il valore della nostra proposta è stato negli anni riconosciuto dai sestesi e dagli abitanti nei comuni limitrofi, tanto è vero che abbiamo grandi problemi durante le iscrizioni perché purtroppo non riusciamo ad accontentare tutti. Quest’anno è stata data la priorità ai residenti di Sesto e Mercallo, le cui amministrazioni sostengono il progetto. Cogliamo l’occasione per sottolineare che la nostra non è cattiva volontà, ma la consapevolezza che, con gli spazi e i mezzi che abbiamo a disposizione, non saremmo in grado di offrire un buon servizio se aprissimo ad un numero maggiore di persone.

Le spiagge di Sesto Calende sono balneabili

Pubblicata il by fabio Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Il lago Maggiore, a seguito dei rigorosi controlli effettuati dalla ASL insieme ad ARPA e la Provincia di Varese, risulta avere 16 spiagge con acque non contaminate. Tra queste spicca l’eccellenza delle acque alla spiaggia del Circolo Sestese di Sesto Calende, che dunque risultano balneabili.

Il giudizio espresso sulle acque si basa sulla presenza di alcuni batteri indicatori sensibili e significativi per la valutazione del rischio, e in funzione delle quantità di essi riscontrate le acque sono classificate eccellenti – buone – sufficienti – insufficienti.

I controlli da parte dell’Asl proseguiranno per tutta la stagione estiva ogni 15 o 20 giorni, e in caso di superamento dei limiti stabiliti dalla normativa europea, la balneazione viene vietata, fin quando si avrà il rientro dei valori fuori norma.

Se a queste buone notizie aggiungiamo l’esito delle ricerche effettuate dai laboratori del Centro di Ispra sui sedimenti del lago e sugli inquinanti inorganici industriali, che certificano che le nostre acque godono di buona salute, possiamo essere sufficientemente sereni e goderci le nostre spiagge.

Per la classificazione di merito, l’Asl prende in considerazione anche ulteriori parametri che riguardano la spiaggia: l’accessibilità, la presenza di cestini e servizi igienici, le eventuali regole relative alla presenza di animali.

Concerto d’estate 2012

Pubblicata il by fabio Caricata in Notizie | Lascia un commento  

Il Coro Alpino Sestese ha organizzato per il 2 giugno 2012 presso la Marna, gentilmente concessa dagli amici del Circolo Sestese, l’ormai tradizionale Concerto d’Estate.

L’evento, realizzato in collaborazione con Gianni Macelar, l’immobiliare Terazza e la Carrozzeria Montuori, per quest’anno vede la partecipazione di un Coro o meglio di una formazione Polifonica Trentina: la Corale Canezza diretta da Claudio Oslër.

Il gruppo di Pergine Valsugana nato nel 1966 come Coro Parrocchiale a Voci miste su iniziativa del Parroco Locale Don Luciano Anesi facendo leva sulla disponibilità di alcuni giovani. Nel corso del tempo il giovane coro riceve un impronta determinante che lo porterà a diventare nel tempo una vera e propria corale Polifonica che lo porterà ad esibirsi in diverse località italiane ed anche all’estero. La Corale inoltre e associata alla Federazione Trentina dei Cori ed è gemellato con il coro austriaco “Oswald Misler Chor” di Mills nel Tirolo.

E’ degna di merito e merita una particolare sottolineatura l’organizzazione da parte della corale di canezza di corsi di orientamento musicale per i giovani che ha portato alla formazione di una sezione a voci bianche per la formazione di nuovi coristi da inserire nella compagine maggiore.
Anche per questo motivo (e lo sveliamo in anteprima – a sorpresa- agli amici di I LOVE SESTO CALENDE) sul palco ad aprire la serata, il coro di Sesto e il suo direttore artistico Luca Boni, hanno chiamato i piccoli concittadini sestesi che fanno parte del Coretto Beato Piergiorgio Frassati diretti da Alessia Galli.

Il Coro Alpino Sestese, quindi sarà lieto di avere tutti i lettori di questo blog come pubblico della serata che si preannuncia interessante e musicalmente piacevole .

Vacanze alle isole Eolie

Pubblicata il by fabio Caricata in Agenzie Di Viaggio | Lascia un commento  

Isole Eolie … Il mare più blu d’Italia. Tutte diverse fra loro e tutte con un fascino particolare. Ma vi rimando ad una qualsiasi guida o al sito delle Eolie per trovare informazioni di viaggio.
Io vi voglio raccontare di Salina ed in particolare della bellissima esperienza che ho vissuto alla Tenuta Capofaro.

Di proprietà della famiglia dei Conti Tasca d’Almerita, nota azienda vinicola siciliana, qui a Salina producono il Malvasia. Loro peró hanno rinunciato alla D.O.C., il cui disciplinare prevede di produrre il famosissimo vino da dessert con l’aggiunta del 5% di vitigno Corinto, per produrre un delizioso nettare di Malvasia in purezza.

La bellissima esperienza di cui ho accennato si riferisce alla visita del vigneto e alla successiva degustazione. Siamo stati accompagnati da Corrado, il responsabile della tenuta, che ci ha spiegato tutta la vita delle viti, dall’innesto alla potatura, dalla manutenzione alla vendemmia, come se parlasse delle sue stesse figlie.

La degustazione, noi abbiamo scelto la territoriale, è stata un autentico viaggio in Sicilia. La passione di Corrado ci ha permesso di assaporare i diversi territori della regione attraverso i vini.
Alla tenuta Capofaro si puó soggiornare, è un boutique hotel 5 stelle con poche camere e un servizio di qualità, luogo ideale per un soggiorno indimenticabile… dedicato a tutti coloro che vogliono fuggire dal caos e dalla mondanità.

È un ottimo punto di partenza per visitare le Eolie e io sarò ben lieta di organizzare il vostro viaggio.

Alessia di Ipotesi Viaggi

Il gelato I love Sesto Calende

Pubblicata il by Christian Gasperin Caricata in Gelaterie | 5 Commenti

Il tutto nacque una sera del mese di aprile in una delle tante riunioni e incontri per organizzare questo nuovo blog, che vuole portare agli occhi del web la professionalità di noi artigiani e piccoli commercianti, che tutti i giorni ci confrontiamo e operiamo sul territorio.
Si stava chiaccherando e Marco Limbiati (sempre fautore di idee straordinarie) mi disse: “perchè non fai un nuovo gusto dedicato a questo blog?”.

Era un’idea che già mi girava per la testa e dopo questo suo input ho deciso di provarci. Mi sono dunque messo a pensare..
Dopo un paio di giorni in cui le rotelle del mio cervello si erano messe in movimento, mi si è accesa la lampadina. Ho proposto la mia idea ai miei soci e insieme abbiamo affinato la ricetta di I love Sesto Calende.
Da li si è sperimentato, testato, provato, fino a giungere a una soluzione che ci soddisfasse. E si è deciso di proporre il nuovo gusto ai clienti un weekend, senza dire niente a nessuno. Dopo quel test sul campo si è convenuto che avevamo fatto centro, in quanto il nuovo gusto è praticamente andato a ruba pur non essendo conosciuto.

L’idea era quella di fare un qualcosa che riuscisse ad essere al tempo stesso: nuovo, accattivante alla vista e sorprendente al palato.
Così si è optato per una base gianduia alla quale si è aggiunto del cioccolato bianco come variegatura, in modo da fare un negativo del famoso e amato gusto alla stracciatella. In questo caso infatti, si ha una base scura e una variegatura chiara di cioccolato a scaglie.
La prima versione si era fermata a questo, ma è apparso subito chiaro che mancasse qualcosa. Mancava quel tocco che desse originalità e unicità al prodotto.

Visto che il logo di I love Sesto Calende è formato anche da un cuore rosso, si è deciso di aggiungere una nota di quel colore, sotto forma di variegatura al lampone.
Con l’aggiunta di questo nuovo ingrediente dal punto di vista visivo siamo rimasti completamente soddisfatti, poi si è passati alla degustazione.
Il sapore forte della gianduia, abbinato alla dolcezza e alla leggera nota di aspro della variegatura al lampone è apparso un abbinamento perfetto. A questo si aggiunge la croccantezza delle scaglie di cioccolato bianco che lentamente si sciolgono sul palato, lasciandoti con la voglia di riprovare quel sapore.

Potete trovare questo nuovo gusto tutti i giorni (festivi compresi) nella nostra gelateria in piazza berera 10, insieme a molti altri gusti (da quest’anno disponibili ogni giorno anche alcuni gusti molto richiesti quali cocco e liquirizia, che negli anni passati proponevamo solamente nei giorni festivi).

Per altre informazioni potete visitare anche il nostro sito.