Il Circolo Sestese…dopo un momento di pausa…riapre i battenti ad un ballo che ha fatto storia e continua a farne …Il Liscio!
Il «ballo liscio» nato in Romagna, tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, è una fusione di danze mitteleuropee (valzer, polka, ecc.) importate nel Nord Italia alla metà dell’Ottocento, unite poi a ritmi e strumenti di derivazione jazzistica, con la presenza di un cantante solista. Fin dagli esordi il ballo liscio si è sempre distinto dai balli popolari: i ballerini non sono mai separati ma formano una coppia.
Oggi il Liscio continua ad essere un genere diffusissimo Innumerevoli sono le orchestre, le balere, le scuole di ballo, la produzione di musica registrata e i circoli che offrono questo genere.
La FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) lo ha codificato, nell’ambito della danza sportiva, come danza di coppia nella categoria: Stile Nazionale come liscio unificato, e nella categoria: Stile Tradizionale e Folkloristico come liscio tradizionale piemontese, danze folk romagnole e danze filuzziane. Comprende sempre valzer brillante, polka e mazurca eseguite con piccole varianti nello stile e nel numero di battute al minuto (cioè nella velocità).
Un ballo senza tempo!
Torna a grande richiesta il consueto appuntamento con il Liscio
a “ La Marna” di Sesto Calende .
Primo appuntamento questo Giovedì 13 Marzo 2014 alle ore 22.00