Il 2012 è l’anno internazionale dei pipistrelli.
Questi piccoli mammiferi sono antichissimi.
Allattano i loro piccoli e la loro cute è ricoperta di pelo; anziché camminare e correre, volano, grazie a una speciale modificazione di mano e braccio trasformati in ala.
Hanno occhi piccoli e vista limitata, ma il loro udito è molto sviluppato. Mentre volano, emettono ultrasuoni che, rimbalzando contro gli oggetti che incontrano, provocano un’eco, permettendo così loro di individuare gli ostacoli.
L’ala del pipistrello è diversa da quella di un uccello: è infatti costituita da una sottile membrana, il patagio, che è composto da un sottile strato di tessuto connettivo lasso vascolarizzato e compreso tra due strati di cute. Esso è sotteso sulle ossa della mano e delle dita
In tutto il mondo esistono 1100 specie diverse di pipistrello, delle quali almeno 32 presenti in Italia.
I pipistrelli si nutrono in genere di piccoli insetti, e perciò sono utili all’uomo: in una sola notte un pipistrello può catturare fino a 2000 zanzare, e per questo motivo rappresentano una delle armi più efficaci contro questi fastidiosi e pericolosi insetti. La conoscenza di questi animali permetterà di attenuare l’immagine negativa e disgustosa che molti, soprattutto adulti, si sono erroneamente costruita.
Sabato 29 settembre sarà una giornata culturale a loro dedicata.
Nella biblioteca comunale, si svolgeranno varie attività didattiche sia per i bambini in età scolare che per gli adulti, secondo il programma di seguito riportato. Non mancheranno momenti di svago per tutti.
Ore 10.00 : laboratorio Un pipistrello per amico : costruiamo una bat box con l’Atelier Capricorno
Ore 14.00 : Laboratorio Mani di Pipistrello come riconoscelo e disegnarlo divertedosi con il fumettista Davide
Ore 15.30 : Incotro con l’autore Chi ha paura dei Pipistrelli? Il libro di Maria Rabozzi presentato da Marco Salina
Ore 17.00 per i piccoli: spettalo di narrazione “Rosmarino e Corteccia il pipistello” di e con Giancarlo Biffi
Ore 17.00 per i grandi : pipistrelli tra immaginario e realtà conferenza a cura del Prof. Adriano Martinoli, ricercatore presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Inoltre durante la giornata:
- qua e là note di Marco Bertola, suonate da Emiliana Parenzi Colombo al flauto e Luiza Toska al violino
- Pipistrelli nelle parole letta da Etta Rispoli e Lucia Metilli per grandi e piccoli
- Trucchi per diventar pipistrelli a cura di Giulia Fracasso
- Video documentario storia di un orfano di pipistrello
- Dolcetti senza scherzetti e altri rifocillamenti
La partecipazione è gratuita, ma per partecipare ai laboratori (per i ragazzi delle scuole elementari) è necessario prenotare (max 20 partecipanti).
Info e prenotazioni :
Telefono : 0331 928160
Email : dada@comune.sesto-calende.va.it