UNA DOLOROSA MEDITAZIONE SUL MALE DELLA STORIA
Enrica Gnemmi
Requiem
a cura di Paolo Zoboli
Interlinea, pp. 112, euro 12,
Collana “PASSIO”, 50 Isbn 978-88-8212-947-7
Allineando le parti di un’ideale messa di requiem (negli occhi il grande affresco michelangiolesco, nell’anima la musica di Mozart e di Verdi) la Gnemmi conduce una dolorosa, straziata meditazione sul male della Storia, con lo sguardo tuttavia rivolto allo sfolgorante ritorno finale del «Giusto indifesa follia che disarma, apre i cuori, perdona ai fratelli caini, sacrificio riparatore».
AUTORE
Enrica Gnemmi iniziava la sua attività letteraria oltre sessant’anni fa: era nata a Sesto Calende (in provincia di Varese) nel 1922, si era laureata in Lettere nel 1947 e insegnava nelle scuole superiori.
Da allora – per più di mezzo secolo e fino alla morte da lei stessa cercata nel 2004 – la Gnemmi ha dedicato la sua intera esistenza, oltre che alla scuola (fino alla pensione nel 1985) e alla musica (era diplomata in pianoforte), a una inesausta attività di scrittura, prima nel teatro e nella narrativa, poi in quella forma tutta sua che lei chiamava ‘capriccio’: una scrittura sempre nutrita di profondi studî e di vaste letture (dei quali e delle quali era testimonianza la sua ricca biblioteca), ma anche di una vigile e critica attenzione alla realtà contemporanea.
Presso Interlinea è stato recentemente pubblicato il romanzo Il muro di Berlino, a cura di Paolo Zoboli.
DISTRIBUZIONE DIRETTA: PRENOTAZIONI: 0321 612571, ORDINI@INTERLINEA.COM