La Scapigliatura e il Surrealismo tra Letteratura e Arte.

Nell’ambito delle iniziative dell’Unitre di Sesto Calende, il Prof. Mauro Squarzanti e il Prof. Paolo Zoboli, Docenti presso il Liceo Scientifico dell’Istituto «Dalla Chiesa», terranno una Conferenza, Martedì 3 Marzo 2015, sul tema La Scapigliatura tra Letteratura e Arte; e, Giovedì 5 Marzo 2015, una Conferenza sul tema Il Surrealismo tra Letteratura e Arte.

Nella grande avventura che dall’arte romantica porta all’arte moderna la Scapigliatura milanese segna nei primi anni Sessanta, per l’Italia appena giunta all’unità politica, un difficile e tormentato momento di svolta: ancora dilaniati dal contrasto romantico fra Ideale e Reale, si mettono alla ricerca di un’‘arte nuova’, di un’‘arte dell’avvenire’ pittori come Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni e poeti come Emilio Praga (che è anche pittore), Arrigo Boito (che è anche musicista) e Giovanni Camerana.

La stretta connessione tra letteratura e arti figurative è anche carattere essenziale del Surrealismo, il movimento fondato da André Breton nel 1924, nel quale l’Ideale dei Romantici e di Baudelaire, che aveva invitato a sprofondare nell’abisso dell’Ignoto, è divenuto la Surrealtà costituita dalle regioni misteriose dell’Inconscio che poeti come lo stesso Breton, Éluard, Aragon, e pittori come Dalì, Ernst, Magritte, si gettano ad esplorare.

Come di consueto l’appuntamento è, alle ore 15, presso la Sala Varalli del Comune di Sesto Calende.

Condividi ora su:

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Notizie

About Lo Staff ILSC

I commercianti di Sesto Calende dal 2012, si sono uniti in questo blog per portare nella tua casa la loro professionalità, farti conoscere i loro prodotti e informarti di tutte le novità che succedono sulla città in riva al fiume Ticino.

Lascia un commento