Il Palio Sestese.

Il Palio Sestese nasce nel 2011 per volere dell’attuale Amministrazione che lo colloca, per la prima volta, nell’ambito delle manifestazioni in occasione della nomina di Sesto Calende a Città, avvenuta il 28 aprile 2011, con decreto presidenziale firmato da Giorgio Napolitano.

E’ una competizione tra i rioni di Sesto Calende, che si contendono un prestigioso palio gareggiando, a bordo di barconi denominati dragon boat, sulle acque del Ticino in un tratto suggestivo e panoramico.

Partecipando alla manifestazione, proposta e ideata dall’allora Vice Sindaco Giovanni Buzzi con la collaborazione del Consigliere Comunale Simone Pintori, i Sestesi riscoprono il fiume che tanto ha dato all’economica locale.

Una volta, con  l’impiego di “barconi” chiamati cagnone (barche a fondo piatto che misurano 23,5 metri per 4,75 con una portata di 40 tonnellate), si trasportava e si commercializzava ogni tipo di materiale.  Gli equipaggi delle “cagnone” erano formati da almeno quattro uomini e a governare il timone era l’uomo più esperto.

Dal Lago Maggiore partivano verso Milano: marmi, graniti, beole e pietre da costruzione, calce e carbone, legna, vino, formaggi, pesce e bestiame mentre risalivano: grano, vini, manufatti, tessuti e stoviglie.

La barca tradizionale di Sesto e del Lago Maggiore è invece la “tri ass”, usata sin dai tempi più remoti per la pesca ed i trasporti, coperta da un telo caratteristico che permette una navigazione confortevole sia con il sole che con la pioggia; persino Garibaldi, scoppiata la II guerra d’Indipendenza contro l’Austria, navigò con i suoi soldati, a bordo di grosse imbarcazioni a remi,  sul Ticino fino a Sesto Calende,  per ricacciare gli austriaci.

Sulle rive del nostro bel fiume, agli inizi del novecento, nasce anche la Siai Marchetti, importante industria aeronautica  che, con la produzione dei suoi mitici aerei, ha dato lustro a Sesto in tutto il mondo. Dal dopolavoro di questa azienda, fu fondata nel 1920 la “Canottieri Sestese”, una tra le più fiorenti Associazioni Remiere d’Italia, dalla quale, nel 1973, nacque la Polisportiva Circolo Sestese, associazione sportiva che all’epoca radunava più discipline.

Questa data sancisce di fatto la costituzione della Società canoistica, attualmente Circolo Sestese Canoa Kayak, tuttora in attività con eccellenti risultati.

I Sestesi hanno comunque da sempre imparato a convivere con il “loro” fiume, anche se, con le frequenti alluvioni, sono stati messi più volte alla prova.

Dunque, la vita della città, fin dall’antichità, è stata condizionata e caratterizzata dall’acqua e dal fiume. Gli abitanti sono consapevoli di aver ereditato un incondizionato amore per il fiume, al quale devono la propria esistenza gli antenati.

Proprio con il nostro bellissimo Palio sono pronti a far valere la propria tradizione di vogatori sui “dragon boats”, imbarcazioni lunghe 12,66 m e larghe 1,06 m, con testa e coda a forma di dragone che vengono sospinte da 20 atleti con pagaie a ritmo di un tamburino, mentre a poppa dirige la barca un timoniere.

La manifestazione nei primi due anni ha avuto un grande successo, con la partecipazione di miglia di sestesi e turisti, che  godono l’ebbrezza dell’evento.

Gli stessi possono assistere e partecipare alla sfida oppure assaporate le prelibatezze proposte negli stand lungo il percorso.

In occasione del 3° anno del palio, per meglio organizzare gare e stand, abbiamo istituito un comitato denominato “Il Palio Sestese”, del quale fanno parte la Pro Loco, che ne ospita la sede, i capisquadra degli otto rioni, la Consulta Sportiva e il CSCK che mette a disposizione personale e imbarcazioni.

Si ringrazia sin d’ora l’Amministrazione Comunale che patrocinia l’evento, il Club 73 di Lentate, l’associazione S. Giorgio, l’associazione pensionati Sestesi, l’oratorio Sestese, il gruppo Scout di Sesto, il Circolo Sestese, il Parco del Ticino, gli artisti che hanno realizzato i quadri per i drappi, tutti i componenti del Comitato “Il Palio Sestese”e tutte le associazioni, Commercianti e  cittadini che hanno collaborato e che collaborano alla buona riuscita dell’evento.

Buon Palio e buon divertimento a tutti Il

Presidente Francesco Signori

SABATO 14 SETTEMBRE

ore 18.00 S. Messa del Palio presso la Chiesa di San Bernardino

ore 19.30 Cena sotto le Stelle sul lungo fiume

ore 21.00 sorteggio delle gare in Piazza Garibaldi durante il Concerto del Coro Divertimento Vocale

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE

ore 10.30 gare di qualificazioni per le finali

ore 12.00 Grande Pranzo del Palio sul lungo fiume

ore 15.00 gare finali

 

Condividi ora su:

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie

About admin

Lo Staff ILSC, sono soci dell' Associazione I Love Sesto Calende che ogni giorno mettono passione e impegno per promuovere I Love Sesto Calende il l primo Urban Blog della provincia di Varese. Un progetto nato nel 2012 allo scopo di promuovere on-line e sui social la città di Sesto Calende e le attività che ne fanno parte dell'associazione.

2 Responses to Il Palio Sestese.

Lascia un commento