Come sempre, Club 73 e Gianni Macelar si occuperanno del Pranzo di Sabato e Domenica e della Cena di Sabato sul Lungo Fiume.
In caso di pioggia, potremo comunque mangiare all’aperto, molti tavoli saranno protetti da una struttura.
Disponibile il servizio da asporto.

Il Menù del Palio Sestese
Il Club 73 nasce nel 1973 per iniziativa di un gruppo di allora “giovani” del borgo di Lentate, la manifestazione più famosa da loro organizzata è “I tri dì in cumpagnia”, nel terzo fine settimana di Luglio.
Tre serate con musica, ma soprattutto un’accurata e gustosissima cucina con piatti tipici.
L’Associazione promuove anche altre iniziative come castagnate, concerti di Natale e gite culturali, devolvendo gli eventuali utili delle manifestazioni in beneficenza.
L’Associazione non ha scopo di lucro ed è aperta a tutti, anche ai non residenti, quindi qualsiasi persona di buona volontà può aderire e partecipare.

Il Gianni Macelar
Praticamente nato in “butega”, la carriera del “Gianni Macelar” risale oramai al lontano 1976 quando, a 9 anni, ancora studente, veniva avviato al mestiere come “garzone” nelle macellerie di famiglia.
Maestri della sua crescita professionale due grandi professionisti della “bistecca” sestese quali il papà Gianmario e lo zio Adriano che gestivano le loro attività all’inizio ai Mulini (1955/1957), poi all’Abbazia (1957 ad oggi), in via dell’Olmo (1965/1973) e successivamente
in piazza Garibaldi (1973/1980).
L’attaccamento e la passione per questa attività, unita all’ambizione di seguire le orme dei predecessori lo spingono ad aprire un’attività tutta sua a Castelletto Ticino (1988/2005) per poi ritornare all’Abbazia.
L’obiettivo primario di Gianni è l’acquisto di animali cresciuti nelle nostre zone (soprattutto novarese), in piccoli allevamenti, dove l’alimentazione esclusivamente a base di fieno e cereali, garantiscono da sempre genuinità e sapori veramente speciali.