Domenica 7 luglio la Fondazione Renato Piatti, che si occupa di persone con disabilità intellettiva o relazionale, attiva a Sesto Calende in viale Lombardia 14, festeggia il 10° anniversario della apertura della sede con un programma di attività che si articola nell’intera giornata:
ore 11 S. Messa
ore 12:30 Presentazione della fondazione e della sua attività
ore 13 Grigliata
ore 15 Musica dal vivo – balli di gruppo – clowns ed animazione
L’organizzazione è curata dal Centro Giovani di Mercallo.
Quale migliore occasione per conoscere da vicino le difficoltà di chi ci sta accanto e di renderci partecipi dell’ “Amor che move il sole e l’altre stelle” ?
La RSD di Sesto Calende è accreditata dalla Regione Lombardia ed è rivolta a persone di ambo i sessi, di età superiore ai 14 anni con disabilità intellettiva e/o relazionale che necessitano di intervento residenziale a tempo indeterminato, determinato o per progetti di sollievo.
Ha una capienza di 30 posti ed è organizzata in tre comunità da 10 posti ciascuna.
Gli ospiti sono assistiti da medici, infermieri professionali, operatori sociali e riabilitatori sulla base dei bisogni individuali definiti dalla scheda SIDi (Scheda Individuale Disabile).
Vengono offerti i seguenti servizi:
• Prestazioni sanitarie: è garantita a tutti gli ospiti l’assistenza medica di base e l’assistenza infermieristica nelle 24 ore tramite personale interno.
• Prestazioni assistenziali: prestazioni di tipo igienico, cura degli spazi dedicati all’ospite, assistenza all’alimentazione, assistenza per la deambulazione.
• Prestazioni socio-educative: le attività si sviluppano nelle seguenti aree specifiche
– motoria: programma di acquaticità nella piscina interna, programma di attività psicofisica in palestra e all’aperto con lo scopo di far percepire il “sentirsi bene”.
– occupazionale: coinvolgimento degli ospiti in attività manuali, diversificate e rapportate alle capacità dei singoli, con lo scopo di sviluppare un senso di partecipazione alla vita di comunità e di far percepire il “sentirsi utili”
– espressiva: attraverso laboratori-atelier il cui scopo è quello di far percepire il “sentirsi liberi”.