Anche quest’anno il Gruppo San Giorgio organizza la tradizionale festa estiva, che si articolerà in due week-end, sabato e domenica 23 – 24 giugno e 30 giugno – 1 luglio, dove si potranno assaporare i tradizionali piatti, sempre apprezzati dai partecipanti.
Luogo e motivo d’incontro con amici e conoscenti, la funzione sociale di aggregazione, di scambio di opinioni, di svago con la famiglia, di gioco e socializzazione fra i bambini, risulta lampante a tutti coloro che ogni anno si ritrovano per tale evento.
Il gruppo San Giorgio ha organizzato la prima festa dal 10 al 12 giugno del 1983 per iniziativa di un gruppo di volonterosi guidati da Guido Boffo (che ha anche sponsorizzato il tutto). La prima festa ha visto spiegarsi una serie di attività, dalla corsa ciclistica del trofeo Binda, alla premiazione del concorso tra gli alunni per il simbolo del Gruppo (San Giorgio col drago), dal tiro alla fune alla gara di “spaccapignatt”. La Radio Tele Laghi partecipò all’evento, che riscosse subito un gran successo.
Sono passati da allora quasi trent’anni, il signor Boffo, se pur non più presidente del Gruppo (che oggi è il signor Adriano Anchieri), ne è tuttora lo spirito animatore.
Di anno in anno il Gruppo San Giorgio si diede da fare con spirito gogliardico, acquisendo via via attrezzature (solitamente usate e di recupero) per far fronte alla continua crescita dei cittadini partecipanti, fino alla attuale organizzazione, che vanta oltre 500 posti a sedere al coperto di un tendone, un adeguato numero di attrezzature da cucina per la preparazione dei piatti, un magazzino per lo stivaggio di quanto sopra quando non in uso, una pista di pattinaggio.
Il Gruppo San Giorgio si avvale del lavoro di giovani volontari, che trovano appagamento al loro pesante impegno nella consapevolezza di svolgere una importante funzione sociale. Anche molti genitori che da qualche anno organizzano qui la festa della scuola, danno il loro fattivo contributo nel montaggio/smontaggio delle attrezzature.
Ricordiamo anche una interessante tradizione, sempre organizzata dal Gruppo San Giorgio, che diventa sempre più difficile mantenere per le difficoltà di ordine ecologico e di sicurezza: nel giorno dell’Epifania si accende un grande rogo su cui viene bruciata la Befana.
Per concludere, aspettiamo tutti, sestesi e ospiti sempre benvenuti, a queste gioiose giornate in compagnia, in via Piave a Sesto Calende.
One Response to Festa delle Cascine San Giorgio