Secondo atteso appuntamento alla Libreria EUFEMIA di Giusy Cicero venerdì 28 giugno: questa volta gli autori ospiti degli incontri “Scrittori in Libreria” saranno Valter Binaghi e Roberta Borsani. Coppia nella vita, ma non in letteratura, verranno introdotti da Rossana Girotto in una presentazione congiunta che si preannuncia di grande interesse.
Sarà infatti il mondo femminile, in due aspetti diversamente trattati, il tema che i due scrittori – uno con un romanzo, l’altra con un saggio – ci permetteranno di toccare.
Con Melissa, la donna che cambiò la Storia Binaghi, grandissimo narratore e grande esperto di filosofia e storia, ci condurrà attraverso il romanzo storico nella Crotone del 509 a.C. per conoscere la vita di Melissa, giovane allieva della scuola di Pitagora.
Fanciulla emancipata e intelligente, si salva dall’eccidio dei pitagorici operato dai cittadini più abbienti della città, grazie a Liseo, un giovane che appartiene al gruppo dei congiurati ma innamorato di lei fin dalla più giovane età, e spera di poter farne la propria compagna. Con il trascorrere del tempo però Melissa si rende conto di volere una vita diversa da quella di ogni ragazza della sua età e del suo ceto, e quando si rifiuta di concedersi a Liseo questi, accecato dall’ira, la stupra. Consapevole di averla persa per sempre, la vende come schiava a Cluvio, vecchio capo dei Sanniti. Al villaggio sannita, Cluvio le affida l’educazione dei figli e delle giovani donne di casa. Melissa saprà dimostrarsi utile, conquistando in breve tempo la fiducia delle donne, che impareranno da lei preziose nozioni mediche e pedagogiche. Con la sua conoscenza della numerologia, delle erbe e della musica Melissa guarirà Aris, il figlio di Cluvio, da un principio di avvelenamento; questo la renderà una donna libera, e arriverà anche l’amore: i due giovani si sposeranno. Amata e rispettata dai Sanniti, diventerà madre di due figli. Il futuro le riserverà molte avventure e avversità, che Melissa affronterà imponendo la sua forte personalità in un mondo governato dagli uomini. Nel dolore, nella passione e nella difficile arte della politica la carta segreta di Melissa sarà quella che il mondo si è sempre rifiutato di riconoscere: la sapienza femminile.
La danza della vita – comprendere il femminile attraverso le fiabe – è invece l’interessantissimo saggio scritto da Roberta Borsani, moglie di Binaghi e insegnante anch’essa. Dopo due bei romanzi pubblicati nel 2010 e 2011, la Borsani trasforma in saggio la vita delle più conosciute, da Biancaneve alla Bella Addormentata, da Hansel e Gretel alle fate… con una scrittura incalzante e argomenti davvero intriganti, gli archetipi del femminino diventano materia di analisi ( e auto-analisi…) personale e sociologica. Un libro davvero bello.
Giusy e io vi aspettiamo dunque numerosi venerdì 28 giugno dalle ore 18 per Scrittori in Libreria. Piazza c. Abba – Sesto Calende.