Un’occasione, promossa dall’Assessorato alla Cultura, per riascoltare alcuni fra gli episodi più famosi del poema dantesco, insieme a splendidi brani musicali, lungo un percorso attraverso tre dei luoghi più suggestivi di Sesto Calende:
il 31 maggio, ore 21, l’Inferno (Caronte, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Ulisse…) nella ‘selva oscura’ al Sass da Preja Buia, con musiche di Dauvernet, Bach, Bendinelli, Zelenka, Haendel e Diabelli;
il 14 giugno, ore 21, il Purgatorio (Manfredi, Bonconte da Montefeltro, Oderisi da Gubbio…) all’antico oratorio di San Vincenzo, in mezzo a vasti e verdi prati, con musiche di Mozart, Bach, Weigl, Hummel, Piazzolla;
il 27 giugno, ore 21, il Paradiso (la profezia dell’esilio, il Punto luminoso e gli angeli, la visione di Dio…) tra le navate dell’antica abbazia di San Donato, con musiche di Ponchielli, Piazzolla, Debussy, Candotti, Haendel e Vivaldi.
Le tre serate, che vedranno la partecipazione di importanti musicisti, sono a cura del prof. Paolo Zoboli, per la parte letteraria, e del maestro Marco Giani, per quella musicale.
(In caso di maltempo o tempo incerto anche lo spettacolo del 31 maggio si terrà, invece che al Sass da Preja Buia, al vicino Oratorio di San Vincenzo.)
Per informazioni: Biblioteca comunale: tel. 0331.928160 – dada@comune.sesto-calende.va.it.