Ars Cantus in concerto

Sabato 19 gennaio alle ore 21:00,  l’Associazione ARS CANTUS  terrà un concerto nella chiesa prepositurale di S. Bernardino a Sesto Calende, con ingresso libero.

A Sesto abbiamo già avuto modo di ascoltare meravigliosi concerti di Ars Cantus. L’entusiasmo che hanno saputo creare negli ascoltatori non è stato dimenticato. Leggete la breve presentazione dell’Associazione sotto riportata, e ne rimarrete affascinati.

Di seguito il programma:

PRIMA PARTE
James Newton Howard 1951-viv. Dinosauri – Tema del Film Disney, 2000 – Coro e Orchestra * Vangélis [Evangelos Odysseas Papathanassiou] 1943-viv. Alexander – Suite dal Film, 2004 – Coro e Orchestra *

  1. Titani – Coro e Orchestra
  2. I tamburi di Gaugaméla – Voci Bianche, Tamburi, Coro e Orchestra
  3. Attraverso le Montagne – Coro e Orchestra
  4. Una mattina a Pella – Corno Inglese, Arpa e Orchestra
  5. Sogno di Babilonia – Coro e Orchestra
  6. Eterno Alessandro – Coro e Orchestra

John Williams 1932-viv. Star of Bethlehem – Dal Film Home Alone, 1990 – Coro e Orchestra

INTERVALLO

SECONDA PARTE
Franz Liszt 1811-1886 Les Préludes – poema sinfonico n° 3,S 97 – Orchestra Andante maestoso – Allegro tempestoso – Allegretto pastorale – Allegro marziale Pëtr Il’ic Čajkovskij 1840-1893 Ouverture solenne 1812 op. 49 – Coro e Orchestra Largo/Poco più mosso – Andante – Allegro giusto – Largo – Allegro vivace * Orchestrazioni di Giovanni Tenti

La storia dell’associazione

Il Coro e Orchestra Ars Cantus a Milano in Duomo, Gloria di Poulenc – Dom 14 Novembre 1994

Ars Cantus è un’Associazione culturale senza scopo di lucro fondata il 10 Dicembre 1987 a Varese e si propone di sviluppare e diffondere i valori della Musica Classica ed in particolare di quella Italiana e di quella Sacra; i valori della formazione artistico/musicale dei giovani nella società e nella scuola. Tali scopi vengono perseguiti promuovendo tutti i possibili contatti e collaborazioni da un lato con le pubbliche istituzioni, dall’altro con le istituzioni diocesane. L’Associazione realizza ciò attraverso il proprio Coro e la propria Orchestra, formati entrambi in prevalenza da giovani; con la presentazione del Coro e dell’Orchestra privilegiando il pubblico giovanile; fornendo le proprie competenze tecniche laddove richieste, con particolare attenzione ai Cori operanti nel territorio. (Dall’Art.3 dello Statuto).

Fondamentale importanza ha nel Coro e Orchestra “Ars Cantus” la vita di gruppo, per creare un contesto nel quale i valori della Musica eseguita possano emergere vivi ed essere riconosciuti dallo spettatore.
L’organico conta attualmente circa 200 elementi così ripartiti:

  • Voci Bianche – una quindicina di bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni, provenienti dalle province di Varese e Como;
  • Coro Sinfonico – circa 90 adulti, età media 33 anni, dalle province di Varese, Milano e Como;
  • Orchestra Sinfonica – oltre 90 elementi, età media 32 anni, che collaborano anche con altre Orchestre italiane e straniere; provenienti dalle province di Varese, Milano, Como, Lecco, Bergamo, Lodi, Novara, Pavia, Piacenza e Verbania, ma anche, nei vari anni di vita dell’Associazione, da Albania, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Equador, Francia, Germania, Giappone, Israele, Lituania, Romania, Russia, Siria, Spagna, Svizzera, Ungheria, residenti in Italia.

Ars Cantus a Milano: Sala Verdi del Conservatorio, Pearl Harbor di Hans Zimmer – Dom 27 Nov 2005 – Foto Fulvio Cavadini

Il Coro e Orchestra Ars Cantus in 25 anni ha tenuto oltre 560 Concerti, in Italia e Svizzera, ed è stato ripreso più volte dalla RAI e da numerose altre Emittenti Radio e TV. Ovunque ha fatto riscontrare una grande affluenza e un grande entusiasmo del Pubblico e della Critica, tanto che sono numerose le Città e gli Enti che lo invitano regolarmente.

Citiamo, solo a titolo d’esempio:

  • il concerto  del 21 Settembre 1997 nella Basilica di S. Vittore  per la celebrazione del 70° Anniversario della Fondazione della Provincia di Varese.
  • per il Grande Giubileo del 2000, Ars Cantus è invitata dalla Commissione del Vaticano a tenere due dei 57 Concerti Ufficiali: il 13 Maggio in S.Maria sopra Minerva, per l’80° compleanno di Sua Santità Giovanni Paolo II;  il 14 nella Basilica di S.Maria Maggiore, per la Giornata Mondiale delle Vocazioni, ripreso per RAI Sat.
  • Luglio 2009: Ars Cantus ha avuto un grande successo anche a Vienna, al Musikverein, l’Olimpo della Musica, uno dei rarissimi gruppi italiani a essere invitato lì, nella famosissima Sala d’Oro degli Amici della Musica, dalla quale da decenni viene trasmesso in mondovisione il celeberrimo Concerto di Capodanno.

All’inizio del 2010, dopo 23 anni di “strada”, Ars Cantus ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti nella propria terra varesina: da Gennaio è stata nominata Testimonial della Provincia di Varese; a Febbraio il Rotary Club Tradate ha assegnato al Maestro Tenti il Premio alla Professionalità, una Targa che il Club attribuisce annualmente a un personaggio del territorio distintosi nella propria attività di lavoro per avere servito la comunità attraverso la propria capacità e competenza professionale.

Il coro di voci bianche e il coro sinfonico, composti interamente da dilettanti istruiti dal maestro Giovanni Tenti e l’orchestra sono sotto la sua direzione artistica.

Maestro Giovanni Tenti

Giovanni Tenti è nato nel 1961: dopo aver conseguito la Maturità Classica nell’80, si è diplomato nell’81 in Pianoforte coi Maestri Cesare Castellani e Ugo Amadei; nell’86 in Organo e Composizione Organistica coi Maestri Gianfranco Spinelli, Maria Cecilia Farina, Claudio Riva e Luigi Benedetti e in Musica Corale e Direzione di Coro col Maestro Franco Monego; nell’89 in Composizione col Maestro Angelo Bellisario: sempre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha studiato inoltre Direzione d’Orchestra coi Maestri Leonardo Taschera, Gabriele Bellini e Gianpiero Taverna.

 

Condividi ora su:

Pubblicata il by Renzo Besozzi Caricata in Notizie

Lascia un commento