All’ISIS Dalla Chiesa, anticipazioni e novità

La tradizionale proposta del Liceo Scientifico, esistente ormai da 12 anni presso l’Istituto Dalla Chiesa di Sesto Calende, senza nulla perdere della sua bontà e dei suoi punti di forza, si è arricchita dall’a.s. 2012-2013 della possibilità di usufruire di due potenziamenti, entrambi afferenti il Liceo di ordinamento e che garantiscono un livello identico di acquisizione di competenze da parte degli studenti, pur presentando alcune specificità.
Non si tratta di indirizzi diversi né di ‘curvature’, ma di due modi di intendere il curriculum di Liceo Scientifico, privilegiando nell’uno aspetti di pratica laboratoriale scientifica (chimico-fisica) e nell’altro di pratica laboratoriale di scienze motorie.
Da ciò nasce a Sesto la presenza di un Liceo che, pur non potendosi definire ‘Sportivo’ tout-court, ma anzi rimanendo saldamente ‘Scientifico’ nel suo impianto, presenta somiglianze e interessanti anticipazioni delle linee che il Ministero sembrava volesse attuare a partire dal 2013-2014 con il Liceo Scientifico Sportivo, ma che slitteranno all’a.s. 2014-2015. Attualmente, nel corrente anno scolastico, la prima classe vede 30 ragazzi motivatissimi, che stanno frequentando con profitto i laboratori sportivi.

La valorizzazione dei punti di forza del nostro istituto e del territorio si sono poste sin dal 2012-2013 (anno scolastico in corso, che vede già la piena attuazione dei due potenziamenti)  come carte determinanti per creare qualcosa di davvero moderno e in linea con le richieste dell’utenza.
Tali punti di forza sono, innanzitutto, la buona disponibilità di laboratori scientifici per lo sviluppo delle pratiche laboratoriali e le eccezionali strutture sportive interne e limitrofe, uniche nel raggio di alcuni chilometri, per lo sviluppo delle pratiche sportive; a ciò si aggiunge il fatto che l’asse ferroviario passante per Sesto Calende (con stazione a 600 metri dall’istituto) potrebbe veicolare studenti provenienti da un bacino ampio e ben servito, da Legnano a Stresa, che raggiungerebbero la struttura scolastica in tutta comodità.

Per l’avvio di tale duplice potenziamento si è provveduto a ritoccare, in autonomia e nel pieno rispetto delle norme vigenti, il piano orario settimanale, ‘aggiungendo’ un’ora in più agli studenti delle prime classi, che non significa ‘tempo scuola in più’, ma che costituisce l’ottimale recupero della flessibilità di tutti i docenti, che svolgono moduli orari di 56 minuti, anziché di 60.
Un ‘regalo’ alla nostra utenza, quindi; un’aggiunta qualificante, che consente di godere di un sostanzioso vantaggio in più (i laboratori scientifici o di scienze motorie) senza prolungare il tempo di permanenza a scuola.
L’impianto didattico, poi, è da considerarsi davvero all’avanguardia rispetto alle attività che vengono realizzate normalmente, in quanto le lezioni sono unità di apprendimento trasversali concordate in consiglio di classe, sulla base di una pianificazione annuale, che vede coinvolti due o più docenti ogni volta. Un lavoro sottile e importante, quindi, che ha consentito di declinare le conoscenze, abilità e competenze  nonché le metodologie da utilizzare.
Le modalità di compresenza, molto gradite all’utenza che già se ne avvale, sono le più idonee a sviluppare argomenti interdisciplinari e consentire il raggiungimento delle competenze previste per gli studenti di un Liceo.

Inutile dire che l’interesse per tale offerta è stato, negli open days e in generale, altissimo. Il Liceo Scientifico tradizionale, che dopo la riforma aveva visto un momento di offuscamento ovunque, è tornato in auge, rimodernato, potenziato, rivalutato.
La sperimentazione dei percorsi, partita quest’anno, rivelatasi molto efficace, ha incontrato la soddisfazione delle famiglie e per il prossimo anno, in linea con quanto già fatto, andremo a perfezionare ulteriormente la nostra proposta affinché raggiunga livelli di eccellenza.
La candidatura che l’Istituto ha avanzato per avere dall’a.s. 2014-2015 un Liceo Scientifico Sportivo propriamente detto, ammesso che esso debba avere sede unica in provincia, sarà la naturale conseguenza dell’eredità dell’esperienza che l’ISIS potrà vantare dopo due anni di sperimentazione dei suoi potenziamenti.

Invitiamo tutti gli interessati  a visitare  il nostro sito www.superiorisesto.it, al fine di vedere le fotografie e leggere le notizie che riguardano l’esperienza, già ben avviata, dei nostri potenziamenti liceali: si sono già conclusi, per la classe a potenziamento sportivo, i primi due laboratori, di orienteering nei boschi del Parco del Ticino a nord della scuola e di nuoto e salvamento nella adiacente piscina comunale. Entro la fine dell’anno verranno svolti anche i laboratori di arrampicata presso la palestra del CAI in centro a Sesto (con uscita in parete naturale), di canoa sul fiume Ticino e di pallacanestro, oltre alla giornata finale con una gara di prove multiple (tipo decathlon).

 

Condividi ora su:

Pubblicata il by admin Caricata in Notizie

About admin

Lo Staff ILSC, sono soci dell' Associazione I Love Sesto Calende che ogni giorno mettono passione e impegno per promuovere I Love Sesto Calende il l primo Urban Blog della provincia di Varese. Un progetto nato nel 2012 allo scopo di promuovere on-line e sui social la città di Sesto Calende e le attività che ne fanno parte dell'associazione.

Lascia un commento