La passione per questo sport a Sesto Calende è nata con i nostri trisavoli, ben 100 anni fa : nel 1913.
Sembra una favola, ma il gioco della palla ha tradizioni antichissime, già nell’antica Grecia, ma il Calcio come noi lo conosciamo si sviluppa nei vari paesi tra la fine dell’800 e l’inizio del novecento. Sesto Calende si è dunque lasciata presto conquistare da questo sport.
La storia del gioco nella nostra città è ben documentata nel volume edito dalla Pro Sesto, della collana “Strettamente Sestese“, con moltissime fotografie storiche, che sarà presentato Domenica 10 Novembre 2013 alle Ore 10 in Sala Consiliare:
“Camicia azzurra, colletto e polsini bianchi” , di Giovanni Di Bella
in concomitanza con l’inaugurazione della mostra fotografica e documentale di ugual titolo che sarà aperta dal 10 al 17 Novembre (orari festivi 10-12 e 15-18, infrasettimanali 15-17.30) nella sala esposizioni della Pro Sesto, in viale Italia 3.
Domenica 17 Novembre, poi, sarà una grande festa per il calcio sestese. Una partita di campionato della prima squadra, con ingresso gratuito per tutti i cittadini. Circa trecento bambini e ragazzi tutti con la maglietta del centenario. Alcune manifestazioni a sorpresa. Poi tutti alla Marna, dove converranno il sindaco, il presidente federale, i dirigenti della Sestese Calcio per la premiazione dei tesserati.
L’Unione Sportiva Sestese Calcio svolge proficuamente il suo programma sportivo ed educativo. Oltre alla Prima Squadra, fino dal 1967, la U.S.S.C. ha costituito un importante settore giovanile che nel corso degli anni ha saputo conquistare un posto rilevante a livello nazionale, regionale e provinciale, formando giovani che nel corso degli anni si sono distinti e si stanno distinguendo, a tutti i livelli dilettantistici e professionistici.
Nel 1984 venne inaugurato il nuovo centro sportivo intitolato ad Alfredo Milano, giocatore simbolo della Sestese dei tempi d’oro.
Attualmente scendono in campo, ogni fine settimana, circa 300 calciatori suddivisi in 12 categorie:
1^ Squadra Eccellenza
Juniores Regionale
Allievi Regionali fascia A
Allievi Reg. Eccellenza fascia B
Giovanissimi Regionali fascia A
Giovanissimi Regionali Eccellenza fascia B
Esordienti Provinciali A
Esordienti Provinciali B
Pulcini Provinciali A
Pulcini Provinciali B (2 squadre)
Pulcini Provinciali C
Piccoli Amici
Se consideriamo che per ogni ragazzo partecipano fisicamente ed emotivamente almeno due-tre persone (genitori, nonni,ecc), si intuisce quanta parte dei nostri concittadini sono coinvolti e si sentono partecipi delle attività della associazione. Quest’anno, oltre alle magliette del centenario, che acquisteranno un valore importante per la memoria personale dei nostri giocatori, la USSC propone nuove magliette da gioco per le partite, arricchirà il proprio archivio con le foto delle squadre e promuove la pubblicazione del libro sopra citato, punto fermo di una centennale attività meritoria.
L’associazione, oltre alle attività sportive ed agonistiche, ha in carico tutti gli impianti sportivi di viale Lombardia, di proprietà comunale, e li gestisce, mantiene e rinnova in modo impeccabile. Molti sono i collaboratori che prestano la loro attività, full-time o part-time, per il funzionamento di tutta l’organizzazione. Ovviamente ciò determina un onere finanziario importante che solo grazie agli Sponsor, (in verità sempre meno in questi tempi di crisi), alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale, del presidente e di alcuni dirigenti ,e alle attività organizzate dalla società ( tornei ecc.) la USSC riesce a contenere i bilanci entro termini ragionevoli.
Grazie al presidente Alberto Brovelli, che da oltre vent’anni ha preso a cuore le sorti della società, la USSC ha acquisito nel tempo grande credibilità, diventando un punto di riferimento nell’ambiente calcistico dilettantistico.
Renzo Besozzi