Per tutto il mese di Ottobre, La Galleria dei Cristalli di Piazza Mazzini propone un’interessante promozione: i suoi gioielli realizzati in ambra del Baltico a metà prezzo.
Avete capito bene… le nostre collane, i bracciali, gli anelli e le spille create da noi – in collaborazione con i nostri artigiani – in ambra e argento sono scontati del 50 % !!!
In attesa delle nuove collezioni abbiamo deciso di rendere caldo e solare il Vostro Autunno offrendovi l’opportunità di portarvi a casa una delle “pietre” più amate: l’ambra.
Ma scopriamo insieme un po’ di cose… Anche se comunemente viene chiamata “pietra preziosa”, l’ambra in realtà è una resina fossile. Per definirla più correttamente però, possiamo dire che l’ambra è una resina polimerizzata ovvero una resina che, attraverso un lunghissimo processo di fossilizzazione, si è trasformata in quello che possiamo ammirare oggi: un fossile traslucido dallo splendido colore che può variare dal giallo al rossiccio, fino al bruno. Giacimenti di questo fossile, da cui oggi si ricavano le famose pietre, si trovano principalmente nei Paesi Baltici, nella Repubblica Domenicana, in Messico (Chiapas). In Italia si sono rinvenuti piccoli giacimenti in Sicilia, nella zona del fiume Simeto e pertanto l’ambra qui estratta viene definita simetite.
Infatti, ogni pezzo di ambra è unico, e non è raro che, dentro vi si trovino “sorprese”che la rendono veramente unica al mondo, aumentandone notevolmente il valore.
Questo accade perché, la resina delle conifere, colando, inglobava dentro di sé tutto ciò che trovava sul proprio cammino: insetti, semi, pezzetti di corteccia, piccoli vegetali… Queste inclusioni sono dunque rimaste imprigionate dentro alla resina ed, oggi, sono perfettamente visibili all’interno delle ambre. L’ambra ha sempre attratto la curiosità e l’ammirazione dei popoli che per secoli la indossarono e la lavorarono con estrema cura.
Assunse infatti grande rilievo in qualità di materia pregiata ai fini della produzione di gioielli, oggetto di intensi traffici; l’utilizzo dell’ambra a tale scopo risale all’epoca preistorica poiché sembra accertato il suo uso già dall’età della pietra. Ma fin dai tempi più remoti, l’ambra è nota per la sua proprietà di elettrizzarsi per strofinamento al punto che dal suo nome greco ( eléktron )è derivato il nome dell’elettricità. Tradizionalmente, i produttori di ambra fossile furono la Russia e i Paesi Baltici tant’è che molto conosciuta tra gli intenditori è l’ambra del Baltico, la quale appare in diverse colorazioni, dal rossastro al giallo passando per il bruno, e contiene acido succinico. I maggiori depositi di ambra sono proprio quelli di ambra baltica, oggetto di studio a partire dal 19esimo secolo. E’ una delle ambre maggiormente diffuse in gioielleria, ma esistono tante altre varietà basate su distinte colorazioni e composizioni delle resine dalle quali si sono fossilizzate.
Venite con fiducia a scoprire le nostre creazioni in ambra, e approfittate di questa fantastica promozione per regalare o regalarvi un raggio di sole che scalderà il Vostro Autunno/Inverno!!!