Come riparare una cravatta rovinata

Sapevi che riparare una cravatta rovinata, lavata in modo errato, invecchiata o macchiata è possibile

Riparazione cravatta rovinata

Rovinare una cravatta è più facile di quanto puoi credere, capita molto spesso di sottovalutare quanto sia complesso questo capo di abbigliamento. Sperimenti casalinghi per pulire macchie, tentativi di lavaggi a mano o in lavatrice possono trasformare uno splendido accessorio da uomo in un pezzetto di tessuto mal ridotto o scucito.

Ma non temere, non è tutto perduto, la tua cravatta si può riparare e riportare a nuova vita.

Una cravatta è composta da più parti: il tessuto esterno visibile, l’anima interna essenziale per mantenerne la forma, la fodera della punta, l’etichetta; ripararla richiede un’ottima capacità sartoriale nell’uso di ago e filo, conoscenza del tessuto con cui è realizzata, padronanza nel lavaggio e nella rimozione delle macchie.

Cravatte Missoni rovinate da un lavaggio in lavatriceParlando di cravatte rovinate, circa un mese fa sono stata contattata da Mauro, un signore udinese che ci ha presentato questo problema “Ho lavato le mie adorate cravatte in lavatrice e si sono rovinate tutte. Come possa fare?”.

Nella sua zona non trovava nessuno in grado di aiutarlo e nonostante la distanza, quasi 450 km, ha provato a chiedere la nostra consulenza inviandoci la foto del piccolo incidente che avevano avuto le sue sei cravatte della rinomata casa produttrice Missoni.

Capire il problema attraverso uno schermo senza avere il capo tra le mani, non è affatto semplice ma abbiamo voluto intraprendere lo stesso questa sfida.

Effettuata una prima valutazione, ho ricontattato Mauro e preso accordi per farmi inviare le cravatte e poter così tastare con mano il problema, valutare come procedere e decidere con lui se proseguire con la riparazione.

Detto, fatto! Dopo pochi giorni è arrivato in negozio un pacco contente le sei cravatte totalmente da risistemare. Quando ho aperto il pacchetto questo è quello che ho trovavo:

Pronti via, io e i miei collaboratori ci mettiamo subito all’opera.

Ogni singola cravatta viene scucita e totalmente aperta. Tutti i tessuti esterni e le anime interne vengono stirate ed apprettate per restituire la loro originaria dimensione e splendore.

Una volta che tutte le parti della cravatta sono state riportate alla loro forma originaria, la nostra sarta di fiducia con cui collaboriamo da anni, ha ricucito interamente a mano ogni pezzo per ottenere un lavoro a regola d’arte.

Il risultato ottenuto è più che soddisfacente, le sei cravatte di Missioni sono state portate a nuova vita e potranno essere utilizzate da Mauro ancora per molti anni, sempre che non vengano rimesse di nuovo in lavatrice 😉

Imbustate singolarmente per non sgualcirle, le ho inscatolate e preparate per la spedizione. Un lavoro ben fatto che mi riempie di soddisfazione e ha reso felice anche il nostro amico Mauro.

La tua cravatta non è rovinata ma ha comunque bisogno di un lavaggio? Potresti trovare interessante l’articolo Come lavare una cravatta senza rovinarla.

Al prossimo consiglio per capi puliti e perfetti 🙂

Cinzia

Contattaci
Logo Lavanderia Serena a Sesto Calende

Noi sul Web

Pagina Facebook Lavanderia Serena Pagina Google+ Lavanderia Serena

Dove siamo

Condividi ora su:

Pubblicata il by Cinzia Locorotondo Caricata in Lavanderie e Prodotti Per Igiene Personale

About Cinzia Locorotondo

Esperti artigiani del lavaggio e della cura dei capi, dal 1972 noi di Lavanderia Serena ci occupiamo di qualsiasi tipo di lavaggio e di macchia. Un'attività familiare in cui passione e segreti del mestiere sono tramandati alla nuova generazione per trattare nel modo adeguato qualsiasi capo di vestito, scarpa o borsa.

4 Responses to Come riparare una cravatta rovinata

Lascia un commento