
Vita Estrema al CAI di Sesto Calende
La sezione CAI di Sesto Calende per le molteplici attività che svolge è un vivaio di relazioni umane, nascono amicizie, affetti, interessi e opportunità.
Attraverso le serate culturali a volte i partecipanti si rivelano possibili e futuri relatori ed è quello che è successo con Marco.
La nostra conoscenza è nata proprio durante uno di questi appuntamenti mensili e chi come lui poteva in futuro parlaci di flora e fauna d’alta quota?
Ed eccoci tutto è pronto per il prossimo incontro del 17 Marzo 2017.
Marco con entusiasmo, passione e preparazione scientifica ci parlerà dell’adattamento dei fiori e degli animali che vivono dove sembra impossibile vivere.
In montagna la flora varia progressivamente in funzione all’altitudine, all’esposizione solare e alla condizione climatica, geografica, edafica.
Si possono distinguere dei piani altitudinali con ognuno una vegetazione caratteristica che da origine a un particolare paesaggio vegetale.
Ogni paesaggio esiste grazie all’adattamento della flora alle condizioni climatiche e meteorologiche dell’ambiente alpino ad esempio le conifere hanno foglie aghiformi per ridurre al minimo la perdita di acqua mentre alle altitudini dove non vivono ne alberi ne arbusti, una numerosa schiera di licheni, piante erbacee e piccoli, bassi, singoli fiori colorati, si avvicinano fino a formare un vasto cuscino per resistere insieme alla forza del vento.
La fauna montana è un variegato mondo di specie animali che hanno saputo adattarsi all’ambiente ostile e difficile
Dal fondovalle alle vette gli animali vivono alle altitudini più adatte alle loro esigenze ecologiche, alimentari e riproduttive.
A quote elevate la bassa concentrazione di ossigeno nell’aria costituisce un fattore abiotico estremamente significativo al quale gli animali si sono adattati sviluppando particolari caratteristiche anatomiche e fisiologiche finalizzate a garantire un’efficace capacità respiratoria.
Per vivere e riprodursi in ambienti ostili, la flora e la fauna d’alta quota hanno intrapreso nel corso degli anni grandi sacrifici che conosceremo insieme a Marco Salina.