Nel complesso delle celebrazioni del Centenario di Nascita della SIAI Marchetti, nostro vanto e nostra gloria, ci piace invitare tutti, non solo i Sestesi, a questa straordinaria Manifestazione di Volo di Idrovolanti Radiocomandati, che ci lasceranno senza fiato.
Esistono nel Mondo appassionati aeromodellisti e varie associazioni che ne promuovono incontri e concorsi.
Nel caso specifico viene organizzato un raduno dei più importanti “piloti” del radiocomando, con modelli di idrovolanti classici, di dimensioni anche ragguardevoli, che ci stupiranno sotto due aspetti: la bellezza e la raffinatezza costruttiva e l’abilità tecnica dei “piloti” che ne guideranno le evoluzioni.
Quale maggior fascino, per celebrare il Centenario, che far volare questi idrovolanti sulle stesse acque che videro la nascita e i collaudi dei gloriosi idrovolanti costruiti dalla SIAI-Marchetti a Sesto Calende,
e che tanto hanno contribuito alla storia dell’ Aeronautica Italiana, stimati ed ammirati in tutto il Mondo!
Una giornata davvero speciale, che ci riporterà ai fasti degli anni trenta, quando dal nostro Lago decollavano le Macchine del Cielo che stupivano e lasciavano orgogliosi e soddisfatti i nostri nonni, che li avevano costruiti con professionale tenacia e competenza.
Uno spettacolo davvero entusiasmante, quello che il Comitato per le celebrazioni del Centenario ha organizzato, con il contributo fattivo del Gruppo Lavoratori Seniores della SIAI-Marchetti.
Fatelo sapere ai vostri amici, fateli venire per l’occasione a Sesto Calende, la giornata vale veramente un viaggio nella nostra bella Città.
Nella stessa giornata potrete inoltre:
- visitare da vicino e toccare con mano alcuni aerei SIAI: nel cortile del Palazzo Comunale, accessibile dal lungofiume, è esposto un anfibio SM80 (poteva decollare dall’acqua o dalla pista), nel parco delle Officine Villella alla frazione S. Anna altri velivoli
- nella Sala Cesare da Sesto, sempre nel Palazzo Comunale, una esposizione di 50 opere del celebre Guglielmo Sansoni, detto Tato (Bologna, 1896 – Roma, 1974), un celebre artista futurista italiano, protagonista dell’aeropittura.
- all’Idroscalo, ora Parco Europa, a Sant’Anna, storica località di nascita della SIAI, una stupenda esposizione di documenti storici e di modelli degli aerei SIAI.
Per gli appassionati di filatelica, poi, nella stessa giornata sarà possibile fare un annullo postale (dalle ore 10 alle 17), presso ilo chiosco IAT (Informazioni ed Assistenza Turistica) sul Lungo Fiume.
I principali negozi di Sesto Calende esporranno per il periodo della celebrazione un documento storico SIAI Marchetti (tipicamente disegni originali, volumi, modellini, ecc) facenti parte della storia della Società.
Che volete di più? La vostra giornata sarà piena, diversa dal solito, interessante e divertente. Convinti? Allora venite tutti.
QUANDO: Domenica 21 giugno 2015, dalle ore 10 alle 18
DOVE: Lungo Fiume di Sesto Calende (Viale Italia)
Renzo Besozzi