“SOGNO E COLORE”
Un evento per Sesto e dintorni
CHAGALL E MISSONI

SOGNO E COLORE – CHAGALL E MISSONI
Certo, un evento. Di più, l’evento dell’anno per Sesto Calende.
Non abbiamo mai avuto un ospite così importante.
Un’ospite che non c’è più, ma che vive nelle opere che ci ha lasciato, di grande rilevanza e sublimità, di uno stile fresco ed infantile.
Stiamo parlando di Marc Chagall, artista russo di tradizioni e cultura ebraica, che ha conquistato la fama già nei primi decenni del ‘900.
Le opere di Chagall si inseriscono in diverse categorie dell’arte contemporanea: prese parte ai movimenti parigini che precedettero la prima guerra mondiale e venne coinvolto nelle avanguardie, anche se rimase sempre ai margini di questi movimenti.
Il colore di Chagall supera i contorni dei corpi espandendosi sulla tela.
In tal modo i dipinti si compongono di macchie o fasce di colore.
La mostra affianca le opere di Chagall e i disegni ed arazzi di Ottavio Missoni, che nelle nostre zone ha saputo creare una attività che ha sconvolto i luoghi comuni del design di stoffe e tessuti, e che con Marc Chagall ha avuto diversi punti in comune, pur non essendosi mai conosciuti.
Le loro biografie parlano di due esuli, amanti del sogno e soprattutto artisti del colore in ogni sua possibile forma e che, a distanza nel tempo e nei luoghi, hanno saputo trasferire nella loro arte la propria visione della realtà, contribuendo ad abbellirla e ad impreziosirla, un dono per tutti noi.
L’esposizione è visitabile nelle Sale del Museo di Sesto Calende, Palazzo Comunale in Piazza Mazzini, dal 21 Ottobre 2016 a fine anno (salvo proroghe) con i seguenti orari di apertura:
Lunedì – Apertura su Prenotazione per Aziende
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì – dalle ore 10 alle 13.00 e dalle 15 alle 18.00
Sabato e Domenica – dalle ore 10 alle 18, con possibilità di apertura serale a richiesta per gruppi, aziende e scuole; inoltre c’è la possibilità di realizzare l’esclusiva “Cena a Palazzo” da organizzarsi su richiesta in sala Cesare da Sesto in Palazzo Comunale a fine visita esclusiva.
Il biglietto di ingresso per persona è di :
– 7 € per adulti,
– 5 € per bambini fino a 12 anni e ultra sessantacinquenni,
– 4 € per gruppi e scuole
Renzo Besozzi