A Sesto Calende un gruppo di cittadine e cittadini che hanno a cuore questi valori hanno dato vita ad un “Comitato per la pace e la convivenza”.
Due gli obiettivi fondamentali.
Da una parte la diffusione di una cultura di pace attraverso dibattiti e conferenze pubbliche informative
e formative, dall’altra la promozione dell’incontro e la conoscenza reciproca tra le diverse nazionalità e culture presenti sul nostro territorio, premessa indispensabile per la convivenza pacifica, fondata sull’inclusione e il rispetto dell’altro.
La prima iniziativa pubblica è prevista il giorno 11 Ottobre 2015 con una giornata di festa e di condivisione.
Dalle ore 9.00 si allestiscono i Banchetti di gruppi e associazioni straniere e locali del territorio sestese, dove si potranno ascoltare per tutta la mattina e fino al primo pomeriggio le “Voci dal mondo”: le comunità straniere ci offrono racconti e informazioni sulle terre e le culture di origine, per conoscerci, scambiare, valorizzare.
Uno spazio è dedicato a “Fiabe tradizionali”, brevi storie narrate nelle lingue originali, tradotte in italiano e accompagnate da movimenti yoga.
Alle 9.30 parte dal Parco la Fiaccolata della Pace, con Associazioni sportive locali e rappresentanti delle varie comunità straniere presenti: si seguirà un percorso fino al centro di Sesto Calende, con una sosta dalle 9.45 alle 10.00 sul sagrato dell’Abbazia di S. Donato per la benedizione della fiaccola e dei partecipanti.
Alle 10.30 si arriva alla Marna e fino alle 11.30 si svolgeranno partite di basket.
Alle 11.45 la fiaccolata riparte sulle canoe e risale il fiume e il lago fino al Parco Europa, con arrivo alle 12.00
Dalle 12.15 alle 12.45 l’Associazione Sesto 76 offre a tutti un saggio di ginnastica artistica.
Alle 13.00 ci sarà il momento della Preghiera comunitaria, con le voci delle comunità islamica, cattolica e protestante.
Seguirà il Pranzo condiviso: ognuno porta quello che può (se può e senza esagerare) e si allestisce un buffet a disposizione di tutti, con indicazione del nome del piatto, la sua origine, gli ingredienti.
Sarà anche questo un momento piacevole e importante di conoscenza e scambio interculturale.
Chi può porti le proprie posate e un piatto, per ridurre i consumi e i rifiuti; saranno comunque disponibili piatti bicchieri e posate compostabili, perché la nostra festa sia il più possibile rispettosa dell’ambiente che condividiamo.
Alle 14.30 si apre lo spazio dei Giochi d’amicizia, per piccoli e per grandi: il Gruppo Scout di Sesto propone attività ludiche per favorire conoscenza e comunicazione.
Alle 15.30 parliamo di Pace con il giornalista Marco Cantarelli*: il suo intervento dal titolo “Pace: finanza e economia, cause di conflitti e guerre” vuole essere un aiuto per capire meglio e insieme l’attuale complessa situazione politica internazionale – che nel mondo globalizzato ha ricadute sulla vita di tutti noi – e per stimolare uno sguardo critico ma aperto e solidale sul tempo storico in cui – insieme – viviamo.
Più saremo consapevoli, più diventeremo capaci di costruire convivenza e pace.
Dalle ore 17.15 alle 18.30 chiusura della festa con saluti e ritmi dal mondo.
Per cominciare a realizzare uno degli obiettivi del Comitato Pace e Convivenza, la diffusione di educazione alla pace nelle scuole, Lunedì 12 Ottobre 2015 Marco Cantarelli incontrerà studenti e studentesse dell’Istituto Superiore A. Dalla Chiesa. Il titolo del suo intervento è “L’ABC della Pace”.