Avete mai visto cortometraggi artistici prodotti da appassionati di cinema?
Molti usano la telecamera per catturare memorie, momenti di vita o per raccontare storie con immagini.
Ma, talvolta, il prodotto finale non è come se lo aspettano, non ritrovandovi le emozioni provate durante le riprese.
L’entusiasmo diventa subito delusione.
Ecco allora che acquisire alcune tecniche ci aprirà la strada verso la creazione di cinema amatoriale.
Il cinema viene definito “amatoriale”, quando è realizzato da e con strumenti non professionisti e non per professione.
Con il diffondersi delle cineprese prima e telecamere poi, il cinema amatoriale è diventato a portata di tutii e molti si esprimono artisticamente con il cinema.
Il cinema amatoriale può dimostrare la sua forma artistica in quanto è, come quello commerciale, cinema a tutto tondo, che passa attraverso una sceneggiatura, le riprese video, la recitazione, la regia, fino al montaggio.
Chiunque può creare un film o creare una forma filmica innovativa.
Il cinema amatoriale ha quindi un grandissimo potenziale artistico-culturale ed è senz’altro libero, più libero di un cinema assoggettato al mercato.
Non meno importante è il carattere documentaristico che ha assunto in questi ultimi anni.
Un’infinità di materiale filmico, documenta nel corso degli anni i cambiamenti di costumi e di abitudini…I filmini, girati in famiglia, acquistano spesso un fascino storico/sociale.
Semplicemente Cinema vi insegna ad utilizzare correttamente e sapientemente il video.
Il corso base di cinema teorico e pratico offre la possibilità di entrare nel mondo dei videomaker e di migliorare la conoscenza di questo affascinante mezzo di comunicazione artistica, capace di regalare grandi soddisfazioni.
Vengono organizzati due corsi, entrambi per principianti, uno per i ragazzi da 13 a 20 anni, il secondo per adulti, ma fondamentalmente con gli stessi argomenti.
Il programma si articola in 6 lezioni, che si terranno il sabato pomeriggio, a partire dall’ 8 novembre 2014, presso il Circolo Sestese (dalle ore 15:30 alle 17:30 per i giovani e dalle 18:00 alle 20:00 per gli adulti), e saranno tenuti da esperti e diplomati dell’accademia cinematografica.
Questi gli argomenti trattati:
- Le fasi e i ruoli del cinema
- Le inquadrature di ripresa
- La sceneggiatura
- La telecamera
- Green-Screen e Casting
- Analisi della realizzazione di un cortometraggio
I corsi prevedono due lezioni pratiche, nelle quali saranno messi a disposizione degli allievi le attrezzature necessarie per la realizzazione di in film (camera, carrello, braccio, ecc), così che si potrà prendere conoscenza pratica delle tecniche.
Per le iscrizioni si può:
– Inviare una mail con il proprio nome ed età a: semplicementecinema@gmail.com
– oppure telefonare a Ciro Tomaiuoli (349 42 93 425)
– o presentarsi sabato 8 novembre direttamente al Circolo Sestese un quarto d’ora prima dell’inizio delle lezioni
Renzo Besozzi