Che servizio svolge l’Asilo Nido?
Si tratta di un servizio di tipo diurno, pubblico o privato, che gestisce con personale qualificato i piccoli dai tre mesi ai tre anni, con finalità educative e sociali.
Offre la possibilità di sperimentare, conoscere e socializzare in un ambiente dinamico ed amorevole.
Collabora con le famiglie alla crescita e formazione dei minori, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.
Svolge anche servizio di mensa e riposo.
Anni fa non esistevano gli Asili Nido.
I piccoli fino ai tre anni dovevano trovare una Mamma o una Nonna disponibili per accudirli, e ciò ovviamente costituiva un impedimento alla eventuale ricerca di un lavoro da parte delle donne.
Dal 1980 a Sesto Calende è attivo l’Asilo Nido Comunale “Il Piccolo Principe”, che ha fatto da traino alle successive iniziative private.
Oggi operano nella nostra Città, oltre a quello comunale, micronidi privati ben organizzati, quali “Il Pulcino”, “I Primi Passi”, oltre ad alcuni “nidi famiglia” di tipo domiciliare.
L’eccellenza e l’importanza del Nido Comunale è però fuori discussione.
Per far meglio conoscere l’ambiente e le attività ove i piccoli crescono socializzando con gli altri bambini, l’Asilo Nido Comunale “Il Piccolo Principe” organizza un “OPEN DAY”, apre cioè le porte a tutti gli interessati.
Il personale sarà lieto di mostrare la struttura e le attrezzature ed a fornire ogni tipo di informazione sui servizi offerti.
Quando e dove?
SABATO 12 MARZO 2016
dalle ore 14,30 alle 17:30 in via San Siro Località Abbazia di Sesto Calende
I bambini frequentanti sono suddivisi in 3 gruppi secondo le età:
– gruppo lattanti, dai 3 ai 12 mesi,
– gruppo piccoli, dai 13 al 20 mesi,
– gruppo grandi, dai 21 ai 36 mesi.
Il personale educativo è composto da 8 educatrici e un’assistente.
Mentre il personale di servizio comprende una cuoca, una aiuto cuoca e un’addetta ai servizi.
L’Asilo Nido è aperto indicativamente dal 1° Settembre al 31 Luglio con pause concordate in sede di comitato di gestione per le festività natalizie, pasquali e infrasettimanali.
L’orario di apertura è dalle 7.30 alle 16.15, con entrata flessibile tra le 7.30 e le 9.30 e uscita entro le 16.15.
Dalle 16.15 alle 17.45 possono usufruire gratuitamente del servizio solo i bambini per i quali è stata inoltrata regolare richiesta presentando la certificazione lavorativa di entrambi i genitori.
Le iscrizioni si ricevono tutto l’anno presso l’Ufficio Servizi Sociali e Educativi del Comune.
Sulla base delle domande pervenute viene trimestralmente aggiornata una specifica graduatoria a cui riferirsi per i successivi inserimenti che avvengono prevalentemente dal mese di Settembre al mese di Novembre.
La coordinatrice è a disposizione tutti i giorni in sede, previo appuntamento, dalle 14 alle 15 per ulteriori informazioni.
Inoltre, tutti gli anni, il secondo sabato di marzo, è previsto l’Open Day dell’Asilo Nido per i genitori interessati a visitare la strutture e a conoscere meglio i progetti e le iniziative in programma.
Vari sono infatti i progetti educativi sperimentati, che hanno riscosso un ampio interesse, e che le educatrici sapranno illustrarvi dettagliatamente.
Renzo Besozzi