La Pro Sesto Calende organizza per il Mese di Giugno la Rassegna Concertistica MusicaSanVincenzo2015, con il patrocinio della Città di Sesto Calende.
Direttore Artistico della Rassegna è il Musicologo Matteo Mainardi, Sestese di adozione e Docente presso il Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese.
L’iniziativa vuole valorizzare uno dei più significativi luoghi della Città di Sesto Calende e del territorio provinciale, l’Oratorio di San Vincenzo detto “dei Re Magi”, esempio di oratorio campestre del XI secolo, restaurato dalla Pro Sesto Calende nel 1978 e successivamente valorizzato dalla stessa associazione, su mandato dell’Ospedale Maggiore di Milano, proprietario dell’immobile.
Il primo dei tre concerti è in programma per Venerdì 12 Giugno 2015 alle ore 21,15, si esibirà il chitarrista Simone Rinaldo.
Il giovane musicista varesino si è diplomato presso il Conservatorio di Milano e ha ottenuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, tra i quali ricordiamo quello ricevuto dall’Università di Boulder, in Colorado (USA).
Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista quanto in duo, all’attività concertistica affianca l’insegnamento in molte scuole e accademie.
Il programma del concerto prevede musiche di Luigi Rinaldo Legnani, Antonio Josè Martinez Palacio e Joaquin Rodrigo: un repertorio adatto ad esaltare le dotti di raffinato virtuoso di Simone Rinaldo.
Venerdì 19 Giugno 2015 alle ore 21,15 si esibirà il Quartetto Glenn Gould, compost dai violinisti Michela Carù e Paolo Viganò, da violista Michele Rinaldi e dal violoncellista Marco Zanolini, che eseguiranno un programma che prevede l’esecuzione di quartetti d’archi di Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Luigi Boccherini toccando tre dei più significativi compositori di musica per quartetto.
Chiuderà la rassegna, Venerdì 26 Giugno 2015 alle ore 21,15, l’esibizione del Quartetto Vocale Sesquialtera in un concerto intitolato “Un viaggio nell’Europa rinascimentale” che offrirà al pubblico sestese la possibilità di esplorare le contaminazioni tra repertorio sacro e profano nel Rinascimento europeo, partendo della Misa di Madrid di Domenico Scarlatti, autore settecentesco che testimonia la permanenza nel repertorio sacro del XVIII secolo di caratteri rinascimentali; la compagine è formata da giovani musicisti provenienti dal Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese e formatisi nelle fila del Coro da Camera di Varese, sotto la guida del M° Gabriele Conti.
Si spera che come nella passata stagione si possano vedere ancora tanti bambini tra le fila del pubblico…
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
Matteo Mainardi
matteomainardi@tin.it
3495206316