Nell’ambito delle iniziative dell’Unitre, Martedì 17 Febbraio 2015 alle ore 15, presso la Sala Varalli del Comune di Sesto Calende, il Prof. Paolo Zoboli terrà una conferenza sul tema Milano 1801-1804: Parini, Alfieri, Monti, Foscolo, Manzoni.
Sotto l’ombra gigantesca di Napoleone, nella capitale della rinata Repubblica cisalpina (destinata a diventare per breve tempo Repubblica italiana e poi subito Regno italico), tra il 1801 e il 1804 s’incrociano i destini di un letterato ormai affermato e controverso come Vincenzo Monti, già cantore della corte papale e ora appassionato cantore del Bonaparte; di un Foscolo poco più che ventenne che, già innamorato della bellissima moglie di Monti e ora della contessa Antonietta Fagnani Arese, conclude le sue Ultime lettere di Jacopo Ortis e pubblica le sue odi e i suoi sonetti; e di un ragazzo, appena sedicenne nel 1801, di nome Alessandro Manzoni, che muove i primi passi imitando le poesie di Monti e quelle del suo amico Foscolo (o è Ugo, piuttosto, che imita il giovanissimo Alessandro?)
Ma anche il vecchio Parini (morto nel 1799) e Vittorio Alfieri (rinchiuso da anni nel suo palazzo fiorentino e morto nel 1803), grazie a due importanti edizioni delle loro opere (una delle quali ‘pirata’ e frutto di una misteriosa vicenda) sono presenti in quegli anni nella Milano dove Monti, Foscolo, Manzoni e altri già sognano, auspice il Bonaparte (che li deluderà ancora una volta), un’Italia unita, libera e indipendente.