L’ESTRO SI FA IN TRE.

 

Sabato 15 Novembre 2014, nella nostra Chiesa San Bernardino,  alle ore 21, con ingresso libero e gratuito, un soprano, un coro ed un’orchestra arricchiranno la nostra serata culturale con una carrellata di musiche sacre famose.

 

Il Coro Polifonico e l’Orchestra Harmonia daranno il meglio di se stessi in un ambiente bello e consono come la nostra  Chiesa.  L’assessorato alla Cultura della nostra Città è stata prodiga di iniziative eccellenti per l’intero anno, e questa si colloca fra le più importanti e significative per un pubblico preparato ed attento come i Sestesi dimostrano di essere. Un ringraziamento particolare va alla Comunità Pastorale Sant’Agostino di Sesto Calende, che mette a disposizione per la serata il nostro principale luogo di culto.

 

Di seguito il programma delle bellissime esecuzioni:

A. Vivaldi (1678 – 1741) Concerto RV 522, da “L’Estro Armonico”
per due Violini, Archi e Continuo, op. 3 n. 8
I Allegro, II Larghetto e Spirituoso, III Allegro
Chiara Bottelli, Primo Violino Concertante
Giorgio Fedeli, Secondo Violino Concertante

G. B. Pergolesi (1710 – 1736) Salve Regina
per Soprano, Archi e Continuo
I Salve Regina, II Ad Te clamamus,
III Eja ergo advocata nostra,
IV Et Jesum benedictum, V O Virgo Maria

A. Vivaldi (1678 – 1741) Tre Salmi:
In Exitu Israel
Laudate Dominum
Laetatus sum
per Coro e Orchestra

G. Fauré (1845 – 1924) Cantique de Jean Racine
per Coro e Orchestra

F. Schubert (1797 – 1828) Zum Sanctus da “Deutsche Messe”
per Coro e Strumenti

A. Salieri (1750 – 1825) Confirma hoc Deus
per Coro e Orchestra
(orchestrazione Luca Ricevuti)

W. A. Mozart (1756 – 1791) Regina coeli KV 108 in Do Maggiore
per Soprano, Coro e Orchestra
I Allegro, II Tempo moderato, III Adagio un poco andante, IV Allegro

 

CORO HARMONIA
Soprani: M. Antonello, P. Bolla, L. Brebbia, L. Chiavai, M. R. De Lucia, F. Galletta, P. Pigozzo,   M. L. Sacchetti, S. Salina, A. Segalla, N. Sinigaglia, M. Tinti, G. Verduci, E. Visentin.
Contralti: E. Bassetti, O. Brunello, G. Calderara, L. Candia, E. Cassani, C. Ciniltani, M. G. Gaetani, M. P. Lattuada, M. Lattuada, A. M. Menzago, M. L. Pravettoni, G. Tamborini,  S. Tolini.
Tenori: T. Abbracciavento, G. Corti, F. Gaspari, R. Mira, L. Pescerello, M. Salina, L. Simone,   G. Sinigaglia, G. Urbani, V. Voltolini.

Bassi: F. Aielli, F. S. Boscolo, G. Caccia, S. Castano, U. Tognoli, S. Zanchin.

 

ORCHESTRA HARMONIA
Flauto: Miriam Giuliani, Ilaria Torricelli
Violino: Chiara Bottelli, Anna Satta, Federico Bonoldi, Giorgio Fedeli,  Maria Elisa Grosso, Chiara Ortisi
Viola: Gaia Leoni
Violoncello: Marta Salvi
Contrabbasso: Matteo Pallavera
Organo: Stefano Gobbo
Soprano: Vincenza Giacoia
Direttore: Loriano Blasutta

Il Coro Polifonico Harmonia, fondato nel 1982 dal suo attuale Direttore, ha affrontato lo studio della polifonia rinascimentale sacra e profana, del repertorio barocco e contemporaneo.

Ha tenuto oltre duecento concerti ed ha partecipato a rassegne a livello nazionale e internazionale.

Nel Marzo del 2011 è stato ricevuto in udienza da S.S. Benedetto XVI, di fronte al quale ha avuto l’opportunità di esibirsi.

Il Coro persegue senza interruzione l’affinamento delle proprie capacità mediante un mirato studio della tecnica vocale e della lettura musicale.

Affianca il Coro l’Orchestra Harmonia, formata da giovani musicisti professionisti provenienti da varie e qualificate realtà musicali.

Loriano Blasutta è diplomato in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro e si è specializzato in Direzione d’Orchestra con P. Gelmini e G. Kuhn e in Direzione di Coro con T. Kaljuste e H. Heynrick.

Ha diretto Accademia Orchestrale del Lario, Filarmonica Oltenia di Craiova, I Came-risti di Varese e del Ticino.

Collabora con Unione Società Corali Italiane e Accademia Musicale Sant’Agostino.

È autore di composizioni originali ed elaborazioni. Dirige il Coro e l’Orchestra Harmonia sin dalla loro costituzione.

Vincenza Giacoia intraprende il suo percorso musicale da giovanissima, appassionandosi al canto lirico.

Nel 2008 consegue il Compimento Inferiore di Canto presso il Conservatorio G. Verdi di Como, dove si iscrive al Triennio Accademico per l’Alta Formazione in discipline musicali e si laurea in Canto.

Collabora alle attività di alcuni cori della provincia di Varese.

Partecipa a svariati concerti per soprano solo, coro e orchestra, promossi da diverse associazioni e amministrazioni locali.

Condividi ora su:

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie

About Lo Staff ILSC

I commercianti di Sesto Calende dal 2012, si sono uniti in questo blog per portare nella tua casa la loro professionalità, farti conoscere i loro prodotti e informarti di tutte le novità che succedono sulla città in riva al fiume Ticino.

Lascia un commento