7° Festa del Tartufo a Sesto Calende…di Renzo Besozzi
E’ diventata ormai una tradizione, quella della FESTA DEL TARTUFO a Sesto Calende.
Una tradizione che si aggiunge alle altre iniziative che anno dopo anno si susseguono, sia di carattere folkloristico che culturale, occasione per rinnovare il calore caratteristico dell’accoglienza e dell’amicizia che la nostra Città sa così bene esprimere.
Sabato 14 e Domenica 15 novembre 2015 in Piazza Guarana, si svolgerà il tradizionale “Mercatino del Tartufo d’Alba” con le “Bancarelle del Gusto”, che stimoleranno le nostre golosità ataviche non solo con i tartufi, motivo dominante della festa, ma anche con gli invitanti Prodotti Naturali delle Langhe Piemontesi, sfiziosità gastronomiche e Vini DOC delle Langhe e del Monferrato.
Una golosa “kermesse dei sapori” che mette in vetrina, come ospite d’onore, una delle eccellenza del gusto italiano, il Tuber Magnatum Pico, meglio conosciuto come Tartufo Bianco d’Alba: splendidi e profumatissimi Tartufi che tutto il Mondo ci invidia.
Sabato a mezzogiorno e sera, e Domenica a mezzogiorno, sempre in piazza Guarana, sarà attivo il punto di ristoro “Tavolate dei Sapori“, dove si potrà gustare un fumante “Risotto Tartufato“, le invitanti “Uova al padellino con Grattata di Tartufi“, i salumi al Tartufo, con accoppiata di vini Barbaresco e Barolo, le Golosita’ al Gianduja e altre tradizionali specialità culinarie delle Terre d’Alba, con possibilità di piatti da asporto.
Per gli amanti della buona cucina e dell’ineguagliabile profumo dei tartufi, una occasione da non perdere.
Per chi invece vuole trovare un comodo riparo e farsi servire al proprio tavolo, noti locali Sestesi per l’occasione avranno modo di deliziare i propri commensali con menù a tema.
Inoltre, Sabato 14 novembre alle ore 11,00 tutti potranno godere dell’Aperitivo della Festa con degustazione gratuita di “Risotto Tartufato“, offerto dai Cuochi piemontesi.
Un invito rivolto non solo ai Sestesi, ma a tutti i golosi che vorranno approfittarne.
Quanto alla storia del tartufo e del suo nome, rinviamo a quanto scritto lo scorso anno, che potete trovare digitando: “Festa del Tartufo” nella casella che appare cliccando su CERCA, in alto a sinistra, dopo HOME e BLOG.