Il Festival del Folklore. E’ tempo di un resoconto.

Il Presidente Angelo Franco ha detto: “Siamo rimasti colpiti oltre le nostre aspettative dal successo avuto e per l’afflusso di visitatori provenienti dalle altre Città.”

Sesto Calende è stata all’altezza di ospitare un evento Internazionale così pregiato che fa il Giro del Mondo, facendo promozione turistica con le realtà del territorio quali tutte le Associazioni Culturali e Sportive di Sesto Calende e Provincia presenti in Piazza con il proprio stand.

Grande è stata la collaborazione ricevuta dai tecnici e i dirigenti Comunali escluso nessuno per l’impegno dato nell’organizzazione burocratica e tecnica che ha contribuito al successo della manifestazione.

 

L’evento è stato patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Somma  Lombardo, Comune di Vergiate, Comune di Mornago, Comune di Varano Borghi, Comune di Mercallo,  Comune di Golasecca, Comune di Angera, Comune di Castelletto Ticino, Comune di Borgo Ticino, Confcommercio Ascom Gallarate e Malpensa, il Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, l’Associazione Turistica “Varese Land of Tourism”, l’Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, la Pro Sesto Calende, il Parco del Ticino, l’Associazione Commercianti e Sesto  Calende, I Love Sesto Calende, con il patrocinio e contributo del Comune di Sesto Calende.

 

Il comitato Festival Internazionale del Folklore ringrazia l’Amministrazione Comunale per la fiducia accordata e il contributo dato.

Infine devo ringraziare i miei collaboratori del comitato che da più di cinque mesi sono stati presenti nell’organizzare nei minimi dettagli questo evento di grandi  dimensioni.

Spettacolari sono state le esibizioni Folkloristiche dei gruppi partecipanti presentati da Mara Goi e Max Pieriboni che con la sua simpatia e comicità ha intrattenuto  la platea fino a tarda notte.

Favolosa è stata la cornice sul lungo fiume di Sesto Calende con le giostre, ruota panoramica e mostra mercato descritta su Facebook  da Simona Vezzoli di Somma Lombardo: “Sembra di essere sulle rive del Tamigi sulla London  Eye, invece siamo sulle rive del Ticino sulla Sesto Eye!

Unica nel suo genere è stata l’area creata in Piazza Mazzini di Bimbolandia, una parte del Folklore dedicata interamente ai più piccoli con tappeti elastici, gonfiabili, truccabimbi e foto con i personaggi Fanta Disney .

Area animata ancora di più con la presenza di tutti gli asili della città con i loro laboratori didattici.

 

Numerose altre iniziative erano presenti alla manifestazione, artisti di strada provenienti da tutta Italia hanno dimostrato i loro talenti nei vicoli del centro storico sorprendendo i passanti.

 

Non da meno è stato il tributo a Zucchero impersonato dal famoso Sacha della Diamante Sugar Band che ha preceduto la tanto attesa elezione della 1° Miss Folklorina e Miss Sesto Calende nella storia del Folklore e della Città di Sesto Calende.

Le Prime Tre Classificate

Le Prime Tre Classificate

Vincitrici del concorso sono…

  • 1°Classificata Miss Folklorina  2014 Chiara Franco
  • 2° Classificata Miss Sesto Calende 2014 Irina Seredinska
  • 3° Classificata Miss Sorriso 2014 Morgana Finestrone

 

Curate e selezionae da Daniela Gnemmi, Engie Corvo, Barbara Bettoni di Fruscìo, Antonella Staff e Barbara Gorlini che ha presentato il concorso.

Numerosi sono stati i media presenti all’evento tra cui spiccano: Up Radio, Telesettelaghi, Radio Deejay, Varesenws, La Prealpina, La Provincia di Varese, Lombardia Oggi, Video Sesto, Assesempione, Webcreativi e DGjpeg.

 

Il Festival Internazionale del Folklore Città di Sesto Calende ha dimostrato che l’unione fa la forza, unendo insieme istituzioni, enti, Associazioni culturali, sportive e di categorie, singoli commercianti, artigiani e infine numerosi cittadini che si sono offerti volontari e che presto entreranno a far parte del comitato organizzatore 2015, permettendo di ottenere il grande successo della manifestazione.

Condividi ora su:

Pubblicata il by Limbiati Tempo e Preziosi Caricata in In Primo Piano, Notizie

Lascia un commento