Gualtiero Marchesi degusta il Raviolo di Varese

Gualtiero Marchesi degusta il Raviolo di Varese e conferisce alla sua creatrice, la pastaia sestese Susy Milani, il riconoscimento di “Pastaia d’Eccellenza”.

dedica Gualtiero Marchesi Susy Milani Il Raviolo di Varese “Opere - Works”

dedica di Gualtiero Marchesi a Susy Milani per Il Raviolo di Varese – “Opere – Works”

Susy, che già conosceva indirettamente lo chef pluristellato Michelin in quanto allieva di Franco Carrera, titolare del ristorante La Vecchia Arona, dopo una lunga gavetta come pastaia è stata ricevuta a corte dal notissimo re dei fornelli e gli ha proposto la degustazione del suo prodotto varesino; il secondo, nato dopo il prelibato Raviolo di Sesto Calende a marchio De.Co.

A Marchesi sembra proprio che il raviolo del capoluogo, a base di toma nostrana, miele varesino e noci, sia piaciuto. Il suo apprezzamento è valso alla pastaia sestese un’onorificenza molto gradita: il titolo di pastaia d’eccellenza. “Non ci sono parole per descrivere l’onore di tale fregio” ha detto commossa la Milani, che l’ha incontrato sabato allo Spazio Feltrinelli di Varese.

Gualtiero Marchesi, il Raviolo di Varese e la Pastaia Susy Milani

Gualtiero Marchesi, il Raviolo di Varese e la Pastaia Susy Milani

Qui il maestro della cucina italiana – che preferisce definirsi cuoco piuttosto che chef e predilige la cucina di casa nostra e la sua terminologia – è stato introdotto dal direttore di Varesereport Andrea Giacometti e ha illustrato il suo volume “Opere – Works”: “un libro di piatti e non di tecniche o di ricette, che fa appello alle immagini, alla composizione, all’idea”. Non un ricettario ma un volume dove i piatti illustrati campeggiano come vere e proprie opera d’arte.

La presenza di Gualtiero Marchesi a Varese non stupisce: a breve, nella bellissima Villa Mylius oggi in fase di ristrutturazione, la sua Fondazione avvierà corsi di formazione e d’educazione al gusto anche per bambini.Una passione, quella per l’insegnamento ai più piccoli, che anche la pastaia sestese condivide: anche lei, che è mamma di tre bimbi, tiene corsi ai piccoli alunni delle scuole per l’infanzia e insegna loro i primi rudimenti di cucina attraverso il gioco e la manipolazione degli ingredienti.

Susy Milani è un personaggio vulcanico, sempre alla ricerca di nuove frontiere da superare: così, dopo aver creato il Raviolo di Sesto Calende al persico di lago, gamberi di fiume e menta di Lentate e quello di Varese premiato da Marchesi, ha ideato un nuovo prodotto: il Raviolo di Milano. Gli ingredienti? Quelli della tradizione meneghina: Ossobuco alla Milanese in gremolada (prezzemolo-aglio-scorza di limone grattugiata) e Sfoglia allo Zafferano. Un’eccellenza artigianale che non mancherà di stupire la clientela de La Casa della Pasta Fresca di Sesto e perché no? gli chef più blasonati.

Gualtiero Marchesi, prepari la forchetta per una nuova degustazione: Susy l’aspetta a Sesto!

da: Paola Trinca Tornidor

Articolo La Provincia di Varese Gualtiero Marchesi “Opere - Works” - il Raviolo di Varese - Susy Milani

Articolo Stampa

Logo La Casa della Pasta Fresca

La Casa della Pasta Fresca ®
Pastificio dal 1985

Produzione e Vendita Pasta Fresca * Gastronomia e Piatti Pronti da Asporto * Risto Pasta * Catering

Partita Iva 02284090020

Via V .Veneto 13 (S.S. Sempione) Sesto Calende (VA) – Tel. 0331 924981 – Fax. 0331 919385

Visita i nostri siti web:      www.ilraviolodisestocalende.it     www.ilraviolodivarese.it      www.ilraviolodimilano.it
www.lacasadellapastafresca.it

30 Anni Jpeg

 

Condividi ora su:

Pubblicata il by LACASADELLAPASTAFRESCA Caricata in Alimentari, In Primo Piano

Lascia un commento