L’ARTE, la massima espressione dell’intelletto umano, che affascina ed incanta gli animi, genera emozione ed empatia e coinvolge l’abilità di percepire gli altrui sentimenti, oltre ad essere veicolo di integrazione sociale è anche potente strumento di edificazione della persona umana.
In tale contesto l’arte è un poderoso strumento didattico, che, oltre a coinvolgere i nostri bambini in percorsi con forte ritorno di soddisfazione personale, crea un clima pedagogico di estrema importanza nella affermazione della propria personalità.
L’importanza dell’arte nel processo formativo ed educativo del bambino è ormai riconosciuta a livello internazionale: l’attività artistica favorisce l’esercizio dell’intelligenza emotiva, stimola la creatività e rafforza il senso di identità dell’individuo. In particolare edifica nei piccoli:
– la consapevolezza di sé, la capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie emozioni
– il dominio di sé, la capacità di utilizzare i propri sentimenti e le proprie capacità per un fine
Ma qual è il modo corretto per accostarsi al mondo dell’arte? L’incontro, rivolto ai genitori e agli educatori, illustra un approccio concreto all’arte, attraverso l’utilizzo di metodi didattici innovativi rispetto alla trasmissione tradizionale delle conoscenze.
Renzo Besozzi