ASPETTANDO “SESTO CALENDE CITTA’ DELLA SALUTE”

Citta della Salute

Citta della Salute

 

Abbiamo lasciato la nostra auto in uno dei tanti parcheggi che per l’occasione sono gratuiti, incluso il parcheggio dell’Esselunga, offerto dalla stessa Azienda per ospitare i Visitatori.

Alcune navette accompagnano verso il Centro Città chi ha parcheggiato negli altri 9 parcheggi comunali distanti anche
solo alcune centinaia di metri dal Centro chiuso al traffico…..Chi vuole…30 minuti al giorno di Camminata fanno bene e quindi sfruttiamo anche questa breve distanza.

Arriviamo davanti al Municipio alle ore 10.00 per l’inaugurazione di questa giornata speciale: lì ci attendono il Primo Cittadino di Sesto Calende, il Sindaco Marco Colombo, gli Assessori, i Rappresentanti della Regione Lombardia e quanti altri hanno collaborato insieme a noi per la realizzazione dell’Evento.

Dopo la cerimonia del taglio del nastro, iniziamo ad esplorare la Città.

Scendiamo lungo il Ticino, dove troviamo la Sede dello Sci Club, quindi visitiamo la Sede della Pro Loco, dove è allestita la prima mostra fotografica, e poco più avanti incontriamo i gazebo di varie Associazioni Sestesi presenti all’Evento, tra cui l’Associazione Foto Cine Club Sestese che offre la possibilità di partecipare ad un concorso fotografico che si svolgerà durante la giornata.

 

Il Concorso Fotografico

Il Concorso Fotografico

 

Ad accoglierci ci sono anche tanti angoli di ristoro, organizzati da bar e ristoranti di Sesto, e con un takeaway di frutta e verdura accediamo allo spazio dedicato alla tecnologia delle auto elettriche.

Poco più avanti ci viene incontro un simpatico Border Collie, un amico a quattro zampe che ci accoglie al Dog Village insieme a Medici veterinari ed Esperti Cinofili.

Conosciamo così una nuova realtà: il Medical Detection Dogs.

Ma non è tutto: in questo Spazio un fotografo ci invita per una foto con i nostri amici a quattro zampe!

 

Il Dog Village

Il Dog Village

 

Continuando nella passeggiata, un enorme castello si presenta davanti a noi trasportandoci nel mondo fantastico dedicato ai nostri bambini: “salta e scivola nel mondo fatato del Castello incantato… e se nel mar dei sogni ti vuoi tuffare… con il nostro amico Nemo e la Piovra gigante vieni a saltare!”

Poco più avanti, superati altri bar molto accoglienti, arriviamo nella Piazza dei Colori dove troviamo fioristi e florovivaisti con una esplosione di colori!

Questa giornata di primavera colorata e profumata ci invita a passeggiare tra i vari gazebo floreali dove abbiamo la possibilità di…mettere le mani nella terra e, con l’aiuto di un Tecnico esperto della Lipu, preparare una mangiatoia per i passerotti.

Uno strano lampione ci incuriosisce ed ulteriori Tecnici ci spiegano che…

Ed incontriamo anche Stefano, un’artista che crea delle Opere particolari sfruttando il Sole, dimostrando una creatività davvero incredibile ed anche alcuni telescopi per osservare Sole.

Da una piazzetta su cui si affacciano bar e ristoranti inizia la pista ciclo-pedonale, attiva tutto l’anno…

Vicino un’altra Piazzetta con giochi per i nostri bimbi ed un buon gelato che ci fà compagnia… sembra di essere già in vacanza!

 

Le Aree Tematiche della Città della Salute

Le Aree Tematiche della Città della Salute

 

E poi uno stretto e caratteristico vicolo ci conduce alla Piazza dell’Inglese, un ulteriore spazio dedicato ai nostri bambini, dove giocando possono imparare l’inglese ed insieme gustare un buon pancake nell’adiacente Bar.

Siamo in una vera “isola inglese” in pieno centro di Sesto Calende…..

Ci chiediamo ora dove sia la Piazza Olistica. Ci informiamo dai vari “Uomo sandwich” che troviamo per le Vie e le Piazze e sorridenti ci indicano come arrivare.

Ed ecco…i Medici in bicicletta!!!…..e poi ragazze e ragazzi con un camice bianco ed il naso a palloncino rosso da Clown…….

Passati altri ristoranti ed un negozio di alimentari, arriviamo nella Piazza del Mercatino: qui ci aspettano tanti prodotti naturali, farine, miele, ortaggi, frutta, conserve, insieme a una miriade di tavolini colorati dove accomodarsi per un caffè, un aperitivo, servito con il sorriso cordiale della Gente Sestese.

Proseguendo per Via Roma, una delle tante vie chiuse al traffico per tutta la giornata, ecco un palchetto di Giovani cantautori e musicisti che propongono musica, balli irlandesi, tango… dimostrazioni che ci incuriosiscono…una delle tante proposte del Circolo Sestese “La Marna”.

Dopo l’edicola dei giornali, troviamo un gruppo di 15 ragazzini e Susy con le mani in pasta… sì, proprio con le mani in pasta, per svolgere un’attività tra divertimento e creatività per i nostri bimbi, un gazebo informativo sull’alimentazione con un Progetto molto interessante ed un Food truck.

Nel negozio di ottica, l’amico Daniele, specializzato in Ottica ed Optometria, propone gratuitamente la misurazione della vista.

E poi… presso la Piazza della Scienza, al primo piano del palazzo, nello Studio Medico di un Professionista, possiamo usufruire di un’ulteriore visita gratuita alla qualità del nostro Corpo e nella Farmacia Giardini altre possibilità per il nostro benessere.

Un buon centrifugato di frutta e verdura ci ricarica, così continuiamo ed esploriamo la Piazza della Scienza, dove possiamo scoprire la realtà scientifica con l’Università dell’Insubria, Scienze Motorie di Verona, Ayurvedic Point, SIMG – Società Italiana di medicina generale.

C’è anche un gazebo del CVA – Corpo Volontari Ambulanza ci spiegano ed invitano a frequentare Corsi di volontariato e corsi per l’utilizzo corretto del defibrillatore.

In una giornata così, tutta votata al BENESSERE, non possono mancare nella Piazza della Scienza i gazebi del CAI di Sesto Calende, dell’ANWI di Sesto Calende che illustra le corrette tecniche del Nordic Walking….. è anche il momento della sezione di Orienteering di Lisanza 76, che organizzano gare di orientamento durante tutta la giornata.

Un altro gazebo ci incuriosisce e sostiamo con attenzione….un Laboratorio di analisi mediche e di nutrizione clinica e dello sport…….saranno loro che hanno collaborato per il raggiungimento dei risultati di Mauro e Giulio, i due Olimpionici di Sesto Calende?…..sicuramente sì.

Continuiamo il percorso che riporta al Municipio di Sesto Calende, sede di molte conferenze.

Nello specifico: la Sala Consiliare propone conferenze tenute da Medici e Ricercatori dalle 10.30 alle 17,30; la Sala Varalli propone documentari, conferenze ed un’altra mostra fotografica.

Altrettante mostre, conferenze ed eventi continuano all’esterno del Municipio, in altri Spazi, tra cui: la Sala Cesare da Sesto, il Museo Archeologico con alcuni reperti riprodotti e toccabili con spiegazione braille, la Biblioteca, dove una decina di Autori ci presentano i loro libri, la Piazza di Totoro e la Piazza delle Scuole.

In questa Piazza alle ore 18.30 si terrà gratuitamente il Conciorto di Biagio Bagini…

Conciorto? Si, abbiamo capito in modo corretto, Conciorto e non Concerto!

Un fotografo ci invita a posare per una foto con una particolare cornice e possiamo anche visitare il piccolo anfiteatro con la Piazza Olistica, dove per tutta la giornata si svolgono conferenze e dimostrazioni di terapie complementari.

Insomma… dopo una camminata ricca di emozioni, divertimento e curiosità siamo ritornati al punto di partenza del nostro percorso tra le Vie di Sesto Calende.

Ma la giornata e le attività non finiscono qui!

 

La Mappa della Città della Salute

La Mappa della Città della Salute

 

Ancora due passi e raggiungiamo il ponte di ferro di Sesto Calende, dove troviamo un ulteriore spazio per i bambini con la Via da colorare ma non solo…

Ecco uno spazio dedicato allo sport, dove abbiamo mododi scoprire il mondo della Canoa e del Kajak e persino conoscere i due atleti Olimpionici di Sesto Calende, Mauro Crenna e Giulio Dressino.

Due eventi musicali allietano il pomeriggio di questa giornata: la Banda di Sesto Calende dalle ore 15.00 sfilerà per le vie della Città, mentre il Coro Alpino alle 16.30 si esibirà presso lo storico cortile della Farmacia Giardini.

Parecchie altre conferenze inerenti al tema della giornata sono in programma in molteplici negozi e bar del centro.

Conferenze nei negozi e nei bar??? Sì, avete capito bene… Sesto Calende oggi ci permette di vivere un’esperienza speciale ovunque ci troviamo!

E così arriviamo alla fine di questa giornata ricca di informazioni, colori, profumi, sapori, consapevolezza dell’importanza della Salute, che ci ha permesso di staccare la “spina” dalla quotidianità della settimana…imparando cose nuove, divertendoci con i nostri bambini o semplicemente riscoprendo anche il bello di stare qualche ora seduti su una panchina ad osservare i colori e i movimenti del Ticino che scorre di fronte a noi.

Vi ringraziamo per il Tempo che ci avete dedicato in questa virtuale camminata e Vi aspettiamo per una vera camminata di 2300 metri immersi nella Città della Salute di Sesto Calende, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 19.00 di Domenica 26 Marzo 2017.

NB. Il 26 Marzo è la prima Domenica di Primavera ed è la prima giornata con l’ora legale, il tramonto sarà alle 19,28.

Grazie
Associazione Vivere Sano Quotidianamente
Luigi Bellaria & Maddalena Macchi
Sesto Calende Citta’ della Salute.

Condividi ora su:

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in In Primo Piano, Notizie

About Lo Staff ILSC

I commercianti di Sesto Calende dal 2012, si sono uniti in questo blog per portare nella tua casa la loro professionalità, farti conoscere i loro prodotti e informarti di tutte le novità che succedono sulla città in riva al fiume Ticino.

One Response to ASPETTANDO “SESTO CALENDE CITTA’ DELLA SALUTE”

Lascia un commento