Volenti o nolenti, noi Sestesi abbiamo tutti nel nostro DNA una parte di questi nostri antenati, che popolavano buona parte dell’alta Italia, oltre che paesi d’oltralpe.
Intendiamoci bene, non è che i Celti fossero dei cinghiali, come l’immagine qui sopra lascia intendere.
Anzi, furono popoli abbastanza evoluti, che ci hanno lasciato testimonianze di una civiltà che ha interessato l’intera Europa, con la loro cultura , arte, lingua, religione e credenze.
Ma politicamente non costituirono mai uno stato organizzato, e al presentarsi di pressioni esterne, come i Germani e i Romani, ne subirono la sopraffazione.
Anche i nostri diretti antenati, che vissero nelle nostre zone, i cosiddetti Golasecchiani, erano popolazioni celtiche, a cui dobbiamo parte della nostra identità.
Vogliamo saperne di più, sulla loro storia e sul loro modo di vivere?
Quale migliore occasione di questa bellissima ed interessante iniziativa del nostro Museo Civico, che si impernia proprio sulla cultura di Golasecca?
Una bella serata culturale e conviviale cui possiamo aderire, trovandoci con altri appassionati della nostra storia locale.
Troviamoci allora Domenica 6 Settembre 2015 alle ore 18 nel Cortile della Biblioteca, Palazzo Comunale di Sesto Calende.
La parte culturale si articolerà in visite guidate al Museo, che ci evidenzieranno gli aspetti più salienti dei reperti, una conferenza del Sovrintendente per i Beni Archeologici della Lombardia sui più importanti ritrovamenti a Sesto Calende, ed infine una cena ispirata alle tradizioni culinarie di quelle antiche popolazioni (zuppa di farro e legumi, maialino al forno, torta di mele e nocciole, birra ed idromele).
Occorre però prenotarsi entro Fine Agosto in Biblioteca, per permettere l’organizzazione e la logistica necessaria.
La cena si svolgerà all’aperto, nel Cortile della Biblioteca.