SUUNTO AMBIT3. PAROLA D’ORDINE: CONNETTIVITA’…di Antonio D’Alessandro
Non è ancora notizia ufficiale sul sito Suunto ma ormai abbiamo la certezza che Suunto Ambit3 è una realtà!
Sapevamo che l’annuncio sarebbe stato fatto proprio oggi, in occasione dell’apertura del Salone OutDoor di Friedrichshafen in Germania (10-13 Luglio 2014).
A dire il vero, come spesso succede da qualche anno per questo tipo di prodotti dedicati allo sport, le prime immagini reali e la prima recensione piuttosto dettagliata (in attesa di quella ufficiale attesa a settembre) sono apparse proprio stamattina sul blog americano DCRAINMAKER.
Era da circa un mesetto che girava nell’aria la voce ma, il tutto si è fatto più concreto quando poi, per errore della Casa Madre, sul sito ufficiale c’era la sezione dedicata alla manutenzione la quale raggruppava dettagliatamente tutti i prodotti tra cui anche il nuovissimo e attesissimo Suunto Ambit3!

L’Errore della Casa Madre
In realtà erano elencate due varianti di esso, come infatti vedremo tra poco:
- Suunto Ambit3 Peak
- Suunto Ambit3 Sport
Questa, invece, è un’immagine reale della variante Black:

Suunto Ambit3 Black
E questa la famiglia completa:

Suunto Ambit3 Series
E’ bastato ciò per catturare l’ingordigia degli appassionati, tra cui il sottoscritto, che però aveva già avuto modo di leggere altrove qualcosa in merito.
Per altrove intendo la pagina web Suunto dedicata alla stampa in cui si annunciava la presentazione di Suunto Ambit3 proprio alla fiera di cui sopra.
Queste notizie, sparse qua e là, sono durate appena qualche ora sul web dopodiché il tutto è tornato ad essere di nuovo TOP SECRET!
Veniamo a noi.
Nello scorso Aprile 2013, quando fu lanciato Suunto Ambit2, e cioè dopo appena un anno dalla presentazione del primo modello della famiglia Ambit, assistemmo ad un periodo più o meno lungo di gioia/delusione degli utenti già in possesso di Suunto Ambit.
Tanti si lamentavano per aver acquistato un prodotto di non pochi euro e ritrovatisi, nel giro di qualche mese o un anno al massimo, avere al polso uno strumento già piuttosto obsoleto.
Altri invece apprezzarono parecchio la nuova generazione di Suunto Ambit e le sue numerose novità funzionali. Insieme ad Suunto Ambit2, ricordiamo, fu lanciata la famiglia Suunto Ambit2 S e, successivamente, Suunto Ambit2 R.
Mancava però ancora qualcosa per essere al passo con la concorrenza: mancava la CONNETTIVITA’.
Ebbene sì, nell’era degli Smartphone, c’erano e ci sono già alcuni concorrenti, tra cui Garmin Fenix/Fenix2 e Polar V800 (principalmente) capaci di “dialogare” con il proprio telefono cellulare per avere notifiche al polso anche durante l’attività fisica o condividere, anche in tempo reale, la propria prestazione atletica sui vari Social.
Ecco che Suunto Ambit3 sembra aver colmato anche questa lacuna.
Ovviamente, le funzioni di connettività, utilizzano il protocollo Bluetooth Smart, mandando così in pensione il sistema “ANT” che aveva debuttato nel lontano 2004 sul famosissimo e riuscitissimo Suunto t6, sistema che, nonostante fosse stato “aperto” in ANT+ nel 2012 e quindi con la possibilità di utilizzare anche PODs di qualsiasi brand, non era in grado di comunicare in pieno con gli Smartphone attuali.
Naturalmente, con Ambit3, debutta così anche la nuova cintura HR Bluetooth!

la Nuova Cintura Cardio Suunto

la nuova cintura Suunto HR Bluetooth
Diamo quindi un’occhiata a ciò che di nuovo offre questo prodotto.
- Connettività Bluetooth con i sensori PODs
- Connessione al proprio smartphone per notifiche di chiamate, sms, social, etc…
- Frequenza cardiaca disponibile anche durante il nuoto
- Possibilità di caricare e scaricare allenamenti personalizzati e Moves
- Possibilità di configurare il dispositivo tramite il telefono cellulare
- Activity Tracker 24h
- Possibilità di utilizzare il dispositivo come ricevitore GPS e leggere i dati sul display dello smartphone
Sarà disponibile una App dedicata in grado di sfruttare in pieno le capacità del prodotto relativamente ad impostazioni, download, upload, etc…

direttamente dal proprio smartphone
Inoltre, funzione esclusiva, sarà possibile scattare foto direttamente dal proprio smartphone e condividerle insieme ai vari dati registrati dal Suunto Ambit3 quali altitudine, frequenza cardiaca attuali e quant’altro!
In merito alla funzione Activity Tracker, avrete notato che ultimamente, sono in larga diffusione quei braccialetti che integrano un mini display.
Si tratti di piccoli dispositivi che registrano la nostra attività quotidiana e ci consigliano cosa fare per raggiungere gli obiettivi atletici che ci siamo imposti.
Il nuovo Suunto Ambit3 integra anche questa funzione, in modo da avere tutto all’interno di un unico orologio da polso.

Il Nuovo Suunto Ambit3

Suunto Ambit3
In attesa di averne uno tra le mani, per poter effettuare una recensione completa e personalizzata (ricordiamo che le immagini sono prese dal blog www.dcrainmaker.com ) , il tutto non prima del 1 Settembre, data rilascio presso i rivenditori, auguriamo a tutti una buona estate.
A presto.
Antonio D’Alessandro