Se possiamo paragonare il Festival del Folklore ad una scommessa possiamo tranquillamente dividerla in 2 parti.
La prima, quella di creare a Sesto un evento di successo, è stata ampiamente vinta;la seconda, quella di far si che il Festival del Folklore possa diventare un appuntamento richiamo di migliaia di visitatori, quest’anno ha posto le basi per far si che questo si ripeta con
cadenza annuale.
Il Festival del Folklore 2012 è stata una 2 giorni come poche se ne vedono:una week-end baciato da calde giornate estive segnato da una partecipazione popolare da incorniciare.
Le immagini, più delle parole, del ns.Franco Girardi testimoniano il successo di questa manifestazione.
Testimoniano il folto pubblico che in occasione della serata di Sabato 7 Luglio 2012 ha assistito alla esibizione degli Sbandieratori di Ferno, del Gruppo Manghin e Manghina di Galliate (Novara), della Fanfara dei Bersaglieri di Vergiate,del Folklore offerto da “O Pazzariello” di Torre Annunziata e degli Amici di Ichonos dalla Sardegna.
A fare gli onori di casa La Banda di Stunaa di Sesto Calende.
In concomitanza della Mostra Mercato della EnoGastronomia ed Artigianato che ha trasformato sin dalla prime ore del Festival in un vivace salotto la centrale Via Roma, Domenica 8 Luglio 2012 ha visto protagonsite in Piazza De Cristoforis e nella vicina Via dell’Olmo le Auto d’Epoca e roboanti
Centauri di 2 Ruote.
Al calar della luci la musica della Scuola di Ballo Lulu Dance ha trasformato Piazza Mazzini in un inedito Salsodromo e Balera Romagnola.
Ci è bastato poco per scatenare le danze mentre gli amanti della buona musica hanno potuto assistere ad un Concerto di un Gruppo Sestese : musiche degli Anni ’70 ed ’80 rivisitati in personali interpretazioni.
Gonfiabili, Salti Circensi e le Magiche Bolle sull’Acqua nelle tre principali Piazze del Centro non hanno poi deluso i più piccoli.
Chiamatelo poi solo….Festival del Folklore!!
Ed ora ti basta un click per guardare la gallery fotografica dell’evento.