LA SALUTE IN PRIMO LUOGO…a cura della Farmacia Giardini
L´otite è una infezione delle strutture che compongono l´orecchio e colpisce soprattutto i bambini.
A seconda della parte colpita può essere distinta in: otite esterna, otite media ed otite interna:
- L´otite esterna è un´infiammazione esterna dell´orecchio che si manifesta con un forte dolore, che aumenta se si tocca l´orecchio o quando si mastica. Le pareti del condotto uditivo si gonfiano a causa dell´infiammazione e provocano un restringimento del condotto, che a sua volta porta a un calo dell´udito. Può anche esserci fuoriuscita di siero per la reazione della cute infiammata.
- L´otite media acuta è una patologia caratterizzata da sintomi infiammatori a carico dell´orecchio medio, con versamento essudativo nella cavità del timpano. Ha due forme: quella trasudativa e quella essudativa. La prima è provocata da variazioni nella pressione esterna e colpisce, ad esempio, gli aviatori, i palombari, i pescatori subacquei. Si manifesta con dolore, riduzione dell´udito e vertigini.
- Le otiti croniche si suddividono in trasudative (dette glue-ear, con versamento di liquido mucoso denso), purulente (quando un´otite media acuta si cronicizza) e timpanosclerotiche.
COSA FARE:
L´otite compare molto spesso come complicazione di un raffreddore o di una faringite.
Per prevenire il mal di orecchie soprattutto nei bambini è necessario pulire bene il naso con soluzione fisiologica e procedere abitualmente con un´accurata pulizia dell´orecchio con soluzioni disinfettanti (acqua borica), il farmacista sa sicuramente indicare i prodotti più adatti per la prevenzione.
Il più delle volte il problema otite è dovuto ad un´infezione batterica che per essere eliminata necessita degli antibiotici, i quali sono fortemente raccomandati quando:
- ci si trova di fronte a otiti ricorrenti;
- è avvenuta una perforazione del timpano;
- se il bimbo ha meno di due anni.
Bisogna sapere che non sempre se il dolore è scomparso vuol dire che il disturbo è guarito e si può sospendere la cura.
Occorre quindi attenersi alle indicazioni del medico o del pediatra, completando la cura prescritta e facendo ricontrollare l´orecchio prima di sospendere l´antibiotico.