La Salute in Primo Luogo…a cura della Farmacia Giardini
L’ipertensione rappresenta il fattore di rischio più importante per malattie cardiache, cerebrali e renali.
Ne è affetto ogni anno circa il 15% della popolazione nei paesi industrializzati. E’ una patologia caratterizzata da un aumento costante e non occasionale della pressione arteriosa, che talvolta non dà segnali della sua presenza, cioè la persona non avverte nulla fino ad eventuali complicanze. Per questo motivo è importante prestare sempre attenzione ai segnali d’allarme.
SINTOMI e CAUSE: ronzii alle orecchie, mal di testa, capogiri, tachicardia, perdita di sangue dal naso, piedi gonfi, astenia, disturbi visivi. Mentre in alcuni casi non si identificano cause dirette, in altri l’ipertensione è chiaramente riconducibile a fattori ben precisi (insufficienza renale, malattie vascolari, obesità, ecc)
CONSEGUENZE. Se trascurata può causare gravi danni alle arterie, con conseguenze importanti quali ictus, infarto, disturbi visivi, cardiopatie. Il rischio è alto perchè l’iperteso non si sente un ammalato e fatica quindi a seguire una terapia, a sottoporsi a periodici controlli, a modificare le sue abitudini alimentari e di vita.
CURE E TRATTAMENTI. Ai primi segnali è necessario misurarsi la pressione. Il valore normale è 120/80 mm Hg, mentre i valori limiti sono di 145, per la pressione sistolica (la cosiddetta massima) e 85 per la diastolica (la cosiddetta minima). Il controllo può essere effettuato in farmacia od anche in casa, con appositi misuratori (sfigmomanometri) almeno tre volte all’anno anche per le persone sane. In caso poi di persone anziane o ipertese, il controllo deve essere molto più frequente. In caso il medico curante identifichi una situazione di ipertensione, sarà necessario controllare la propria alimentazione, limitando il contenuto di sale negli alimenti. Il medico potrà poi prescrivere l’assunzione di farmaci anti-ipertensivi appropriati.