LA SALUTE IN PRIMO LUOGO a cura della Farmacia Giardini
CHE COSA E’:
La bronchite è un’infiammazione della trachea e dei bronchi. Infezioni virali, sbalzi di calore, inquinamento o fumo di sigaretta sono tutti elementi che concorrono allo sviluppo della patologia. I rivestimenti dei bronchi diventano rossi e gonfi e le cellule bronchiali iniziano a produrre muco per cercare di proteggere le vie respiratorie e trasportare all’esterno l’agente irritante. Quando ciò avviene una minore quantità d’aria fluisce dentro e fuori dai polmoni rendendo più difficile la respirazione, insorge inoltre la tosse attraverso cui il nostro corpo cerca di eliminare il muco in eccesso.
LE CAUSE:
La malattia si presenta soprattutto in inverno. Spesso è causata dal passaggio da un ambiente riscaldato all’esterno dove il freddo è intenso. In molti casi un raffreddore trascurato o un’infezione virale determinano la bronchite.
Chi vive in città corre i rischi maggiori, perché si è appurato che anche le molte sostanze inquinanti presenti nell’aria che respiriamo possono favorire l’insorgenza della patologia. La malattia si manifesta spesso con i sintomi di un comune raffreddore: frequenti starnuti e solletico al naso.
Insorgono in seguito forte tosse accompagnata dalla secrezione di espettorato mucoso e da dolori al petto. Spesso si accusa spossatezza, mancanza di appetito, dolori alla testa e dolori articolari diffusi.
COME COMPORTARSI:
Non appena compaiono le prime linee di febbre è consigliabile mettersi a letto. Quando il soggetto dell’infezione è una persona anziana o un bambino il riposo è consigliato sin dai primi sintomi, anche se non si ha febbre, praticando applicazioni calde sul torace e prestando attenzione a fare una dieta leggera frazionata in piccoli pasti (latte caldo zuccherato, riso, pastina, semolino, verdura cotta, frutta).
Per favorire la fluidificazione e l’espettorazione del muco e permettere la più rapida soluzione del processo infiammatorio è consigliabile assumere bevande ben calde e zuccherate ed evitare sforzi fisici eccessivi che inducano abbondante sudorazione.
Per quanto riguarda i prodotti farmaceutici più adatti ci si può affidare a farmaci antipiretici per abbassare la febbre e a sciroppi mucolitici che favoriscono la produzione e l’eliminazione del muco evitando la permanenza dei microrganismi infettanti all’interno delle vie respiratorie.
E’ sempre sconsigliato assumere antibiotici senza la prescrizione di un medico.