LA SALUTE IN PRIMO LUOGO …a cura della Farmacia Giardini
IL MAL DI GOLA
Malanni di naso, gola e orecchie sono molto frequenti, soprattutto durante i periodi più freddi dell’anno.
Colpiscono diverse parti del corpo: il naso, la laringe, la trachea, le orecchie e sono causati principalmente da virus che si diffondono spesso in ambienti chiusi e affollati come le classi scolastiche e gli uffici; ma anche da sbalzi di temperatura, inquinamento e fumo.
A seconda della causa il mal di gola può accompagnarsi a febbre, gonfiore alle ghiandole del collo, tosse, prurito agli occhi e raucedine.
LE CAUSE
Il mal di gola causato dai virus si diffonde da persona a persona attraverso le mani, che vengono involontariamente portate agli occhi e alla bocca.
Di solito la mucosa (cioè la superficie rosea che ricopre le pareti interne di tutte le cavità) appare arrossata, infiammata e gonfia.
In questi casi il mal di gola dura per alcuni giorni soltanto e guarisce spontaneamente.
Se il malanno è dovuto a un’infezione batterica, come ad esempio la tonsillite, il dolore non scompare spontaneamente ed è necessario somministrare cure adeguate.
COME COMPORTARSI
La cosa più importante da fare quando si ha il mal di gola è di non sottovalutarlo: va curato e non scambiato per un sintomo secondario della tosse o del raffreddore.
Le forme di mal di gola che possono trarre giovamento dai farmaci di auto-medicazione sono quelle lievi, di solito di origine virale.
In questi casi possono essere utili gli antisettici (disinfettanti locali) in forma di compresse, collutori, ecc.
D´altra parte non vanno assunti farmaci, specialmente gli antibiotici, se non si consulta prima il medico; dopo un rapido ed economico esame come il tampone faringeo, il medico sarà in grado di riconoscere il tipo di infezione e di prescrivere la giusta terapia.
Nel caso in cui il medico abbia ordinato di prendere degli antibiotici, la cura va perseguita scrupolosamente fino alla fine anche se i sintomi sono spariti, per debellare completamente i batteri ed evitare che si formino ceppi resistenti ai farmaci.
Può essere opportuno inalare vapori balsamici e mantenere una adeguata umidità negli ambienti (a questo proposito si ricorda l´importanza di mantenere sempre rifornite di acqua le vaschette appese ai termosifoni o di utilizzare umidificatori elettrici).