La Salute in Primo Luogo a cura della Farmacia Giardini
IL RAFFREDDORE
Malgrado sia relativamente innocuo e di breve durata (massimo una-due settimane), il raffreddore è una delle principali cause di richiesta di visita medica e di assenteismo dal lavoro. Particolarmente frequente nei mesi più freddi (autunno e inverno), il raffreddore si manifesta tuttavia fino a primavera inoltrata. Spesso il raffreddore è preliminare ad una influenza vera e propria.
L’INFLUENZA STAGIONALE
Mal di testa, febbre, tosse, dolori muscolari, gola infiammata. Sono questi i sintomi più comuni delle sindromi influenzali, che costringono ogni anno molte persone a stare a letto e ad affidarsi alle cure del medico. L´influenza può essere dovuta a più di duecento ceppi e specie virali diverse e in alcuni individui la malattia respiratoria può aggravarsi causando delle complicazioni (per esempio una polmonite).
I SINTOMI:
I sintomi più comuni, che iniziano di solito entro due-tre giorni dal contagio, sono:
• lo scolo di muco dal naso;
• la congestione nasale, che rende difficoltosa la respirazione;
• la tosse frequente;
• la lacrimazione abbondante
La durata dei sintomi può variare da un minimo di due giorni a un massimo di due settimane, ma nei due terzi dei casi la malattia non si prolunga oltre la settimana. Se i sintomi si protraggono più a lungo o vanno incontro a frequenti ricadute, la causa potrebbe essere un´allergia piuttosto che un raffreddore.
COME PREVENIRLA E CURARLA:
La prevenzione per eccellenza è rappresentata dalla vaccinazione e i vaccini attualmente in commercio sono quelli contro i virus influenzali A e B che tuttavia rappresentano il 10 per cento circa degli agenti causali dell´influenza.
In ogni caso, quando ci si ammala di influenza è necessario:
• restare a letto in ambiente caldo e umidificato
• seguire una dieta equilibrata, e ricca soprattutto in liquidi (brodo, latte, spremute di frutta)
• usare, al bisogno, farmaci antipiretici (che riducono la febbre) e antitussivi (che riducono l´infiammazione delle vie respiratorie e favoriscono l´espulsione del muco bronchiale) chiedendo consiglio al farmacista.