La Famiglia Brambilla in Vacanza e lo Sputnik

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Una Bella Storia Sestese | Lascia un commento  
Il Libro della Banda di Stunaa

Il Libro della Banda di Stunaa

ANNO 1957

I ragazzi della Fil Fer Company prendono spunto dal film e dalla Canzone “La Famiglia Brambilla in Vacanza” il cui testo così recitava :

Incò l’è ‘l dì de la festa
e andèm tut’in campagna a mangià.

Gh’è la famiglia modesta
la va in treno per minga sta a cà.

Ma in de la nostra famiglia
gh’è il decoro de la nobiltà,
e con la mama e la figlia
in auto verum viagià.

Leggi di più

La Fil Fer Company

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Una Bella Storia Sestese | Lascia un commento  

Una volta l’ingegno la faceva da padrone.

Dopo la guerra la voglia di “rinascere” faceva si che le idee prendessero forma nei bar o nelle piazze del paese, pur non avendo nulla a disposizione.

Ecco perché con materiali poveri, del semplice Fil da Fer …e tanta allegria si dava vita a carri allegorici che riprendevano fatti di vita vissuta o notizie date dal Telegiornale…..

 

il Bar Moderno

il Bar Moderno

 

LA FIL FER COMPANY

La nostra storia si sposta ora al Caffè Moderno che, non più esistente da mezzo secolo, si trovava al confine tra Piazza Garibaldi e Via Roma, nel lato degli attuali portici.

In quel caffè si riuniva una compagnia di giovani amici che, in vista del Carnevale 1956, su proposta di Giacomo Grosselli e Luigi Tamborini, decide di allestire un carro per la sfilata.

Leggi di più

Il Biscione il Carro di Carnevale dei Tifosi Interisti

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Una Bella Storia Sestese | Lascia un commento  

Quando le “tifoserie” Sestesi si ingegnavano anche con i Carri di Carnevale e utilizzavano luoghi conosciuti per inventare e costruire i Carri come la Trattoria Pizzeria Molini…..

Nel 1954 sono i Tifosi Interisti ad allestire il carro allegorico dal titolo “Il Biscione”.

Gli sportivi sono: Nildo Barisone, Frencis Ferrario, Giorgio Giannini, Gianni Monti, Sandro Moroni, Luigi Tamborini detto Lic e Celestino Zonca.

 

Frencis Ferrario in una foto risalente al Carnevale anno 1958

Frencis Ferrario in una foto risalente al Carnevale anno 1958

 

Frencis Ferrario in una foto risalente al Carnevale anno 1958
Il Biscione viene costruito, pezzo a pezzo, in una saletta della Trattoria Molini dei genitori di Luigi, Giuseppina e Angiulin Lic, e man mano portato alla Groppina in un capannone Tematex dove avviene l’assemblaggio.

Leggi di più

Una Bella Storia Sestese – Prima Puntata

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Una Bella Storia Sestese | Lascia un commento  

Dove si accende la lampadina di un’idea ?

Be’ nel caso del libro “Una bella storia Sestese” proprio dal Re delle Lampadine Sestesi : dal Sandro Moroni.

Ricordo perfettamente quel giorno…

 

Il Re delle Lampadine Sestesi

Il Re delle Lampadine Sestesi

 

A causa di una sostituzione di una lampadina, io Elena Zeni, sono entrata nel suo negozio e gli ho detto di aspettare di “lasciarci” finche non avessimo raccolto tutti i suoi ricordi sulla storia di questa Banda Sestese, oramai composta da tanti ottantenni !!

Con Mario Varalli abbiamo unito tanti spezzoni di ricordi verbali  e fotografici.

Leggi di più