La Focaccia Zic

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Per iniziativa di Paola de La Reclame nasce la Focaccia ZIC dedicata al Centenario della Siai.

Ispirato, non nel gusto ma nel nome, a lo ZIC, lo Storico Notiziario Interno del DopoLavoro Savoia Marchetti di Sesto Calende, si inserisce di diritto nei programmi ed iniziative legate a questa storica ricorrenza festeggiata da una intera Città.

La Reclame omaggia in questo modo una Storia, molto Sestese, di Uomini ed Aeroplani e la Focaccia Zic (con Rucola, Pomodorini, Olive Taggiasche e Burrata) è un diverso ed originale modo per ricordare vicende che sono state sinonimo di progresso e conquista della Storia dell’Aviazione in Italia e nel Mondo.

Zic nel nostro dialetto significa un poco e vedeva le stampe il 18 Marzo 1938, il primo di 45 numeri, e per sei anni racconterà le vicende del Dopolavoro ma anche la vita e i momenti di svago di una Sesto Calende che si avviava a vivere gli anni cruciali dell’entrata in guerra dell’Italia, dei primi anni del conflitto e poi quelli drammatici della caduta del Fascismo.

‘Ma Zic che significa?’ si sarebbero potuti chiedere quanti non avevano allora, o non hanno oggi, molta dimestichezza col dialetto sestese.

La risposta veniva data dalla stessa Redazione nelle righe iniziali della presentazione del giornale:
“Zic” equivaleva ed equivale a “un poco, una briciola, una piccola quantità”.

Si trattava di un titolo provvisorio, che il capo redattore si dichiarava disponibile a modificare, scegliendolo tra i tanti che, auspicava, sarebbero stati proposti da molti tra i dopolavoristi della “Savoia Marchetti” che nel 1938 raggiungevano il numero di 6.000.

Ma la testata non subì mai alcun cambiamento nel titolo bensì, e solo parzialmente, nella grafica a partire dal n.6 del 2° anno, quando all’unico modello di aeroplano riprodotto sulla destra della testata ne furono aggiunti altri cinque.

Venne inoltre inserito il logo della “Savoia Marchetti” e trovata una soluzione grafica che desse maggior risalto alle tre lettere che componevano il termine “ZIC”, modifiche che furono introdotte, come si dirà, dal nuovo direttore Donato Basile.

Il Piatto del Centenario della Siai Marchetti

Pubblicata il by Lo Staff ILSC Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Per iniziativa di Michelangelo Raiola, Chef del Ristobar Pomodoro Rosso di Sesto Calende, nasce il Piatto del Buon Ricordo dedicato al Centenario della Siai Marchetti.

Donato in una Elegante Confezione è frutto della Lavorazione Artigianale Italiana ed è ispirato ad una Cartolina dell’Epoca.

Il protagonista è un S.55, forse il veivolo più rappresentativo dell’attività progettuale dell’Ing.Alessandro Marchetti e che guadagno la propria fama grazie alle imprese aviatorie degli anni’30, in occasione di un sorvolo sul Fiume Ticino e di fronte alle Rive di Sesto Calende.

Ogni Piatto è rifinito a mano e singolarmente numerato a prova della sua natura limitata.

Con il Piatto del Centenario della Siai Marchetti Michelangelo Raiola con il Suo Pomodoro Rosso si inserisce di diritto nei programmi ed iniziative legate a questa storica ricorrenza festeggiata da una intera Città.

Michelangelo Raiola omaggia in questo modo la Città che lo ha adottato non solo professionalmente
scegliendo anch’esso di dare un tributo ad una Storia, molto Sestese, di Uomini ed Aeroplani.

Il Piatto del Centenario della Siai Marchetti: un diverso ed originale modo per ricordare vicende che sono state sinonimo di progresso e conquista della Storia dell’Aviazione in Italia e nel Mondo.

Questo cadeaux, che premierà chi sceglierà le proposte suggerite dal Menu del Pomodoro Rosso, è la ciliegina che lo Chef Michelangelo pone in apertura di una Stagione Estiva che gli Ospiti avranno modo di godere al riparo di una Terrazza sul Fiume tutta nuova e vizziati sia da proposte veloci e leggere per la vostra pausa pranzo che da proposte tesi a valorizzare i prodotti del territorio che la cucina mediterranea.

I Vini di Cascina Piano si presentano.

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Il Raviolo di Sesto Calende ha trovato il Suo Vino e quindi quale migliore opportunità di questo articolo per conoscerli da vicino?

 

Collocata sulle sponde del Lago Maggiore Lombardo nel Comune di Angera, l’Azienda Agricola Cascina Piano è una riconosciuta e vivace realtà di riferimento nella propria produzione di vini IGT “Ronchi Varesini” di qualità.

Nata nel 2003 per passione con il desiderio di realizzare un sogno e recuperare un’antica e preziosa vocazione del territorio, Cascina Piano si è posta come antesignana della certificazione IGT Ronchi Varesini, improntando la propria mission aziendale alla qualità, alla sperimentazione e ad un profondo legame con il territorio.

Il lavoro quotidiano dell’azienda si fonda sui parametri della qualità e della territorialità dei propri prodotti. I primi tre vini Sebuino, San Quirico ed Angliano hanno inaugurato la linea di produzione aziendale ispirata ai valori del claim “vino, arte e cultura popolare”.

Le etichette ispirate agli affreschi presenti nelle chiese locali ed i nomi dei vini sono tratti dalla storia e dalla toponomastica locale. I detti e le filastrocche dialettali riportate sulle bottiglie raccontano dei valori storici ed artistici del luogo. Allo stesso modo, la qualità, i profumi e i sapori dei vini sono il risultato di un’attenta valorizzazione delle risorse del territorio angerese che conferiscono sentori varietali di particolare interesse.

La qualità perseguita ambiziosamente dall’azienda è sintesi di territorio, di ricerca, di innovazione e di sviluppo.

Gli standard quantitativi e qualitativi sono regolati dal disciplinare «IGT Ronchi Varesini» rispetto al quale Cascina Piano si attiene con scrupolosa attenzione. Cascina Piano sceglie e valorizza vitigni autoctoni riproducendo varietà in parte abbandonate. Con la crescita delle aree vitate e della produzione, è aumentata la gamma dei prodotti ed è in progetto la creazione di “Cru” qualitativi per i vini da invecchiamento.

Leggi di più

Quattro Chiacchiere con Susy Milani.

Pubblicata il by LACASADELLAPASTAFRESCA Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Dopo anni e anni passati a deliziarci con le loro novità e tradizionali pietanze, abbiamo voluto rivelare chi c’è dietro ai fornelli, chi con tanto amore inventa e crea piatti per poter strappare un sorriso a noi clienti, Susy Milani, ovvero la proprietaria dell’amato ristorante self-service “La casa della Pasta Fresca”.

 

Da Dove Viene la Tua Passione?
Nasce mangiando, divertendomi con mia mamma preparando i Pranzi di Natale.

Mi ricordo che mia Nonna, di origine Ungherese, cucinava ottimamente solo i piatti  del suo Paese trascurando la Nostra cucina “Mediterranea”, scuocendo la pasta ed aggiungendo il dado ovunque per dare sapore…Da allora ho abolito il dado in cucina ed è vietato anche solo nominarlo! 

 

Da Dove Viene la Tua Creatività?
Ho frequentato il Liceo Artistico a Varese, Le Belle Arti all’Accademia di Brera e ho anche tentato la fortuna nel Teatro a Milano.

Da Milano sono tornata a Sesto Calende con l’intenzione di aprire un’osteria in ambiente familiare, seguendo così le orme di mio Nonno, il quale aprì negli anni 50′ l’Osteria di Oriano.

Per caso cercando il locale, ho trovato un Pastificio “Mensa” in vendita e ho colto subito l’occasione.

Prima di aprire il mio negozio però volevo essere pronta e preparata cosi feci esperienza, in un primo tempo, in un ristorante ad Arona dal Maestro Franco, dove ho appreso le basi e in  seguito a Milano, dove ho seguito un corso di cucina con Sergio Barzetti, prima che diventasse ‘Mr’s Alloro.

 

Come hai fatto ad amalgamare due stili differenti, come quello della cucina, e quello artistico, essendo più improntata verso quest’ultimo?

Curiosando e approfondendo con i libri, per poi concretizzare la teoria sul campo.

 

Come mai il tuo team è formato da sole donne?
Per la mia discordanza con gli uomini.

 

Tu sei conosciuta anche per le fantastiche e buonissime creazioni, ci sono progetti in vista?
Si, ci sono, ma non posso ancora accennarvi nulla, posso solo dirvi che sto per avviare un              restyling del locale che avverrà a piccoli passi e un riconoscimento importante a livello comunale di cui presto vi parlerò.

 

Un tuo motto?
Più che motto è una frase di mio Papà Renato che è un modo di vivere la vita.

E cosa direbbe?
Tira fuori la paglia dal c**lo!

 

Daniela Gnemmi in collaborazione con Lisa Vitaloni

La Pizza della Reclame.

Pubblicata il by La Reclame Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

C’è un posto che sempre più persone scelgono anche per una piacevole Serata in Pizzeria non solo per la contagiosa atmosfera che caratterizza questo locale ma anche per il proprio “Asso nella Manica” che stà piacendo a sempre più persone: la Pizza della Reclame!

Un piatto di per sè gia amato ma quella che esce dal forno elettrico del locale di Piazza Cesare Abba ha sempre più ammiratori.

Noi di ILSC siamo andati alla scoperta di questa neonata “Icona Sestese” per fare proprio quattro chiacchere con si occupa di confezionare questo gustoso gioiello.

Lo abbiamo fatto in occasione di un Sabato Sera di un lungo week-end di festa sorprendo lo stesso nel Suo angolo operativo: il miglior modo per carpirne eventuali segreti.

Il Suo nome è Sadd, di origine Marocchina è da 9 anni in Italia e da 4 è entrato nei Cuori dei Sestesi: merito anche di un contagioso sorriso, di una dedizione alla professione ed una cordialità (che può essere un esempio per molti) facile da incontrare anche fuori dai muri de La Reclame.

Ha imparato il mestiere del Pizzaiolo all’ombra del Monte Rosa complici delle stagioni in un locale di Alagna e quale miglior maestro poteva essere un Napoletano che ha insegnato i trucchi, anche quelli più segreti, di questo mestiere?

Una sorta di Accademy Training grazie al quale ha preso forma l’inconfondile Pizza de La Reclame: sottile, dai bordi morbidi e bassi e limitatamente croccante!

“Il trucco stà tutto nell’impasto e nella successiva lievitazione. Un lavoro paziente e delicato dove la pasta deve essere trattata come una Regina. Per Lei solo attenzione ed amore!”

Presso La Reclame la scelta è estesa anche verso impasti ai 6 Cerali ed Integrale.

“Una scelta che la clientela premia sempre di più ricorrendo verso la scelta di pizze sempre più soffisticate e, più frequente, la scelta della mozzarella di bufala al punto tale che la celebre Margherita è una tra quelle meno richieste”

La qualità degli ingredienti è alla base del successo di una buona pizza e, dal ricorso sempre più originale di questi, nascono le Pizze più insolite che diventano anche quelle più singolari ed amate.

E’il caso della Pizza La Reclame dove i Friariélli da quest’anno vengono accostati al prosciutto cotto (sino a poco fa era la salsiccia che sposava nel gusto uno degli ingredienti più amati della Cucina Napoletana e Romana).

In questi giorni ha invece preso forma la Pizza dedicata alla imminente stagione estiva, quella del 2014: la Pizza Andria.

Un tributo alla Puglia dove il formaggio fresco, simbolo di una regione e che non  caso raggiunge la qualità migliore nei mesi primaverili ed estivi, (la stracciatella) si unisce a zucchine fresche e basilico.

Un motivo in più per una visita a La Reclame alla scoperta di sapori, gusti ed accostamenti inediti per una pizza originale e sempre diversa.

Ristorante Pizzeria LA RECLAME.

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Camminando per le Vie del Centro, nella nostra graziosa Città di Sesto Calende,  sono andata  alla scoperta della Piazza Abba e più precisamente del Ristorante Pizzeria “LA RECLAME”.

Un ambiente accogliente, rustico come stile ma al contempo elegante, gestito e reinventato nel Novembre del 2012 dalla proprietaria Paola che con il suo Team sa accogliere, in modo famigliare, i suoi clienti proponendo una cucina tradizionale Lombarda.

Per una pausa pranzo sfiziosa potrete trovare anche un delizioso Menù Fisso dal Martedì al Venerdì nelle seguenti formule:

  • Primo + bevanda + caffè € 6.00
  • Secondo + bevanda + caffè € 8.00
  • Primo + secondo + bevanda + caffè € 11.00

 

Inoltre “La Reclame” è rinomata per le sue pizze da quelle classiche alle speciali come quella della casa da cui prende il nome … Pizza “La Reclame” con mozzarella, friarielli (cime di rapa) e salsiccia assolutamente da provare!!! Per i palati più esigenti ci sono pizze con impasto ai 6 cereali o integrale.

La Pizza de La Reclame

La Pizza de La Reclame

 

Potrete  accomodarvi nella Sala con Camino in pietra, gettonatissima nel periodo invernale, scegliere la Sala Giardino più riservata o la Sala Esterna più conviviale od ancora la Sala Bar.

La Sala del Camino

La Sala del Camino

Nel Ristorante La Reclame  è possibile gustare degli ottimi piatti  tradizionali anche a base di pesce di lago e di mare ma ho scoperto una  specialità a me sconosciuta …La Pluma Iberica ovvero carne di maiale nero.

Questa carne è molto diversa da quella del suino “rosa” perché proviene da allevamento allo stato brado di suini ibérici su ampie colline spagnole coltivate a querceti.

Questa razza è scura, la sua carne ha un alto contenuto di grasso oleico proveniente proprio dalla ghianda di quercia, di sui si ciba.

Infatti, il sapore della sua carne è infinitamente più gradevole e aromatica con un retrogusto di nocciola. Inoltre, la carne del suino ibérico è quasi del tutto priva di colesterolo grazie proprio all’alimentazione con le ghiande.

Il suo nome deriva proprio dalla sua forma simile a quella di una piuma. Il taglio viene prodotto dalla parte anteriore del lombo vicino al collo. Taglio molto pregiato nell’ambito della ristorazione per la sua estrema tenerezza.

Caspita quante cose si scoprono girando per la Nostra bella città!

A breve sarete aggiornati sui menù giornalieri proposti da “La Reclame” e sulle serate a tema organizzate una volta al mese per deliziare i Vostri palati.

Paola ed il suo Team Vi aspettano!

Daniela Gnemmi

La Pausa Pranzo Ideale.

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

A Sesto Calende, a pochi passi dal Centro, c’è un luogo che per me come per molte altre persone è diventato un punto di ritrovo…

Normalmente vado per lavoro …ma oggi ho deciso di portare la mia famiglia per festeggiare insieme il mio compleanno.

Un ambiente accogliente, un clima familiare, una cucina sana e a prezzi convenienti…

Una  location che ormai è sulla bocca di tutti…LA CASA DELLA PASTA FRESCA  rinomata anche per una  delle sue tante creazioni : “Il Raviolo di Sesto Calende al persico di Lago e gamberi di Fiume” che  sta facendo il Giro del Mondo.

La Casa della Pasta Fresca

La Casa della Pasta Fresca

E’ famosa anche perché tante persone dello spettacolo (Enzo Iacchetti) e della politica hanno cenato, pranzato o provato la cucina di Susy ed i suoi prodotti.

Per il mio compleanno ho scelto : un primo di Lasagne alla Bolognese…la pasta era talmente fresca che si scioglieva in bocca, come secondo del filetto di sogliola e contorno di verdure miste…fresco e sano …e per dolce una fetta di ceesecake  con frutti di bosco… STRABILIANTE!!!

Una torta che se non fatta bene può risultare pesante…invece quella preparata da La Casa della Pasta Fresca mi ha lasciato senza parole. Una base croccante con una crema delicata per terminare con una mousse acidula di frutti di bosco…che connubio strepitoso per le mie papille gustative!!! Mi spiace la foto della torta non c’è perché è sparita in un attimo !!!

I miei figli, che non sono mangioni, hanno fatto il bis…mi sa che li devo portare più spesso!!!

So cosa state pensando : “Mi sa che cucini male!!!“ …no devo dire che me la cavo, ma a volte per la fretta non do particolare attenzione alla cucina… un po’ come tutte le donne che lavorano.

Andare da Susy è come andare da un’amica che ti accoglie e ti offre pietanze genuine a prezzi convenienti pensate che il sabato c’è il menù bimbi ( a scelta) a soli 5,00€.

Inizialmente conosciuta come self-service, La Casa Della Pasta Fresca, oggi è molto di più perché offre, oltre alla produzione e vendita diretta della pasta fresca : Servizio catering e Banqueting,  pranzi e buffet per Cerimonie, Feste private ed Eventi e Noleggio Attrezzature.

Siamo rimasti talmente entusiasti che abbiamo già ordinato il Pranzo di Natale.

Se avete voglia di provare , la Nostra Susy Vi aspetta per deliziare i Vostri palati.

Da Susy potrete, inoltre, acquistare paste di tutti i tipi, colori e sapori per fare un Buon regalo per questo S.Natale e se volete potete spedire prodotti tipici Sestesi ai Vostri parenti e amici!!!

Ma Susy è anche un’artista e con la pasta da forma a creazioni uniche…Vi ricordate il Vestito di Pasta indossato dalla modella in occasione della sfilata Auto e moda?  Be preparatevi perché presto vi parlerò della sua ultima creazione!!!

Daniela Gnemmi

I fuochi in piazza guaranà!!

Pubblicata il by Christian Gasperin Caricata in Gelaterie, Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

 

Ragazzi, sabato 27 luglio alle ore 22,30 ci saranno gli ormai famosi fuochi d’artificio a Sesto Calende, come ogni anno sparati da una piattaforma fissata in mezzo al Ticino. Da quest’anno però la novità è che sono diventati internazionali!

 

Per quella sera in piazza Guaranà, dopo il successo ottenuto nella “Festa in piazza “ del 6 luglio, suonerà l’ormai celebre “Slow Go Band”, con la sua musica anni 60 e 70 adatta a tutte le età.

pizza

 

 

 

Mentre ascoltate la “Slow Go Band” potrete mangiare la famosa pizza di “I Love Sesto Calende” al Vedicara Cafè, dove Ciri vi aspetta a braccia aperte!

 

 

 

pomodoro

In alternativa, potreste gustare uno dei grandiosi piatti del nostro master chef sestese Angelo Raiola al “Pomodoro Rosso”, dove, sedendovi a pochi passi dalla riva del Ticino, sarete deliziati, oltre che da tutto il pasto, anche dal dolce di “I Love Sesto Calende”.

 

 

 

 

 

DSCN2313

Dopo tutto questo non vi rimane che passare dalla “Gelateria Del Lago” dove potrete gustarvi un gelato e perché no, magari proprio l’ormai famoso gusto dedicato ad I Love Sesto Calende.

E se proprio avete tanta sete e tanto caldo vi aspettano anche granite e ghiaccioli artigianali.

 

 

 

 

 

Quindi vi aspettiamo tutti per una delle serate più importanti per Sesto Calende!!!

Calendario corsi di cucina alla Trattoria Locanda Sole

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Ad inizio agosto vi avevamo anticipato, proprio in questo blog, l’iniziativa dei corsi di cucina, oggi vi presentiamo il programma completo, con date, argomenti e tutte le informazioni necessarie.

Il primo corso si terrà in data martedì 11 settembre, scoprite cliccando sulle immagini della galleria fotografica, sotto riportata, il calendario completo.

Vi aspettiamo dietro i fornelli.

Il Raviolo di Sesto Calende cucinato alla Trattoria Locanda Sole

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

IL NOSTRO RAVIOLO SESTESE, UN MIX DI PREGIATI SAPORI.

di Silvia Maretti

Questa mattina, mi trovo a camminare tra i sapori cucinati e serviti alla Trattoria Locanda Sole.

  

In particolare la mia attenzione si sofferma sull’ormai famoso e celebre Raviolo del nostra città, ideato da Milani Susy, titolare del Pastificio

La Casa della Pasta Fresca di Sesto Calende.

Qui, questo pregiato piatto, viene preparato “in esclusiva” con cura e attenzione dallo Chef.

Ogni ingrediente è ordinato con precisione sul piano di lavoro, sotto gli occhi del Cuoco, colori e gusti che andranno a mescolarsi insieme per creare una portata di grande sapore.

Gli ingredienti sono:

– Raviolo di Sesto Calende (con ripieno di Persico di Lago e Gamberi di Fiume)

– Gamberi di Fiume

– Sedano

– Carote

– Cipolle

– Vino Bianco

Lo Chef inizia il suo attento percorso di preparazione pulendo i Gamberi, privandoli del carapace. Sul fuoco, vengono fatte saltare le code pulite, sfumandole con del vino bianco.

I carapaci vengono tostati in forno e bolliti insieme a sedano, carote e cipolle per 4/5 ore. Un lungo tempo che ne permette la restrizione del composto.

Il tutto viene successivamente frullato e setacciato per creare una deliziosa crema che andrà a regalare sapore al nostro Raviolo.

Quattro minuti di cottura e la pietanza principale è pronta per essere saltata con il delizioso preparato.

Vengono aggiunte le Code di Gambero e il piatto prende forma, arricchito da una cornice di Gamberi.

Stupita e decisamente appagata dalla bellezza e gustosità di quest’ottimo piatto, lascio la Trattoria Locanda Sole con un amabile sorriso.

Assaggiate questo intenso insieme di sapori perchè non c’è miglior piatto di uno preparato con passione.

Silvia Maretti – Sesto Calende (VA)

Corsi di Cucina alla Trattoria del Sole

Pubblicata il by admin Caricata in Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

Corsi di cucina, perché cucinare è un arte!

Pomodoro…Insalata…Cioccolato..Pasta  Fresca… mille  colori e mille  gusti che da  sempre fanno parte delle nostre cucine, profumi e sapori, che amiamo combinare insieme per poi degustarli comodamente seduti davanti ad una buona tavola, ben apparecchiata.

Quanti di voi amano mettersi alla prova, giocare e sperimentare  nella cucina di casa propria, pranzi  e cene  che magari si è letti su un ricettario o si è assaggiati nel migliore dei ristoranti. O ancora, quanti amano la cucina pur non essendo capaci di preparare nulla?

Per questo, alla Trattoria Locanda del Sole arrivano i Corsi di Cucina tipica e tradizionale, un ricco programma di corsi amatoriali per avvicinare, tutti gli amanti e principianti appassionati di cucina, ai prodotti  e alle ricette del nostro territorio, mettendo…. le mani in  pasta!

Insieme a Stefano e Luca imparerete a preparare con le vostre mani un pranzo completo, dall’antipasto al dolce, utilizzando i principali alimenti che la stagione offre, per poter preparare ed imparare le ricette tradizionali della nostra terra. E alla fine????….TUTTI A TAVOLA!!!
I corsi di terranno, il martedì nel tardo pomeriggio seguiti da un’amichevole cena, ed il mercoledì nel pomeriggio, per la durata di due ore l’uno, presso la Trattoria Locanda del Sole, in via Ruga del porto vecchio,1 a Sesto Calende.

Per le prenotazioni contattateci via mail a info@trattorialocandasole.it , via telefono al 0331 914273 oppure passa a trovarci!!

La cucina è un arte che si può imparare insieme!
Vi Aspettiamo numerosi!!!!

Silvia Maretti

 

 

POMERIGGIO RELAX

Pubblicata il by Christian Gasperin Caricata in Gelaterie, Notizie, Ristoranti e Pizzerie | Lascia un commento  

La Gelateria del Lago e Risto Bar Pomodoro Rosso sono lieti di invitarvi domenica 15 luglio dalle ore 16.30 ad un evento intitolato Pomeriggio Relax che si terrà in piazza Guarana e Piazza Berera.

 

Il tutto consiste in un’intrattenimento per i piu’ piccoli a cura del Cappellaio Matto con bolle di sapone giganti e palloncini modellabili.

 

 

La scuola di arti marziali Sakura Vega System  farà divertire  bambini e non con ilju-jitsu sul tatami.

All’ombra delle piante con sfondo il Ticino l’accademia italiana di shiatsu farà rilassare i passanti con massaggi  shiatsu.

 

 

 

 

Il tutto bevendo un buon aperitivo o gustando un buon gelato.

 

Vi aspettiamo numerosi!!