L’Influenza è una infezione respiratoria di origine virale, facilmente trasmissibile per via aerea.
Il suo andamento è tipicamente stagionale, sviluppandosi prevalentemente fra Dicembre e Marzo.
E’ causata da virus che infettano naso, gola e polmoni.
Si trasmette da persona a persona principalmente attraverso la tosse e gli starnuti delle persone infette.
SINTOMI
Febbre, brividi, vomito, mal di testa, gola infiammata, dolori muscolari, tosse e starnuti, perdita dell’appetito.
CAUSE
Ad Oggi si conoscono tre tipi di virus influenzali appartenenti al genere Orthomixovirus: i tipi A e B, responsabili della classica influenza, e il tipo C, che generalmente non dà sintomi o si manifesta solo come un comune raffreddore.
I virus che causano l’influenza hanno una grande tendenza a mutare; per questo motivo la composizione del vaccino deve essere aggiornata ogni anno.
CONSIGLI PER LA PREVENZIONE
Mangiare cibi leggeri, lavarsi spesso le mani, curare l’umidificazione degli ambienti, evitare luoghi chiusi, affollati e poco areati, evitare il fumo, gli alcoolici e i colpi di freddo, reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, vaccinarsi in tempo.
CURE E TRATTAMENTI
Non esistono cure specifiche per il trattamento dell’influenza. E’ importante prevenirla.
L’unico mezzo è la vaccinazione, che deve essere effettuata tra Ottobre e Dicembre.
La gravità della malattia dipende dal tipo di virus in circolazione e dalla sua diversità, più o meno marcata, rispetto a quelli circolati negli anni precedenti.
La malattia può essere pericolosa per i bambini piccoli, gli anziani e le persone con malattie croniche soggette a complicazioni.
In caso di comparsa dell’influenza, le cure hanno l’unico obiettivo di attenuare l’intensità dei sintomi e le complicanze, tramite farmaci antipiretici ed antinfiammatori che diminuiscono i dolori muscolari ed abbassano la febbre.
Per liberare in naso chiuso e dare sollievo alla gola irritata possono essere usati spray anticongestionanti ed antinfiammatori.
Se la febbre persiste per più giorni e la temperatura supera i 38°, occorre consultare il medico per evitare la comparsa di complicanze a sovrapposizione batterica.
Solo in questo caso possono essere utili gli antibiotici.
Sono disponibili anche farmaci antivirali quali l’amantadina e la rimantadina, la cui terapia dovrebbe essere iniziata entro 48 ore dall’esordio dei sintomi.
A causa dei possibili effetti collaterali, questi farmaci devono essere utilizzati solo in presenza di elevato rischio di complicanze.