“UNA SERATA IN BOLLA” – Appuntamento al 6 luglio !!!

Un’altra degustazione estiva nella decennale tradizione della famiglia Olearo ed un bis del successo della serata in bolla dello scorso anno.
Forte degli 60 magnum e delle 30 bottiglie a cui è stato tirato il collo in quella serata del 1 Luglio, quest’anno la formula viene riproposta nella sua completezza.

Un evento che, ricordiamo, non ha come target i soliti Giovani fuori o giovani dentro che affollano le notti Sestesi, ma che può essere vissuto benissimo anche dalle famiglie con bimbi al seguito come è stato dimostrato dall’ultima edizione.

Qual’è la ricetta di questa operazione ?
Prima di tutto prendiamo la location, Via Zutti con le sue case caratteristiche da Vecchia Sesto, verrà riempita con le panche ed i tavoloni dove ci si potrà accomodare per gustare con calma i piatti e le bollicine.

Abbiamo poi il fulcro di tutta l’iniziativa, la bollicina. Come per lo scorso anno il partner dell’iniziativa sarà Montenisa, Azienda di Proprietà dei Marchesi Antinori i cui Magnum riempiranno le botti colme di ghiaccio piazzate davanti al locale.
Pienamente confermato il rosato. Questo Franciacorta Rosè si presenta dal colore rosato con una spuma morbida e cremosa e perlage fine e persistente. Al naso è marcato, variegato e particolare, tipico della struttura peculiare del vitigno di origine. Vino perfetto per le serate estive, una nota fresca e fruttata al palato che si contraddistingue per le sensazioni di rosa e bacche rosse, indicato per i salumi.
Nuova proposizione invece il Montenisa Dizero (dosaggio zero), un vino a uvaggio 100% Chardonnay,  colore giallo paglierino arricchito di riflessi dorati, spuma cremosa con perlage fine e persistente. Il profumo è intenso e complesso, con note floreali e di albicocca appassita e pesca gialla che donano notevole ampiezza al prodotto. Al palato si presenta pieno e complesso, dotato di vibrante personalità nella quale spiccano struttura e fragranza.

Terzo ingrediente è una proposta di piatti a “chilometro zero” a conferma della crescente qualità della produzione di una provincia di Varese sempre più alla riscoperta delle proprie radici. Avremo i piatti proposti dal  caseificio Norden di Osmate con le sue produzioni,  la Toma da Varess, gli erborinati e  la Toma di Capra Craveget ; a parte la possibilità di degustare la vera specialità del luogo, la Furmagina con le cipolle.
Il Salumificio Colombo di Casale Litta presenterà invece il Salame Prealpino di Varese, fresco di riconoscimento del marchio IGP e  il grande Lonzato Monterosa con i suoi contrasti fra il rosso della carne del dorso ed il grasso. Per i golosi poi la pancetta che prima della cottura viene avvolta attorno a mele intere affogate nel loro sciroppo.

Un appuntamento da non perdere per gli amanti del vino di alta qualità e per chi è alla ricerca della riscoperta di vecchi sapori, un atmosfera magica in un contesto frizzante.
………….VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!

Condividi ora su:

Pubblicata il by hollydrink Caricata in Bar Enoteche

Lascia un commento