Aiutiamo Vela go a realizzare il loro progetto.
L’associazione sportiva dilettantistica Vela GO con sede a Sesto Calende, che ha sostenuto la candidatura di Sesto Calende a Comune Europeo dello Sport 2019,ha presentato un progetto di inclusione per persone normodotate e disabili alla Fondazione Aviva.
Questo nell’ottica di consentire l’accesso allo sport della Vela a tutti.
Ora hanno bisogno che venga votato per essere realizzato.
Descrizione del progetto
Il progetto pone come obiettivo generale la diffusione della pratica sportiva dei disabili attraverso sperimentazioni metodologiche e sportive totalmente innovative.
In tal senso il progetto mira all’avvicinamento dei disabili allo sport attraverso la pratica della vela in un territorio circoscritto al Lago Maggiore e sperimentando metodologie di contaminazione tra normodotati e disabili.
Il Concept è rappresentato dalla ricerca e dallo sviluppo di “pratiche-sostegno” attraverso una metodologia rivolta all’educazione “peer to peer” fra abili e diversamente abili, favorendo appieno inclusione sociale da parte del disabile.
S’intende creare la diffusione dello sport attraverso l’innovazione sia geografica, azione mai realizzata sul Lago Maggiore, sia strumentale, quale la “vela integrata” e favorire, in tal modo, un concetto d’inclusione sociale dei disabili partendo da percorsi di bottom up realizzati da esperti e, anche, fra coetanei.
L’autonomia è l’espressione più concreta dello sviluppo umano: essa si identifica con il bisogno di indipendenza che, proprio nei soggetti disabili, implica un confronto continuo con i propri limiti e le proprie potenzialità.
Ma come possono i disabili realizzare l’autonomia? Lo strumento fondamentale è il lavoro.
È proprio il lavoro, la necessità di essere socialmente utili e produttivi che concretizza lo status di indipendenza.
L’esperienza concreta e pratica del lavoro oltre a sviluppare capacità e incrementare potenzialità preesistenti, determina lo sviluppo dell’autostima e dell’autodeterminazione.
Quindi è una delle regole più importanti dell’apprendimento. Attraverso il fare il soggetto esprime se stesso, integra nuove conoscenze, le assimila nel suo modo di comportarsi e si prepara a confrontarsi con il mondo reale.
Per tali motivi verrà realizzato un programma di formazione per istruttori di vela con disabilità motorie e cognitive.
Beneficiari del progetto
I destinatari diretti sono i ragazzi disabili motori, cognitivi, sensoriali e normodotati che svolgeranno attività in barca a vela e nello specifico: – Età: 15-35 anni; – Numero: n°32 ragazzi disabili e n°32 normodotati; – Genere: suddivisione paritetica ed equa di genere; – Provenienza: Territorio locale e regionale.
I risultati attesi per i destinatari diretti sono: – potenziamento fisico; – miglioramento forme di integrazione e inclusione sociale; – miglioramento psichico e sociale; – accesso allo sport agonistico.
Attività dell’organizzazione
Vela GO è un’Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla Uisp, ente di promozione sportiva, riconosciuta dal Coni e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che fa del Lago Maggiore la sua palestra.
La nostra mission è avvicinare il maggior numero di ragazzi/e alla pratica degli sport acquatici, con una particolare attenzione all’inclusione ed integrazione dei ragazzi con disabili.
Quindi non ci resta che votare e condividere questo progetto,per farlo basta seguire le istruzioni presenti a questo link.
Potete seguire le iniziative di Vela Go sul loro sito oppure alla pagina Facebook.