7° edizione di ” Una Serata in Bolla”.

Sette anni e non sentirli, sette anni per riconfermarsi il classico dell’Estate Sestese. Venerdì 14 Luglio avremo la settima edizione della “serata in bolla” organizzata da Holly Drink in Via Zutti a Sesto Calende.

Cosa faremo: una serata nell’incantevole Via Zutti dove gustare del buon Franciacorta accompagnato da prodotti della produzione gastronomica Varesotta.

Dove lo faremo: Via Zutti con le sue case d’epoca, i suoi glicini, le sue atmosfere alla Piero Chiara con una serie di tavoloni dove ci si può sedere a mangiare e degustare vino sino a notte inoltrata.

Cosa berremo: magnum di Franciacorta Montenisa di proprietà Marchesi Antinori, la Cuvée Royale e il Rosè.

Quando lo faremo: Venerdì 14 Luglio, le bottiglie saranno stappate alle 19:00 e si andrà avanti sino a mezzanotte cercando di battere il record di Magnum dello scorso anno.

Cosa mangeremo : solo piatti del Varesotto, come al solito produzioni locali, i Formaggi del Caseificio Norden di Osmate e gli affettati del Salumificio Colombo di Crosio della Valle.

Qualche dato per chi vuol capire meglio le bollicine in degustazione: cominciamo dal Rosè brut, un Franciacorta Docg, uvaggio 100% Pinot Nero, prima fermentazione in parte in acciaio ed in parte in barrique, seconda fermentazione in bottiglia per almeno 24 mesi. Una spuma morbida, perlage fine e molto persistente, un vino pieno, sapido con grande equilibrio gustativo.

La Cuvée Royale brut Franciacorta Docg, uvaggio di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, permane sui lieviti almeno 36 mesi, esaltando i suoi intensi profumi. Note di pesche bianche, mela e pane tostato. Ha un colore giallo paglierino, una carbonica ricca e cremosa ed un perlage fine e persistente. Al gusto la vivacità del brut è accompagnata da cenni di albicocca disidratata che conferiscono un’armonia inedita e preziosa.

Le proposte di quest’anno del caseificio Norden sono calate nella tradizione della zona ma con una fuga “etnica”. Si parte con il “Cous Cous” di verdure servito con la Panna Acida di loro produzione e uno Strudel di Ricotta ( Norden ) e spinaci. Sui formaggi abbiamo la tradizione per eccellenza, ovvero la “furmagina” condita alla vecchia maniera, il primosale con Rucola, fresco ed adatto ad una sera estiva, ed infine la il Nostrano invecchiato, con la sua inconfondibile occhiatura ed il suo gusto pungente su una base più dolce. Per chiudere Cannoli Siciliani con la ricotta di Osmate.

Conferme per il Salumificio Colombo di Casale Litta che presenta i pezzi più tradizionali e legati al territorio della sua produzione, il Salame Prealpino Varesino, un IGP protetto dal consorzio, la Pancetta Tesa Contadina con il suo giusto equilibrio di carne e grasso ed infine il pezzo forte, il Lardo Lonzato Monterosa, ricavato dal dorso, con una buona dose di lonza rossa circondata da un gustoso strato digrasso.

Ricordiamo l’indirizzo, Via Francesco Zutti a Sesto Calende, inizio alle ore 19.00 con prosecuzione sino alle 24:00 od ad esaurimento scorte od avventori.

Condividi ora su:

Pubblicata il by admin Caricata in Associati, Bar Enoteche

About admin

Lo Staff ILSC, sono soci dell' Associazione I Love Sesto Calende che ogni giorno mettono passione e impegno per promuovere I Love Sesto Calende il l primo Urban Blog della provincia di Varese. Un progetto nato nel 2012 allo scopo di promuovere on-line e sui social la città di Sesto Calende e le attività che ne fanno parte dell'associazione.

One Response to 7° edizione di ” Una Serata in Bolla”.

Lascia un commento