Cari amici eccoci al secondo appuntamento con la rubrìca:
“ L’energia viene dal cibo”
Questa settimana vi voglio parlare di una spezia che anticipa il S. Natale e che è a dir poco eccezionale: La Cannella
Chi non ama una spolverata di cannella, su una bella fetta di strudel o di torta di mele, od ancora sul cappuccino al posto del cacao? Il gusto dolce e pungente di questa profumata spezia originaria del sud-est asiatico, non è l’unico motivo per amarla. Oltre a dare quel tocco in più a torte, biscotti, frutta e bevande, la cannella offre anche molteplici benefici per la nostra salute.
È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo.
Ha proprietà antibatteriche (sfruttate nell’Antico Egitto per l’imbalsamazione dei defunti), antisettiche, stimolanti e digestive.
La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l’azione antimicrobica e astringente.
Nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) ed anche…udite …udite… contro i fastidiosi dolori mestruali.
Curiosità:
Già nell’antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca ma fu nel Cinquecento che l’effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.
La cannella sembra combatta la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.
Può dare inoltre un tocco particolare a gelato, macedonia di frutta e ricotta.
Molte bevande sono caratterizzate dall’aroma speziato della cannella, ad esempio vin brulé, sangria, liquori e punch.
Anche nelle ricette salate la cannella trova una sua dimensione come insaporitore di brodo di pesce o carne, nel risotto e nei piatti agrodolci. Soprattutto nella cucina orientale è facile trovare una nota di cannella nei piatti di carne o nelle salse salate, anche perché è una delle spezie utilizzate per il curry.
Come Olio Essenziale vi consiglio quello della Flora che è naturale al 100%.
Altri utilizzi della cannella:
Spray afrodisiaco per biancheria: se volete che le vostre lenzuola emanino un profumo incantatore, riempite un vaporizzatore con acqua di rose e 3 gocce delle seguenti essenze :cananga, fiori di cannella, garofano, legno di sandalo .
Agitate bene e spruzzate il materasso , le lenzuola e le federe con la miscela: trasformerete un semplice giaciglio in un letto d’amore…!
Rimedio naturale contro il mal di gola: la cannella è un ottimo rimedio per il mal di gola: basta mettere a bollire la quantità di acqua di una tazza e scioglierci dentro 2 cucchiai di miele, 2/3 di cannella in polvere (o un bel po’ di cannella grattugiata, se avete quella a pezzi) e una manciata di pepe. Portate tutto ad ebollizione e bevete come se fosse un buon tè caldo. Il profumo speziato libera in un minuto tutte le vie respiratori e le proprietà antisettiche della cannella riducono l’infiammazione della gola.
Alito pesante: un semplice risciacquo con la cannella ha la capacità di uccidere i batteri che causano l’alito cattivo. In un bicchiere di acqua tiepida, aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere, poi mescolate con energia. Sciacquate la bocca più volte: se soffrite di alitosi, avete appena trovato la soluzione per dire addio a sgradevoli inconvenienti.
Dopobarba: Pelle morbida come non mai a costo zero. Mettete in una terrina 4 cucchiai di vodka, aggiungete 10 gocce di olio essenziale alla cannella e mescolate. A questo punto trasferite il composto ottenuto in una bottiglietta di vetro o di plastica munita di dosatore e conservatela in un luogo fresco e asciutto per 24 ore. Scuotete delicatamente prima di ogni utilizzo (il vostro dopobarba resisterà per circa un mese e mezzo).
La nostra Ricetta:
Sformato di mais alla cannella.
-Ingredienti per 4 persone
5 pannocchie di mais
5 cucchiai di olio extravergine
1 cipolla, 1 peperone
1 pomodoro
200 ml di latte di soia
Formaggio grana a scaglie
1 cucchiaio di farina di riso
1 peperoncino rosso
½ cucchiaino di noce moscata
½ cucchiaino di cannella
-Procedura:
Sgranate i chicchi di mais e tritateli.
Tritate, a parte, la cipolla e rosolatela nell’olio con il peperone privato dei semi e tagliato a striscioline.
Preparate la polpa del pomodoro spezzettata, sale e peperoncino.
Quando la salsa sarà sufficientemente cotta, aggiungetevi il trito di mais (il trito di mais fresco va usato immediatamente) e il latte in cui avrete prima sciolto la farina.
Fate cuocere circa 5 minuti, condite con sale, pepe, noce moscata e cannella.
Ungete, quindi, 4 piccole pirofile, versatevi il composto e copritelo con uno strato di formaggio grana a scaglie.
Fatelo suocere per circa 1 ora, a calore moderato;
servite Infatti nella medicina tradizionale cinese, la cannella è utilizzata per combattere il raffreddore, la nausea, i virus intestinali e i dolori mestruali, nonché essere una buona fonte di manganese, ferro e calcio.
Condire il cibo è proprio dell’uomo.
Ogni popolo ha la propria maniera di condire i cibi, ogni età e ed ogni temperamento preferiscono una spezia invece di un’altra, infine ogni individuo ha gusti propri per dare l’ultimo “tocco” alla pietanza, sia che si tratti di sale, di zucchero, pepe, cannella e noce moscata, curry, paprika, cumino o altro.
Daniela Gnemmi e la Naturopata Ivana Ghiringhelli vi danno appuntamento alla prossima settimana con altre curiosità e ricette buonissime!!!