Bere è essenziale per la salute, ma è vero che a volte beviamo solo per abitudine e necessità.
Dovremmo bere, invece, solo quando abbiamo realmente sete, e se abbiamo sempre molta sete dobbiamo riflettere sulle nostre abitudini alimentari. Gli alimenti animali, per esempio, che contengono alte percentuali di sodio e altri minerali salati possono causare un eccesso di ritenzione di liquido nel nostro corpo.
Anche la sovralimentazione è spesso causa di sete eccessiva.
Nei climi caldi abbiamo molto caldo tendiamo naturalmente a bere molto e a consumare bevande fredde. Invece, persino negli ambienti molto caldi è consigliabile evitare di ingerire bevande fredde o ghiacciate. Le bevande fredde e gli alimenti freddi, infatti, causano effetti paralizzanti al nostra sistema digestivo e al nostro intestino.
Il calore è Simbolo della Vita e i nostri corpi hanno bisogno di rimanere costantemente alla stessa temperatura; persino piccoli cambiamenti, che abbiamo difficoltà a percepire, possono causare malattie.
Gli alimenti e le bevande calde aiutano il corpo a mantenere costante il suo fuoco interiore.
Esiste forse un’altra bevanda che stimoli e tranquillizzi, che sia piacevole calda o fredda, soddisfi le nostre necessità, che dia ali ai pensieri e che si possa consumare in tanti modi come il tè? “Si beve tè per dimenticare il frastuono del mondo.” Il tè risveglia lo spirito e ispira i pensieri saggi. Esso rinfranca l’animo. Quando sei giù di morale, il tè ti ridà vigore.
E’ forse un voltare le spalle per un attimo alla nostra civiltà della Coca –Cola, quando ci lasciamo avvolgere dai sapori aromatici di questa bevanda magica e ammiriamo gli uomini dell’Estremo Oriente? Immaginiamo, per un attimo, i monaci Buddisti itineranti che girano per la Cina portando a spalla tutti i loro averi e, tra questi la teiera, amica inseparabile …
ORIGINI DEL TE’
Il tè è originario dell’India in particolare della regione di Assan, fu portato in Cina e in Giappone dai buddisti. Nell’estremo Oriente i cespugli di tè in genere, vengono usati come siepi intorno ai templi.
Riuscite a immaginarveli in primavera pieni di bellissimi fiori bianchi profumati …!
Tutti i tè derivano dalla stessa pianta, ma non tutti sono uguali, alcuni vengono prodotti con i germogli, altri con le foglie, altri con i rametti e altri con i gambi dei cespugli.
La qualità del tè dipende dalla stagione in cui è stato raccolto e dal relativo processo di lavorazione.
Il tè nero è conosciuto anche come tè dalle foglie verdi, ed è molto popolare in occidente, viene fermentato, contiene alte percentuali di caffeina, e acido tannico, la sostanza rossastra che da al tè quell’aroma forte e astringente.
Il tè verde non è fermentato, prodotto con i primi germogli della pianta viene cotto a vapore, ma contiene alte percentuali di caffeina.
Il bancha è un tè delicato, calmante e lavorato in modo naturale consigliato ai giovani ed anche agli anziani.
L’alternativa è un infuso “Mangia e bevi”, infusi di sola frutta che alla fine si può anche mangiare…!
Il più indicato in questa stagione è l’infuso biologico di Nonna Cesarina, contente Karkadè, rosa canina, pera, cacao, bacche di sambuco, fiordaliso, cioccolato, cannella, helianthus, ottimo per questa stagione fredda.
Inoltre gli infusi posso essere dati anche ai bambini, per alzare le difese immunitarie e per scaldarli dal freddo.
Infuso per Bimbi: Ibiscus, rosa canina, mela, finocchio semi, camomilla, malva, melissa, aromi. Addolcitelo con del miele biologico i Vostri bimbi si divertiranno a mangiare la frutta con le mani.
LA RICETTA DI QUESTA SETTIMANA
Muffin con gocce di cioccolato
La Quinoa è una fonte naturale di proteine e ad alto contenuto di ferro. Non contiene glutine ed è considerata facile da digerire.
Ingredienti:
100 g di farina di quinoa
1 uovo
40 g di olio di semi – burro
40 g di miele – zucchero
100 ml di latte
2 cucchiaini di lievito secco
1 pizzico di sale
50 g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione:
In una terrina setacciare la farina e il lievito, aggiungere il miele e il sale.
Fare un incavo al centro e versare l’uovo sbattuto a parte l’olio o il burro sciolto nel latte intiepidito.
Amalgamare velocemente con un cucchiaio di legno ed infine unire le gocce di cioccolato.
Suddividere il composto nei pirottini di carta e infornare per 15-18 minuti a 180.
Umm …che profumo!!! Vi lascio con questo squisito dolcetto e vi do appuntamento alla prossima settimana.
Ivana Ghiringhelli ( Naturopata professionista )
Tel: 338-2629299 e-mail: ivana.ghiringhelli@virgilio.it
Per appuntamenti : Zerocento 0331-924972