Cari Amici Sestesi il freddo è arrivato, per tale occasione vi voglio parlare di…
difese immunitarie e alimentazione.
In periodi come questi l’alimentazione deve essere leggera per consentire alle difese immunitarie, che risiedono per 60 -70 % nell’intestino, di essere libere di dislocarsi nella regione del corpo che più ne ha bisogno. La prima cosa è quella di inserire nelle nostre ricette: cipolla, aglio e peperoncino ( ingredienti antibatterici che aiutano a combattere le infezioni). Inserire grandi dosi di frutta e verdura , meglio se di stagione, agrumi, pompelmi, kiwi e mele , ma anche verdura a foglia verde ( zucca gialla, radicchio, zucchine e carote) che aiutano ad aumentare le nostre difese immunitarie..
Durante questo periodo, sarebbe bene sostituire lo zucchero con il miele , per combattere le infezioni delle vie respiratorie, provate anche a sostituire gli alimenti base come farina 00 con quelli a base di farina integrale o cereali che forniscono più alte quantità di vitamina B.
Meglio evitare proteine animali, soprattutto i formaggi, che causano un forte aumento di muco ed infiammazioni.
Orientarsi verso minestre, succhi, centrifughe ed infusi per idratare l’organismo e aiutare i catarri a sciogliersi. Utilizzare cereali privi di glutine come il riso e la quinoa, amaranto che impegnano meno le difese immunitarie ed infine qualche proteina vegetale ( legumi, tofu scaldato) se il bambino non ha la febbre.
A volte i bambini hanno delle malattie leggere , che possono guarire da sole. In questo caso è utile avere dei rimedi semplici sempre a disposizione per poter intervenire.
Per quanto riguarda l’aspetto educativo: abituare un bambino a chiamare il medico e prendere farmaci per qualsiasi disturbo , contribuisce a sgretolare l’ascolto di sé stessi ela parte istintiva di noi.
Questa è un’occasione per insegnare ai bambini e a noi stessi che la medicazione naturale o meglio la “ vis medicatrix naturae” sia più che sufficiente nella maggior parte dei casi, con l’aiuto di un po’ di ascolto attento e di pazienza.
Altri utili consigli : rinfrescare l’ambiente in cui viviamo con olii essenziali come : EucaliptoSan della Flora, uno spray ideale per rinfrescare l’aria e favorire la respirazione. Assumere giornalmente Olivello Spinoso Vital ricco di vitamina C.
La tisana a scopo preventivo è anche un modo per prendersi cura di sé e per ritagliarsi un momento da dedicare a se stessi.
LE NOSTRE RICETTE ANTINFLUENZALI
VINBRULE’… antiraffreddore!!!
Dose per una persona:
· 10g. di cardamomo
· 10g. di radice di zenzero-secco
· 25g. di corteccia di cannella a pezzetti
· 25g. di noce moscata a scaglie
· 35g. di chiodi di garofano
· 1 scorza di limone
· 1 scorza di arancia
· 1 cucchiaino di zucchero di canna
· 1 bicchiere di vino rosso
Procedimento: Miscelare le spezie in un barattolo di vetro. Mettere nel vino un cucchiaio di miscela, le scorze degli agrumi e lo zucchero di canna. Portare a ebollizione, flambare e togliere dal fuoco.
Colare e bere caldo a piccoli sorsi.
Questa ricetta è fatta secondo i principi della medicina cinese: riscalda, elimina il freddo, diaforetica, tonifica e muove le energie.
CURRY DI VERDURE E CECI
Ingredienti:
250g. di ceci cotti
300g. pomodori privati della buccia e tritati grossolanamente
1 piccola carota
2 pezzetti di zucca
2 piccole patate
1 peperoncino verde dolce
3 c Di olio
1 pezzetto di zenzero grattugiato di 5 cm.
½ c di semi di cumino
1 c di curcuma
½ coriandolo in polvere
1 p di pepe
1 p di sale
Procedimento: Rosolare brevemente le spezie nell’olio, poi saltate gli ortaggi, ( tranne i pomodori) tagliati a bastoncini piuttosto spessi, salate e saltate per 5 minuti.
Aggiungere i pomodori e i ceci con una tazza d’acqua , cuocere coperto per 15 minuti finchè le verdure non saranno tenere.
Aggiustate di sale e servite.
CURIOSITA’
Il massaggio cinese Tuina
Un massaggio dolce, energetico, continuo e profondo, eseguito in diverse parti del corpo, è molto utile perché stimola l’organismo e il suo riequilibrio funzionale, rafforzando le difese organiche e stimolando la circolazione del Qì. E’ efficace nelle disarmonie muscolari scheletriche, nello stress e per alcuni disturbi degli organi interni e per disturbi collegati al ciclo mestruale.
Volete provare questo meraviglioso massaggio?
Contattate Ivana Ghiringhelli al: 338-2629299
e-mail: Ivana.ghiringhelli@virgilio.it
Daniela Gnemmi